1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 15:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 16 gennaio 2014, 21:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 20 ottobre 2011, 18:09
Messaggi: 317
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti da Danilo,
mettendo insieme i pezzi per realizzare l'osservatorio remoto, sono arrivato al fuocheggiatore assistito dal Robofocus.
La soluzione standard, fornita dalla stessa Robofocus, è la motorizzazione della manopola posta sulla culatta.

Il Celestron Edge, però, ha un meccanismo di blocco dello specchio che elimina il mirror shift e con la soluzione standard il blocco è impossibile.

Allora mi sto facendo costruire un fuocheggiatore che si collega da una parte al riduttore di focale e dall'altra alla guida fuori asse, il tutto su misura e che agisce regolando la reciproca distanza.

Quando metterò il telescopio in posizione, bloccherò lo specchio facendo lavorare solo il motore passo-passo...... che ne dite?

In rete ho cercato e cercato ma non ho trovato nulla, ma possibile? Comunque alla fine il prezzo sarà ragionevolissimo.


Danilo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 16 gennaio 2014, 22:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusa Danilo, prima scrivi:
astrodany ha scritto:
Allora mi sto facendo costruire un fuocheggiatore che si collega da una parte al riduttore di focale e dall'altra alla guida fuori asse,
Però non capisco:
astrodany ha scritto:
il tutto su misura e che agisce regolando la reciproca distanza.
Se il tuo treno ottico è questo: SCT-riduttore-fuocheggiatore-OAG-Camera, fuocheggiando varierai la distanza tra il riduttore e il sensore e, di conseguenza, il rapporto di compressione e la focale risultante.

Mi segui?

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 17 gennaio 2014, 0:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 20 ottobre 2011, 18:09
Messaggi: 317
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Simone Martina ha scritto:
Scusa Danilo, prima scrivi:
astrodany ha scritto:
Allora mi sto facendo costruire un fuocheggiatore che si collega da una parte al riduttore di focale e dall'altra alla guida fuori asse,
Però non capisco:
astrodany ha scritto:
il tutto su misura e che agisce regolando la reciproca distanza.
Se il tuo treno ottico è questo: SCT-riduttore-fuocheggiatore-OAG-Camera, fuocheggiando varierai la distanza tra il riduttore e il sensore e, di conseguenza, il rapporto di compressione e la focale risultante.

Mi segui?


Si, la Celestron consiglia di tenere una certa distanza tra il riduttore e il sensore.
Il fuocheggiatore è fatto in modo da tenere esattamente quella distanza +/- 5mm.
Una volta che lo posiziono a metà corsa, metto a fuoco con la manopola Celestron e blocco lo specchio.
Di quanto vuoi che vari la distanza del tubo del fuocheggiatore durante una notte?

Danilo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 17 gennaio 2014, 8:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Cita:
Si, la Celestron consiglia di tenere una certa distanza tra il riduttore e il sensore.
Il fuocheggiatore è fatto in modo da tenere esattamente quella distanza +/- 5mm.


Sei sicuro di quella misura? 5mm sono impossibili da tenere tra l'ultima lente del riduttore e qualsiasi sensore ... non è che sono 50mm?

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 17 gennaio 2014, 9:18 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 18:13
Messaggi: 617
Tipo di Astrofilo: Fotografo
vaelgran ha scritto:
Sei sicuro di quella misura? 5mm sono impossibili da tenere tra l'ultima lente del riduttore e qualsiasi sensore ... non è che sono 50mm?


Credo che dicendo +/-5mm non si riferisse alla distanza in sé, ma alla tolleranza con cui quella distanza viene mantenuta.

Danilo, la cosa è molto interessante e sicuramente rappresenta la soluzione ideale per fare foto con gli SC ridotti, ma sei sicuro che il focheggiatore non presenterà dei giochi che lo faranno flettere lateralmente? Perché un minimo movimento su un tubo corto causerebbe una inclinazione del piano focale tale che sarebbe deleteria per la qualità dell'immagine. Inoltre, come prevedi di motorizzare il tutto? perché quei pochi focheggiatori elicoidali che ho visto erano sempre parecchio duretti da girare.

Altra domanda: il riduttore Celestron termina con la filettatura T2 (42x0,75)?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 17 gennaio 2014, 13:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 20 ottobre 2011, 18:09
Messaggi: 317
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
eros ha scritto:
vaelgran ha scritto:
Sei sicuro di quella misura? 5mm sono impossibili da tenere tra l'ultima lente del riduttore e qualsiasi sensore ... non è che sono 50mm?


Credo che dicendo +/-5mm non si riferisse alla distanza in sé, ma alla tolleranza con cui quella distanza viene mantenuta.

Danilo, la cosa è molto interessante e sicuramente rappresenta la soluzione ideale per fare foto con gli SC ridotti, ma sei sicuro che il focheggiatore non presenterà dei giochi che lo faranno flettere lateralmente? Perché un minimo movimento su un tubo corto causerebbe una inclinazione del piano focale tale che sarebbe deleteria per la qualità dell'immagine. Inoltre, come prevedi di motorizzare il tutto? perché quei pochi focheggiatori elicoidali che ho visto erano sempre parecchio duretti da girare.

Altra domanda: il riduttore Celestron termina con la filettatura T2 (42x0,75)?


Si, +/- 5mm è la tolleranza sulla misura di 105mm totale (se ricordo bene) che celestron impone tra la fine del riduttore e il sensore.
Si, è possibile che il fuocheggiatore presenti dei giochi ed è per questo che ho limitato al minimo l'escursione, per il resto mi affido alla bravura del costruttore.
Per motorizzare il tutto ci pensa il Robofocus... se ce la farà come coppia rotante è un incognita che scoprirò presto (dita incrociate).

Danilo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 17 gennaio 2014, 13:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 20 ottobre 2011, 18:09
Messaggi: 317
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
eros ha scritto:
Altra domanda: il riduttore Celestron termina con la filettatura T2 (42x0,75)?


No, il diametro sono 2 pollici.

Danilo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 17 gennaio 2014, 13:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma lo spazio per un normale fuocheggiatore elettrico da montare sul back non c'è?

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 17 gennaio 2014, 14:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 20 ottobre 2011, 18:09
Messaggi: 317
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Ma lo spazio per un normale fuocheggiatore elettrico da montare sul back non c'è?


Si, c'è e lo userò se questo esperimento fallirà.
E' che vorrei sfruttare il blocco dello specchio che col fuocheggiatore classico non utilizzerei dato che l'osservatorio è remoto.

Danilo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 17 gennaio 2014, 14:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non capisco, blocchi lo specchio e metti a fuoco con precisione col fuocheggiatore esterno, ovviamente elettrico e comandabile in remoto. In pratica usi sempre e soltanto il fuocheggiatore esterno, a meno di un cambio di setup.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010