1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 13:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Sole H Alpha del 15 Gennaio
MessaggioInviato: venerdì 17 gennaio 2014, 12:12 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 2 gennaio 2012, 15:08
Messaggi: 4
Alcune immagini solari in luce H Alpha riprese il 15 gennaio con il SM:

http://imageshack.com/a/img706/7733/25gc.png
https://imageshack.com/i/nm4687p
http://imageshack.com/a/img30/4189/exd8.jpg

le stesse in negativo per gli amanti del genere:

http://imageshack.com/a/img707/4757/4o9a.png
http://imageshack.com/a/img829/4108/4fep.jpg

saluti

P.S. colgo l'occasione, per segnalare agli amministratori che al login mi sono accorto che era scomparso dal mio account : l'avatar, il numero dei messaggi precedenti e la firma.

_________________
TEC 160FL - C 14 HD - C8 XLT-
Coronado SolarMax II 90 Dual Stack <0.5 A BF30-
AstroPhysics 900 GTO - CGEM -
Hyperstar


Ultima modifica di Francesco Romano il venerdì 17 gennaio 2014, 19:18, modificato 4 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole H Alpha del 15 Gennaio
MessaggioInviato: venerdì 17 gennaio 2014, 12:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 giugno 2012, 9:39
Messaggi: 196
Località: Recco
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
compimenti Francesco bellissime immagini.

cieli sereni, Valter.

_________________
Rifrattore 102ED, Lunt 60mm B1200, Chameleon B/N, Chameleon CM3-U3-13S2M-CSm, Prisma di Hershel, DayStar QUARK H-alpha.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole H Alpha del 15 Gennaio
MessaggioInviato: venerdì 17 gennaio 2014, 12:24 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 2 gennaio 2012, 15:08
Messaggi: 4
Grazie per il commento Valter,
le immagini sono state ottenute con Solarmax 90 Doppio stack, lumenera Skynyx 2.1 a 15 frame/sec, Powermate 2.5.
elaborazioni con autostakkert 2 e PS.

ciao

_________________
TEC 160FL - C 14 HD - C8 XLT-
Coronado SolarMax II 90 Dual Stack <0.5 A BF30-
AstroPhysics 900 GTO - CGEM -
Hyperstar


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole H Alpha del 15 Gennaio
MessaggioInviato: venerdì 17 gennaio 2014, 16:22 
Ciao !
La prima è molto bella, invece la seconda non riesco a visualizzarla.
Anche il mosaico è ben fatto, però lo vedo un po' rumoroso alla massima
risoluzione, hai provato con un lieve denoise ?

Saluti e complimenti


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole H Alpha del 15 Gennaio
MessaggioInviato: venerdì 17 gennaio 2014, 18:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13055
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Davvero belle immagini. Anche a me la seconda non si apre.

Ho letto la segnalazione ai moderatori, stiamo verificando.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole H Alpha del 15 Gennaio
MessaggioInviato: venerdì 17 gennaio 2014, 18:50 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 2 gennaio 2012, 15:08
Messaggi: 4
Ciao Turi,
grazie per il commento, la seconda immagine adesso si dovrebbe aprire

https://imageshack.com/i/nm4687p

per il mosaico più grande purtroppo il file originale era oltre 100 MB, per caricarlo è stato compresso con la relativa perdita di qualità, ecco allora la perdita di dettaglio nell'ingrandire l'immagine.

Grazie anche a te Cristina, sia per il commento che per la segnalazione ai moderatori.
Francesco

_________________
TEC 160FL - C 14 HD - C8 XLT-
Coronado SolarMax II 90 Dual Stack <0.5 A BF30-
AstroPhysics 900 GTO - CGEM -
Hyperstar


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole H Alpha del 15 Gennaio
MessaggioInviato: venerdì 17 gennaio 2014, 19:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3256
Località: Verona
Mi associo volentieri al gruppo dei tuoi estimatori.
Bravo ! Immagini notevoli,setup invidiabile...
Paolo

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole H Alpha del 15 Gennaio
MessaggioInviato: sabato 18 gennaio 2014, 13:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
belle riprese, il tuo strumento è sempre al top su riprese a focale media, produce delle linee morbide :)
nei wavelet o deconvoluzioni penso tu abbia usato un grano troppo fine
sembra abbia accentuato anche il rumore di fondo uniforme
come suggerito forse un denoise potrebbe risolvere

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole H Alpha del 15 Gennaio
MessaggioInviato: sabato 18 gennaio 2014, 18:21 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 2 gennaio 2012, 15:08
Messaggi: 4
Myro , Grazie per il commento e per i complimenti.

Ciao Paolo, effettivamente l'immagine postata in JPG è molto rumorosa, in particolare quando si ingrandisce, cosa che non si nota nell'originale in TIF che però è troppo pesante per essere postato.
Concordo con te relativamente alle linee morbide sulla cromosfera che tira fuori questo setup, invece è con le protuberanze che ho delle difficoltà a tirar fuori maggior dettaglio in particolare per le zone esterne più elusive, sicuramente influisce il doppio stack che porta via parecchia luce.
Sarò costretto a smontare l'etalon frontale e provare a 0.7 An

_________________
TEC 160FL - C 14 HD - C8 XLT-
Coronado SolarMax II 90 Dual Stack <0.5 A BF30-
AstroPhysics 900 GTO - CGEM -
Hyperstar


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010