Ciao
a mio parere se il problema è l'inquinamento luminoso (in foto) e non è troppo invadente vedo più adatto un cls-ccd o un mitico hutech idas lps, entrambi lavorano bene ma non fanno miracoli, con l'hutech risulta più facile il bilanciamento dei colori in pp.
Se scatti da cieli molto inquinati allora l'UHC potrebbe essere una soluzione, pena pose più lunghe, un bilanciamento colori "ostico" e una correzione inesistente dopo i 700 nm quindi anche ottiche apo potrebbero farti aloncini azzurrini sulle stelle, correggibili in pp, ma non troppo simpatiche.
Se vedi il sito astronomik infatti i filtri uhc non sono inseriti nella sezione "photographic filters" anche se nella descrizione si legge che "DSLR photography (astro modified): Very good, colour balance is near perfect" (e quel near è stato aggiunto l'anno scorso dopo varie discussioni in mail con Gerd Neumann jr di Astronimk e dopo mie sentite rimostranze) non è studiato per l'imaging, ma per il visuale, dove funziona benissimo (e molto meglio del baader neodymium) sul mio dobson da 12" per staccare meglio certi oggetti (ho il 31,8), ma in astrofoto ogni volta che lo uso (clip-on) mi danno per bilanciare i colori.
qui puoi vedere l'effetto sulle stelle dell'UHC anche con il Telyt180 che è un apo.
http://fotodistelle.it/wp-content/uploa ... ic1848.jpge qui corrette in pp
http://cdn.astrobin.com/images/thumbs/f ... ermark.jpgqui invece puoi vedere una foto con colori non bilanciati
http://www.astrobin.com/full/46945/0/e qui la stessa dopo vari smadonnamenti e un wb fatto all'antica col cartoncino al sole
http://www.astrobin.com/full/46945/C/specialmente quest'ultima senza il fitro uhc il cielo mi saturava con 1 minuto, e probabilmente non avrei nemmeno fotografato quella sera, la località non permetteva un semplice lps
giusto i miei 2 cents, che di questi tempi, poco non è
In bocca al lupo
