1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 12:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 17 gennaio 2014, 12:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 gennaio 2014, 14:53
Messaggi: 916
Località: Santa Cesarea Terme (Le)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Buongiorno a tutti, questo è il mio primo messaggio sul forum ma vi seguo già da un po di tempo.
Qualche giorno fa mi è arrivato il mio nuovo telescopio, un dobson della SkyWatcher da 10" e può essere considerato il mio primo vero strumento dal momento che in passato (molti anni fa) ho osservato con un piccolo rifrattorino della konus 60/700 che temo di aver perso!!
Dopo qualche giorno di cielo coperto finalmente ieri sera una tregua e decido di provare il nuovo acquisto in una serata caratterizzata però dalla presenza della luna piena e da un umidità non indifferente...
Ero impaziente di provare il telescopio così già alle 17,10 lo posiziono fuori e aspetto che il cielo si scurisca. Il primo astro che emerge dal chiarore è GIOVE, alle 17,30 cerco di osservarlo ma ho qualche difficoltà ad inquadrarlo nel cercatore. Il problema era che vicino a Giove c'era una stella gialla non visibile ad occhio nudo (non ho controllato quale stella fosse) ed io mi ostinavo ad inquadrare quella nel cercatore scambiandola erroneamente con Giove!! Capito l'errore cerco con più calma nelle vicinanze ed eccolo finalmente! Già nel cercatore sono visibili i satelliti Galileani, passo poi all'oculare da 25mm che mi da 48x, in una parola meraviglioso! Pur essendo piccolo a 48x già si vedono benissimo le bande equatoriali scure e i poli di un colore leggermente diverso, metto poi l'oculare in dotazione da 10mm e a 120x Giove sembra già una discreta pallina; si vedono benissimo varie fasce di diverso colore e le bande equatoriali molto frastagliate... non sono sicuro di aver visto la grande macchia rossa, il seeing non era perfetto e Giove a 120x era già un po tremolante, se qualcuno che ha osservato ieri può confermare se c'era o meno la grande macchia...
Ho prestato poca attenzione alla disposizione dei satelliti, ero attratto da Giove, ma mi pare che fossero disposti 3 a sinistra del pianeta e uno alla sua destra.
Mi sono poi dedicato ad altre osservazioni del cielo di cui riferirò nell'apposita sezione.

_________________
http://www.astrobin.com/users/bluvega/
TELESCOPIO: Vixen ax103s
MONTATURA: Ioptron ieq45-pro
CCD: Moravian G2-8300 mono, QHY5IILm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 20 gennaio 2014, 17:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 dicembre 2013, 14:08
Messaggi: 79
Località: Uggiate Trevano (Como)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Ciao,anche io Venerdì ho fatto osservazione di Giove, e stata l'ultima serata in cui sono riuscito a fare osservazione, fino ad ora qui da me piove e nevica,quindi niente da fare, come te ho appena preso il mio primo telescopio, impaziente di usarlo ma il tempo mi è contro....
Sono contento che tu sia riuscito a distinguere le bande colorate del pianeta, io fino ad ora non sono riuscito a vederlo bene per via della foschia e nebbia, quando lo osservo lo vedo sempre con le bande bianco/grigiasche, la macchia per ora non sono riuscito a vederla, ma non vedo l'ora di avere una serata limpida per riprovarci!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 20 gennaio 2014, 20:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15772
Località: (Bs)
Bravi bravi. :wink:
Dai, dai che con un po' di entusiasmo collettivo riusciamo a soffiar via questa nuvolaglia maledetta.
Ho anch'io una crisi di astinenza.
Il tele fa le talamòre (ragnatele in bresciano). :| :wink: :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 21 gennaio 2014, 9:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 gennaio 2014, 14:53
Messaggi: 916
Località: Santa Cesarea Terme (Le)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ci si mette tutta la buona volontà possibile ma ho il telescopio da circa dieci giorni e a parte la mezza serata del 16 qui ha sempre piovuto o comunque è sempre stato coperto...

_________________
http://www.astrobin.com/users/bluvega/
TELESCOPIO: Vixen ax103s
MONTATURA: Ioptron ieq45-pro
CCD: Moravian G2-8300 mono, QHY5IILm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 21 gennaio 2014, 9:54 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Soffiamo tutti insieme! :D

Sempre bella la prima osservazione :wink:

Per la prossima mi permetto di darti qualche consiglio. Per provare a carpire più dettagli, puoi innanzitutto studiarti la morfologia dell'atmosfera gioviana qui:
http://pianeti.uai.it/index.php/Giove:_Nomenclatura

Qui invece ci sono dei consigli su come osservare e su cosa concentrarsi:
http://pianeti.uai.it/index.php/Giove:_l%27Osservazione

Qui infine trovi le schede osservative da compilare:
http://pianeti.uai.it/index.php/Convenz ... ni_visuali

Attenzione, anche se non invii la tua scheda osservativa, è importante compilarla per due motivi fondamentali:
- ti da' un metodo osservativo;
- con il metodo osservativo si impara a osservare meglio.

Ciao,

Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 gennaio 2014, 17:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 gennaio 2014, 14:53
Messaggi: 916
Località: Santa Cesarea Terme (Le)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Kappotto, link utilissimi ;)

_________________
http://www.astrobin.com/users/bluvega/
TELESCOPIO: Vixen ax103s
MONTATURA: Ioptron ieq45-pro
CCD: Moravian G2-8300 mono, QHY5IILm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 26 gennaio 2014, 14:07 
Non connesso

Iscritto il: martedì 21 gennaio 2014, 12:05
Messaggi: 29
Ciao, mi accodo a questo post per fare qualche domanda sulla mia prima osservazione di Giove (meraviglia!!).
Premesso che stavamo procedendo abbastanza a caso e l'abbiamo trovato per pura fortuna, quindi sono più che soddisfatta, anche osservandolo con l'oculare da 10mm (che è il massimo della tecnologia in mio possesso :lol: ) non aveva molti dettagli. Era bianco con due bande grige (non so se l'ho immaginato, ma forse ogni tanto c'era uno sprazzo di arancione).
Il mio parametro per valutare le condizioni visive è il lampeggiare delle stelle, che non mi sembrava poi moltissimo (c'è altro che dovrei sapere??).
Volevo sapere cosa realisticamente posso aspettarmi di vedere su Giove? I colori di cui parlate sono un accenno o chiaramente riconoscibili? Può essere che non li abbia visti perchè non ho messo bene a fuoco o dipende dal cielo non ottimale?
Osservavo da un dobson 203mm in un cielo suburbano.

qualunque altra dritta è ben accetta!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 26 gennaio 2014, 17:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15772
Località: (Bs)
zerlina ha scritto:
...
Volevo sapere cosa realisticamente posso aspettarmi di vedere su Giove? ...

Non hai scritto dei satelliti galileiani che lo accompagnano, però senz'altro hai visto che belli che sono. :wink: :D :D :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 26 gennaio 2014, 18:53 
Non connesso

Iscritto il: domenica 9 giugno 2013, 17:26
Messaggi: 128
zerlina ha scritto:
Ciao, mi accodo a questo post per fare qualche domanda sulla mia prima osservazione di Giove (meraviglia!!).
Premesso che stavamo procedendo abbastanza a caso e l'abbiamo trovato per pura fortuna, quindi sono più che soddisfatta, anche osservandolo con l'oculare da 10mm (che è il massimo della tecnologia in mio possesso :lol: ) non aveva molti dettagli. Era bianco con due bande grige (non so se l'ho immaginato, ma forse ogni tanto c'era uno sprazzo di arancione).
Il mio parametro per valutare le condizioni visive è il lampeggiare delle stelle, che non mi sembrava poi moltissimo (c'è altro che dovrei sapere??).
Volevo sapere cosa realisticamente posso aspettarmi di vedere su Giove? I colori di cui parlate sono un accenno o chiaramente riconoscibili? Può essere che non li abbia visti perchè non ho messo bene a fuoco o dipende dal cielo non ottimale?
Osservavo da un dobson 203mm in un cielo suburbano.

qualunque altra dritta è ben accetta!

Tante domande, tante risposte; vedo se riesco a esserti utile :mrgreen:
* il lampeggiare delle stelle è indice di cattivo seeing. I pianeti lampeggiano meno per la loro natura di astri a luce riflessa e per un diametro angolare consistente, al contrario delle stelle che sono da considerarsi puntiformi a prescindere se sono +o- luminose
* l'oculare da 10mm più che il max della tecnologia direi che è il max ingrandimento che in questo momento è in tuo possesso. Per fare crescere il parco oculari c'è sempre tempo e i consigli che puoi ricavare dal forum sono molto utili
* Giove al telescopio appare giallastro con qualsiasi strumento amatoriale, anche attraverso il più modesto. Più cresce l'apertura e più vengono percepiti i colori. 200mm come nel tuo caso sono sufficienti per apprezzare qualche colorazione nelle bande (scure) e zone (chiare) e il rosa/arancione della macchia rossa. La messa a fuoco ad alti ingrandimenti può essere critica ma nei riflettori è ancora più critico raggiungere la corretta collimazione degli specchi che in un telescopio nuovo di zecca come il tuo andrebbe verificata.
Aggiornaci alla prossima osservazione, io ho osservato Giove ieri sera ma non ho raccolto molto proprio per via della cattiva stabilità atmosferica

_________________
Sarah F.


Ultima modifica di Sarah Ferrè il venerdì 5 giugno 2015, 17:11, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 gennaio 2014, 9:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2013, 17:28
Messaggi: 874
Località: Vimercate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'ho osservato anch'io nelle serate di venerdì e sabato ma il seeing era pessimo. Sabato era un po' meglio, Giove appena decente con la binoculare a 180x, non oltre :roll:

_________________
Laura Leoni since 1988
*****14/11/2015 Nulla sarà più come prima!!*****
*****20/04/2020 E sarà ancora meglio!!*****
Osservo con: Celestron 11 CF su montatura Sky Watcher NEQ6 Pro
Il resto? Vedi il mio profilo! :-)

"Cenerentola è la prova che un paio di scarpe giuste ti cambiano la vita!"


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010