1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 18:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 17 gennaio 2014, 0:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 ottobre 2008, 21:22
Messaggi: 901
Località: Cremona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve a tutti, dopo moltissimo tempo ho trovato voglia e tempo per fare delle riprese e di mettere qualcosa sul forum.
ho trovato uno spiraglio di sereno proprio mentre su Giove stava transitando la luna Io e la sua ombra. Subito dopo è scesa una fitta nebbia tanto per cambiare.
L'animazione è fatta con 7 foto da 7 riprese. Metto anche la foto con l'ombra sul bordo di Giove.

Il tutto è stato fatto con Mak 150 SW , barlow TV 2X ed Imaging Source DFK 21A.
Spero vi piaccia. Roberto.


Allegati:
Commento file: Giove Io ed ombra
giove 6 lr.jpg
giove 6 lr.jpg [ 16.51 KiB | Osservato 396 volte ]
Commento file: Animazione
giove Io 15012014.gif
giove Io 15012014.gif [ 102.88 KiB | Osservato 396 volte ]

_________________
Dobson 14" SW
Mak 150 SW
80ED SW
RP Optics 12X60
Zenith 10X50
Baigish 8X30
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 17 gennaio 2014, 9:05 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 agosto 2010, 17:32
Messaggi: 567
Veramente bello vedere la rotazione del pianeta, complimenti!
Qualche dato in più sulle riprese? intervallo tra una e l'altra, programma usato per fare la gif ecc ecc..
ciao, grazie e complimenti!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 17 gennaio 2014, 10:29 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11627
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ottima animazione e buon dettaglio, complimenti!
In basso a destra rispetto alla macchia rossa, si vede un festone formarsi sulla zona temperata sud.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 17 gennaio 2014, 15:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 ottobre 2008, 21:22
Messaggi: 901
Località: Cremona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie per gli apprezzamenti.
Come software di acquisizione ho usato quello della Camera Imaging Source , impostando 7,5 fps, 1/8 di sec , gain a 600, riprendendo filmati di 2 minuti (660 frames) ogni 15 minuti. Il tutto dalle 20 alle 21 e 30.
Per l'elaborazione ho usato Autostakkert, Registax 6 e Photoshop.
L'animazione è stata fatta con Ulead gif animator.
Saluti.

_________________
Dobson 14" SW
Mak 150 SW
80ED SW
RP Optics 12X60
Zenith 10X50
Baigish 8X30


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 17 gennaio 2014, 20:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15927
Località: (Bs)
Bellissima animazione. Complimenti. :wink: :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 18 gennaio 2014, 13:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
bella animazione, direi ottima con la tua strumentazione :)

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 18 gennaio 2014, 22:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:46
Messaggi: 1528
Località: San Salvatore Monferrato (AL)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bellissima animation con passaggi di IO e ombra veramente fatta bene, ottima stabilizzazione fra i frames


Complimenti ottimo lavoro

Samilag

_________________
_____________________________________________
Strumentazione: C8 2000 mm (1980), Meade 10 1600 mm (1989), TSAPO102
Powermate: 2.5X, 3X, 5X
WebCam: DBK41, Atik 16ICS, NexImage, ASI120
Software: Registax6, DSS, Iris, Ps6


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 19 gennaio 2014, 18:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 ottobre 2008, 21:22
Messaggi: 901
Località: Cremona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie anche a voi. Se vi può interessare stò rifacendo l'intero lavoro perchè ho provato a fare anche la somma con registax invece che con Autostakkert. Mi pare che il centro sia meno bruciato e ne guadagni il dettaglio. Cosa dite?


Allegati:
Commento file: Somma con Autostakkert
giove 6 lr.jpg
giove 6 lr.jpg [ 16.51 KiB | Osservato 247 volte ]
Commento file: Somma con Registax
giove 150114.jpg
giove 150114.jpg [ 22.09 KiB | Osservato 247 volte ]

_________________
Dobson 14" SW
Mak 150 SW
80ED SW
RP Optics 12X60
Zenith 10X50
Baigish 8X30
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 19 gennaio 2014, 19:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:46
Messaggi: 1528
Località: San Salvatore Monferrato (AL)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quella con registax la vedo piu qualitativa e in particolare piu nitida, migliore


Samilag

_________________
_____________________________________________
Strumentazione: C8 2000 mm (1980), Meade 10 1600 mm (1989), TSAPO102
Powermate: 2.5X, 3X, 5X
WebCam: DBK41, Atik 16ICS, NexImage, ASI120
Software: Registax6, DSS, Iris, Ps6


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010