1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 3:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 17 gennaio 2014, 12:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 gennaio 2014, 14:53
Messaggi: 916
Località: Santa Cesarea Terme (Le)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il cielo non è ancora perfettamente buio, ho cominciato ad osservare alle 17,30 circa partendo da Giove (vedi altro topic in apposita sezione) dopodichè mi son dedicato ad alcuni oggetti del cielo. Ad occhio nudo già intravedo le Pleiadi, decido di puntarle e le trovo senza nessuna difficoltà. A 48x si vede un bellissimo tappeto di stelle pur tuttavia non riesco ad inquadrarle nella loro interezza, provo anche a 120x ma l'ingrandimento è eccessivo e non rende per nulla.
Il cielo ora è più buio, sono circa le 18,00 e quindi decido di provare ad osservare la grande nebulosa di Orione (M42). La trovo con relativa facilità nel cercatore dove già si evidenzia una certa nebulosità, con l'oculare di 25mm a 48x è uno spettacolo puro! Avevo già osservato anni fa la nebulosa col mio rifrattorino konus 60/700 ma il paragone con quello visto ieri non ha proprio eguali! Già a 48x si vedono le 4 stelline al centro della nebulosa e zone di chiaro scuro piuttosto definite. Quello che mi ha colpito maggiormente è stata la colorazione della nebulosa... so benissimo che i colori in visuale non si vedono ma ieri io vedevo una nebulosità che era più vicina al verdino piuttosto che al bianco! Non so se questo era dovuto alle particolari condizioni di umidità della serata o alla luce importante della luna piena, ma io la vedevo sul verdino! La colorazione si accentuava a 120x dove vedevo benissimo le quattro stelle al centro della nebulosa (ma c'è anche una quinta stella?)
Bellissimo anche l'ammasso aperto 1981!
Faccio un ultima puntatina su M42 che mi ha stregato e poi chiudo la serata intorno alle 19,00 più che altro per colpa dell'eccessiva luce diffusa dalla Luna e per la notevole umidità che nel frattempo era calata.

Che dire di questa mia prima osservazione? Sono rimasto molto soddisfatto dalla prestazioni del mio strumento, in una serata comunque luminosa e umida sono riuscito ad avere grande soddisfazione anche con i soli oculari a corredo del telescopio. Non oso immaginare sotto un cielo buio e con oculari decenti cosa potrò vedere...

_________________
http://www.astrobin.com/users/bluvega/
TELESCOPIO: Vixen ax103s
MONTATURA: Ioptron ieq45-pro
CCD: Moravian G2-8300 mono, QHY5IILm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 17 gennaio 2014, 15:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 26 novembre 2011, 21:36
Messaggi: 681
Località: Francavilla Fontana (BR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bel report, ottimo inaugurare lo strumento con M42 che è un'autentica meraviglia della natura.

Il colore verdino che hai visto è reale ed è dovuto alla visione mesopica. Luminosità della zona centrale di M42 lascia i coni dell'occhio parzialmente attivi. Invece i colori tendenti al rosso/grigio dell'alone che molti percepiscono (io compreso) sono un'illusione ottica. Nel trapezio in condizioni di ottimo seeing potrai vedere anche altre due stelline oltre le quattro principali del trapezio.

Per le Pleiadi ti ci vuole un oculare a largo campo. Io le vedo intere col 20mm/100○ e comunque non le si apprezza perché si perde la visione d'insieme. Ci vogliono strumenti più piccoli per apprezzarle. Il target del tuo 10" sono ben altri oggetti, e sono tanti. Vedrai che sotto cieli bui ti darà molte soddisfazioni ;)

_________________
Oronzo Zanzarella, osserva con
- Dobson 24" F/4.5; Dobson 10" Synscan; Celestron C8HD Nexstar; - Oculari ES 100°- 20, 14, 9mm, Baader Morpheus 76° 6,5-4,5mm; Meade TeleXtenders 2x; - Torretta Binoculare Denk II Super System; Filtri OIII, UHC, H-Beta, colorati - Binocolo Celestron 15x70
- Rifrattore TS apo Photoline 80mm F7 su AZEQ5; Asi 294MC pro; - Asi 224MC; - Ultraguide 60mm; - AsiAir; filtri optolong L-Enhance e L-pro


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 17 gennaio 2014, 15:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 gennaio 2014, 14:53
Messaggi: 916
Località: Santa Cesarea Terme (Le)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Zanzao! Ci conosciamo già da un altro forum (dobsoniani... vega1970 sono sempre io!)
Allora è reale la colorazione verdina che vedevo, davvero uno spettacolo e ripeto sotto un cielo non buio!
A 120x vedevo una quinta stellina nel trapezio ma non ero sicuro di ciò che vedevo perchè non ero a conoscenza della sua presenza, a maggiori ingrandimenti vedrò anche la sesta quindi...
Purtroppo oggi il tempo sembra essere molto nuvoloso, difficilmente riuscirò a ripetere la serata di ieri.

_________________
http://www.astrobin.com/users/bluvega/
TELESCOPIO: Vixen ax103s
MONTATURA: Ioptron ieq45-pro
CCD: Moravian G2-8300 mono, QHY5IILm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 17 gennaio 2014, 16:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 26 novembre 2011, 21:36
Messaggi: 681
Località: Francavilla Fontana (BR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bè, difficile riconoscerti se su ogni forum hai un nickname diverso ;)

A presto sotto i cieli.

_________________
Oronzo Zanzarella, osserva con
- Dobson 24" F/4.5; Dobson 10" Synscan; Celestron C8HD Nexstar; - Oculari ES 100°- 20, 14, 9mm, Baader Morpheus 76° 6,5-4,5mm; Meade TeleXtenders 2x; - Torretta Binoculare Denk II Super System; Filtri OIII, UHC, H-Beta, colorati - Binocolo Celestron 15x70
- Rifrattore TS apo Photoline 80mm F7 su AZEQ5; Asi 294MC pro; - Asi 224MC; - Ultraguide 60mm; - AsiAir; filtri optolong L-Enhance e L-pro


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 17 gennaio 2014, 17:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 gennaio 2014, 14:53
Messaggi: 916
Località: Santa Cesarea Terme (Le)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eh ma di solito questo è il nick che uso ovunque, di la invece il mio nick non era disponibile...

_________________
http://www.astrobin.com/users/bluvega/
TELESCOPIO: Vixen ax103s
MONTATURA: Ioptron ieq45-pro
CCD: Moravian G2-8300 mono, QHY5IILm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 17 gennaio 2014, 21:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 16:05
Messaggi: 538
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io col 10" non sono mai riuscito a vedere nemmeno un accenno di colori su M42. Forse è una diversa sensibilità degli occhi o forse osservavi da un posto inquinato tale che la visione non era scotopica ma mesopica come dice Zanzao e quindi hai percepito meglio il verde.

Sul Trapezio prova anche la quinta e la sesta componente, sono alla portata di un 10" anche da cieli non molto bui :wink:

_________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna.

[size=85]Telescopio di notte: Dobson Jach Blak 16" e C8HD su Evolution
Telescopio di giorno: Lunt 60 BF 1200 PT FT DS
Oculari: Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5X
Filtri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 18 gennaio 2014, 9:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 gennaio 2014, 14:53
Messaggi: 916
Località: Santa Cesarea Terme (Le)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Robb, sicuramente non osservo da un posto inquinato. L'unico inquinamento che c'era era quello della luna e dell'umidità, altro dettaglio è che osservo molto vicino al mare (circa 500 metri) e non so se questo possa avere o meno qualche influenza.

_________________
http://www.astrobin.com/users/bluvega/
TELESCOPIO: Vixen ax103s
MONTATURA: Ioptron ieq45-pro
CCD: Moravian G2-8300 mono, QHY5IILm


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010