1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 22:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Materia a "Matrioska"
MessaggioInviato: giovedì 16 gennaio 2014, 19:00 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 gennaio 2014, 17:49
Messaggi: 15
Salve a tutti. Volevo fare una domanda che per quanto possa essere bizzarra e inspiegabile me la sono posta in questi giorni. Sappiamo che la materia si suddivide in molecole,atomi ecc...fino ad arrivare ai quark e al limite di planck. La materia è qualcosa di statico non può esistere qualcosa di più piccolo di quello che abbiamo trovato fino ad adesso. La mia domanda è:
La materia può essere infinitamente piccola nel vero senso della parola cioè continuare a dividersi fino all'infinito?
Grazie per le risposte e spero di non suscitare rabbia o critiche nella mia domanda.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Materia a "Matrioska"
MessaggioInviato: giovedì 16 gennaio 2014, 20:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15824
Località: (Bs)
Ciao, benvenuto. :D :D
Bel problema. :wink:
:D In tutta franchezza ... non saprei, lo ammetto. :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Materia a "Matrioska"
MessaggioInviato: giovedì 16 gennaio 2014, 20:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 aprile 2013, 23:24
Messaggi: 90
Aggiungo anche ...

ma come mai TUTTE le particelle subatomiche sono UGUALI?

Al Big-Bang tutte le particelle subatomiche (10^x x->?) sono state create (da qualcuno/qualcosa) uguali? ...

Stefan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Materia a "Matrioska"
MessaggioInviato: giovedì 16 gennaio 2014, 21:36 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se fossero "uguali" sarebbero indistinguibili, quindi un'unica tipologia di particelle... :roll:

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Materia a "Matrioska"
MessaggioInviato: giovedì 16 gennaio 2014, 21:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
secondo le attuali teorie la parte più piccola sono le brane

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Materia a "Matrioska"
MessaggioInviato: giovedì 16 gennaio 2014, 23:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 aprile 2013, 23:24
Messaggi: 90
Marcopie ha scritto:
Se fossero "uguali" sarebbero indistinguibili, quindi un'unica tipologia di particelle... :roll:

riformulo ...

Se ci sono x tipi di particelle subatomiche (x=conosciute+teoriche+sconosciute) ... Tutte le particelle della stessa tipologia sono uguali in tutto l'Universo!(?) ...

Stefan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Materia a "Matrioska"
MessaggioInviato: venerdì 17 gennaio 2014, 16:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 gennaio 2011, 10:33
Messaggi: 447
Località: München
Astronomia 96 ha scritto:
La materia può essere infinitamente piccola nel vero senso della parola cioè continuare a dividersi fino all'infinito?


Per quel che ne sappiamo ora no. A ogni particella si può associare una lunghezza d'onda (lunghezza d'onda di Compton) che è inversamente proporzionale alla sua massa (o energia, è la stessa cosa). Quindi più la particella è piccola (e di conseguenza anche la sua lunghezza d'onda) più la sua energia sale... fino a che diventa infinita, che è ovviamente impossibile. Il limite è la massa di Plank, oltre il quale una particella dovrebbe diventare un buco nero, purtroppo però in queste condizioni la relatività generale e la meccanica quantistica entrano in contraddizione per cui non è per nulla detto che un buco nero si formi per davvero.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Materia a "Matrioska"
MessaggioInviato: venerdì 17 gennaio 2014, 16:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 gennaio 2011, 10:33
Messaggi: 447
Località: München
stefan.grecu ha scritto:
Se ci sono x tipi di particelle subatomiche (x=conosciute+teoriche+sconosciute) ... Tutte le particelle della stessa tipologia sono uguali in tutto l'Universo!(?) ...


Cosa intendi per uguali? Che abbiano le stesse caratteristiche fisiche? Visto che tutte le particelle hanno un'origine comune non vedo perché no!

Estendendo il problema al fatto che il nostro universo sia isotropo la risposta non semplice. Per ora sembra di si, ma visto che tutte le misurazioni sono state fatte dallo stesso punto è difficile dare una risposta certa.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Materia a "Matrioska"
MessaggioInviato: venerdì 17 gennaio 2014, 19:44 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 gennaio 2014, 17:49
Messaggi: 15
Grazie a tutti per le risposte. Ovviamente la mia domanda è scaturita da un mio pensiero fanatico XD e sapendo che fino ad ora le brane sono le "cose" più piccole della materia non vedo perchè la materia possa essere divisibile infinitamente. Tra qualche anno o decennio potrà succedere che uno scienziato possa scoprire nuove particelle al di sotto del limite fin ora trovato. Ma sorge spontanea un'altra domanda: Se la materia fosse infinitamente piccola vorrebbe dire che anche tutt'ora la materia sia infinita cioè un'infinito presente? Oppure essa continua a dividersi tutt'ora?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Materia a "Matrioska"
MessaggioInviato: venerdì 17 gennaio 2014, 22:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 gennaio 2011, 10:33
Messaggi: 447
Località: München
Astronomia 96 ha scritto:
Grazie a tutti per le risposte. Ovviamente la mia domanda è scaturita da un mio pensiero fanatico XD e sapendo che fino ad ora le brane sono le "cose" più piccole della materia non vedo perchè la materia possa essere divisibile infinitamente.


Il perché non sia possibile te l'ho spiegato. Tenete presente che le brane sono oggetti matematici che descrivono il moto di un punto materiale su un campo con più dimensioni della particella, non sono materia... la particella più piccola che tuttora conosciamo è il neutrino e dopo di quella c'è la lunghezza di plank. Interessante è che nella teoria delle stringhe il diametro più piccolo di una stringa è proprio la lunghezza di plank, quindi se esistesse un qualche cosa di più piccolo non avrebbe caratterisitche fisiche!

Astronomia 96 ha scritto:
Ma sorge spontanea un'altra domanda: Se la materia fosse infinitamente piccola vorrebbe dire che anche tutt'ora la materia sia infinita cioè un'infinito presente? Oppure essa continua a dividersi tutt'ora?


Beh se vai nel campo di ipotesi che non hanno basi purtroppo risulta difficile darti risposte :D
In ogni caso vedila così: anche i protoni e i neutroni sono fatti da particelle più piccole, i quark. I quark sono li, per vederli devi "dare" abbastanza enrgia al protone e li potrai vedere per qualche tempo. Anche se la materia fosse infinitamente divisa le divisioni sarebbero "fisse" non si formerebbero sul momento


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010