1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 5:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 55 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 14 novembre 2013, 15:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Bene ad aprile - maggio vedrò di fare la spesuccia per il tubetto.
Mi orienterò su un buon acro da 10 cm come consiglia Fulvio.
A novembre non ha senso per me comprare telescopi visto che è quasi sempre brutto tempo!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 14 novembre 2013, 16:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per la verità ora non si sa più quale sia il momento migliore per comprare telescopi...
Nessuno ha avuto l'occasione di provare il rifrattore Elite 127/1200? In teoria dovrebbe essere valido per essere usato col prisma di Herschel.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 17 gennaio 2014, 10:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Scusate se riesumo questo vecchio post ma finalmente ho i filtri astrosolar per il c11 e l'fsq 85 con cui fare le prime riprese.
Siccome con l'fsq a fuoco diretto e filtro ircut, anche col gain a 0 e otturatore al massimo della velocità, ho una forte sovraesposizione ho fatto le prime riprese con filtro ha da 6 nm (il primo che mi trovavo sotto mano) e poi si è coperto.
A parte i filtri lrgb e narrow band che ho, che filtr sarebbe utile accoppiare per le riprese solari? Appena il tempo si rimette magari provo con R e G.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 17 gennaio 2014, 11:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La baader consiglia il filtro Continuum. Però per fare una foto in b/n perchè è verde. Se la luminosità è sempre troppo elevata puoi usare un filtro neutro, la Baader ne fa di diverse densità.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 17 gennaio 2014, 15:32 
Non connesso

Iscritto il: domenica 9 giugno 2013, 17:26
Messaggi: 128
Non ho capito se la discriminante per ordinare i filtri solari da Teleskope service sia il diametro esterno del tubo oppure quello effettivo ottico.
Un filtro di questo tipo non ce l'ho e mi interesserebbe

_________________
Sarah F.


Ultima modifica di Sarah Ferrè il venerdì 5 giugno 2015, 17:22, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 17 gennaio 2014, 17:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 luglio 2011, 16:36
Messaggi: 382
Località: Mondragone
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
@Blackmore
Ciao, potresti dire con che camera effettui le riprese solari? il filtro è l'Astrosolar ND3.8? Comunque, per le riprese, ti consiglio di usare un filtro Baader Continuum + IR/UV Cut, altrimenti un Verde.

_________________
SW Dobson 12" GoTo - SW Mak 127 BD - SW acro 80/400mm - TS Ined 102/1100 - Steiner 10x42 HD

Il mio sito: http://donecincineres.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 17 gennaio 2014, 20:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Siccome con l'fsq a fuoco diretto e filtro ircut, anche col gain a 0 e otturatore al massimo della velocità, ho una forte sovraesposizione ho fatto le prime riprese con filtro ha da 6 nm (il primo che mi trovavo sotto mano) e poi si è coperto


Mah, Blackmore: usare l'FSQ a fuoco diretto sul sole mi sembra una vera cattiveria per il povero rifrattore; per l'intero disco va anche bene , ma se vuoi tutti i dettagli che uno strumento del genere può tirare fuori ti serve una barlow 5X.
Tornando al fuoco diretto, puoi usare un Continuum+ IRcut e, se non basta, un ND 0.9.Anche l'Ha da 6 nm va bene.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 17 gennaio 2014, 20:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Non ho capito se la discriminante per ordinare i filtri solari da Teleskope service sia il diametro esterno del tubo oppure quello effettivo ottico. Un filtro di questo tipo non ce l'ho e mi interesserebbe

Ciao
In genere è il diametro esterno del tubo, ma fai prima, e meglio, spendendo molto meno, ad acquistare un foglio di Astrosolar e farti da te il filtro .

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 18 gennaio 2014, 16:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il vantaggio di comprarlo è quello di avere il supporto da mettere sul telescopio, quello che materialmente tiene teso il filtro. Perchè non tutti sono esperti di bricolage. L'astrosolar se si mette su un buon supporto e si tiene il tutto in una scatola dura tantissimo, se lo si blocca sul telescopio con il nastro adesivo dura una volta sola.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 18 gennaio 2014, 17:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2013, 17:28
Messaggi: 874
Località: Vimercate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
Il vantaggio di comprarlo è quello di avere il supporto da mettere sul telescopio, quello che materialmente tiene teso il filtro. Perchè non tutti sono esperti di bricolage. L'astrosolar se si mette su un buon supporto e si tiene il tutto in una scatola dura tantissimo, se lo si blocca sul telescopio con il nastro adesivo dura una volta sola.

Questo è il motivo principale che mi ha fatto optare per il filtro decentrato che presenta meno criticità nella realizzazione oltre che essere molto più economico. Delle prestazioni non mi lamento perchè un'apertura decentrata di poco oltre 90mm mi ha permesso di osservare delle macchie incredibili in questi mesi.
Avessi il tubo come quello di Sarah però andrei sull'apertura piena perchè l'apertura decentrata del 10" è troppo piccola. Il modello di telescope service non mi sembra costosissimo considerando anche la fattura con il supporto in alluminio, credo sia ben meglio del bricolage :wink:

_________________
Laura Leoni since 1988
*****14/11/2015 Nulla sarà più come prima!!*****
*****20/04/2020 E sarà ancora meglio!!*****
Osservo con: Celestron 11 CF su montatura Sky Watcher NEQ6 Pro
Il resto? Vedi il mio profilo! :-)

"Cenerentola è la prova che un paio di scarpe giuste ti cambiano la vita!"


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 55 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010