1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 12:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 15 gennaio 2014, 20:12 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il syscan che uso ora su una M-Uno e quello che ho usato per due anni sulla Linear non si è mai lamentato per brusca interruzione di corrente comandata dal timer consigliato da Renzo, e sarà avvenuto una 40ina di volte a tutt'oggi, almeno :D
Ho avuto qualche problemino con la reflex (Eos60D) per questioni legate all'interruzione nel momento in cui sta salvando un file, ma anche la guida stand-alone (Lacerta MGen) mai nessun problema :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 16 gennaio 2014, 12:00 
Non connesso

Iscritto il: martedì 4 gennaio 2011, 19:33
Messaggi: 176
Località: Ganaceto MO
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A me una volta è capitato e il tubo è andato a sbattere :evil:
Dopo ho dovuto smontare la montatura per stringere il grano che collega l'ingranaggio che va ai motori alla vite senza fine.
Praticamente l'alberino della vite senza fine è di ottone (se ricordo bene) e con la spinta del motore il grano che fissa l'ingranaggio all'albero ha graffiato l'ottone, quindi non girava più la vite senza fine.

_________________
infogaglia.blogspot.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 16 gennaio 2014, 15:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2013, 17:28
Messaggi: 874
Località: Vimercate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se il synscan è stato allineato dovrebbe fermare il moto orario quanto passa al meridiano fugando ogni rischio di contatti fra il tubo e il cavalletto. Se invece si sta osservando senza allineamento il rischio c'è! :(
(S)Fortunatamente non ho così tanto tempo da dedicare all'osservazione, non mi sono mai addormentata :mrgreen:
Se il tubo non è lunghissimo puoi risolvere il problema con una mezza colonna di prolunga fra cavalletto e montatura

_________________
Laura Leoni since 1988
*****14/11/2015 Nulla sarà più come prima!!*****
*****20/04/2020 E sarà ancora meglio!!*****
Osservo con: Celestron 11 CF su montatura Sky Watcher NEQ6 Pro
Il resto? Vedi il mio profilo! :-)

"Cenerentola è la prova che un paio di scarpe giuste ti cambiano la vita!"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 16 gennaio 2014, 15:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi dicono che sulla versione ultima del Synscan ci sia finalmente l'opzione per fermare la montatura al passaggio del meridiano. Come fanno automaticamente quelle col NexStar che al meridiano si ferrmano da sè, oppure ad un angolo che si può impostare.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 16 gennaio 2014, 16:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2013, 17:28
Messaggi: 874
Località: Vimercate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
La mia l'ho comprata nel Maggio 2013 e non so se sia l'ultima versione, però quando passa al meridiano nelle condizioni che ho descritto si ferma! :mrgreen:

_________________
Laura Leoni since 1988
*****14/11/2015 Nulla sarà più come prima!!*****
*****20/04/2020 E sarà ancora meglio!!*****
Osservo con: Celestron 11 CF su montatura Sky Watcher NEQ6 Pro
Il resto? Vedi il mio profilo! :-)

"Cenerentola è la prova che un paio di scarpe giuste ti cambiano la vita!"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 16 gennaio 2014, 16:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Infatti con le vecchie versioni (io mi sono fermato alla 3.27) non si fermava e se uno si distraeva poi qualcosa andava a sbattere...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 16 gennaio 2014, 16:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2013, 17:28
Messaggi: 874
Località: Vimercate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il firmware della mia è il 3.32

_________________
Laura Leoni since 1988
*****14/11/2015 Nulla sarà più come prima!!*****
*****20/04/2020 E sarà ancora meglio!!*****
Osservo con: Celestron 11 CF su montatura Sky Watcher NEQ6 Pro
Il resto? Vedi il mio profilo! :-)

"Cenerentola è la prova che un paio di scarpe giuste ti cambiano la vita!"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 16 gennaio 2014, 20:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 settembre 2012, 13:09
Messaggi: 321
Località: Val di Fassa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo ha scritto:
Metti la sveglia!!!!!!

Sono d'accordo! Quando ripresi M31 dal rifugio dove lavoraro la scorsa estate ho preparato tutto e cominciato a riprendere appena finito , nel momento in cui fotografavo a regime me ne sono andato a dormire lasciando li tutto. Sveglia ore cinque , smonto tutto e me ne torno a dormire poi la brutta notizia... Quasi la totalità dei frame era da cestinare :lol:

_________________
Sharpstar 107 - Tecnosky 66-220 - Nikon D750 - Avalon M1 - Lodestar x2


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 17 gennaio 2014, 12:23 
Non connesso

Iscritto il: domenica 9 giugno 2013, 17:26
Messaggi: 128
fabio_bocci ha scritto:
Infatti con le vecchie versioni (io mi sono fermato alla 3.27) non si fermava e se uno si distraeva poi qualcosa andava a sbattere...

La mia non si ferma mai se non sono io a fermarla, ha 4 anni e mi sembra che il software sia 3.25.
Però uso un'ottica abbastanza tozza e compatta, non so se c'è il rischio di interferenze con il treppiedi

_________________
Sarah F.


Ultima modifica di Sarah Ferrè il venerdì 17 gennaio 2014, 15:35, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 17 gennaio 2014, 13:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Naturalmente il pericolo è solo per quelli che fanno fotografia, che impostano le sequenze e poi vanno via. Se uno osserva visualmente se ne accorge, o comunque quando punta un altro oggetto la montatura si gira da sè. Perchè naturalmente anche con le vecchie versioni del firmware una volta passato il meridiano se si fa il goto anche al medesimo oggetto la montatura si gira.
Però io aggiornerei il firmware all'ultima versione.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010