1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 14:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Consiglio oculari
MessaggioInviato: lunedì 14 ottobre 2013, 13:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 settembre 2012, 13:09
Messaggi: 321
Località: Val di Fassa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti!! Fra breve mi arriverà un nuovo rifrattore apo 115-800 con il quale vorrei cominciare ad osservare con i miei amici!
Obbiettivo osservare luna , pianeti , stelle doppie e qualche ammasso globulare alla portata del mio tele.. Mi sono stati consigliati oculari da : 18-10-5-3,5 ma francamente non me ne intendo di osservazione e chiedo un consiglio ...

Diagonale 2'' http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?Se ... f2&Score=1
18mm http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?Se ... 18&Score=1
10mm http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?Se ... BP&Score=1
5mm http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?Se ... dp&Score=1
3,2mm http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?Se ... an&Score=1

Scusatemi la confusione ma orto-plossl non ne capisco niente , per quanto riguarda il prezzo.. Vorrei comprare qualcosa di buono ma non troppo costoso.. diciamo massimo 70-100 euro per oculare..

Grazie mille

_________________
Sharpstar 107 - Tecnosky 66-220 - Nikon D750 - Avalon M1 - Lodestar x2


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio oculari
MessaggioInviato: lunedì 14 ottobre 2013, 14:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2013, 17:28
Messaggi: 874
Località: Vimercate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Eddy
Il telescopio che attendi l'ho avuto per 4 mesi per esclusivo uso visuale, mi è piaciuto però in un secondo momento l'ho sostituito con un set-up che soddisfa maggiormente le mie esigenze. Il diagonale è identico a quello che ho. Gli oculari che hai linkato non li conosco, gli oculari che usavo con il 115 sono gli stessi che ho in firma con in più un Vixen 3.5mm e una barlow che ho venduto

_________________
Laura Leoni since 1988
*****14/11/2015 Nulla sarà più come prima!!*****
*****20/04/2020 E sarà ancora meglio!!*****
Osservo con: Celestron 11 CF su montatura Sky Watcher NEQ6 Pro
Il resto? Vedi il mio profilo! :-)

"Cenerentola è la prova che un paio di scarpe giuste ti cambiano la vita!"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio oculari
MessaggioInviato: martedì 15 ottobre 2013, 14:34 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 29 agosto 2013, 9:23
Messaggi: 194
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, degli oculari che hai linkato io ho il planetary HR da 3,2 mm, che uso con un riflettore skywatcher 130-900. Con una focale così corta io sono al limite degli ingrandimenti (280) e anche tu lo sarai (250). Però io l'ho utilizzato veramente con molto profitto per osservare la luna, giove e saturno. E' chiaro che per utilizzarlo, dato che siamo al limite degli ingrandimenti, devi trovare una serata con un seeing spettacolare.
Ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio oculari
MessaggioInviato: martedì 15 ottobre 2013, 14:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Gli ortoscopici a mio avviso sono ottimi per l'osservazione planetaria, ma forse dovresti provarne prima uno, molti li evitano a causa del campo ristretto e della limitata EP.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio oculari
MessaggioInviato: martedì 15 ottobre 2013, 14:58 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 29 agosto 2013, 9:23
Messaggi: 194
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dimenticavo di aggiungere che il campo apparente è 60°, quindi abbastanza ampio e l'estrazione pupillare è 16 mm, il che lo rende molto comodo. Io ne sono contento.
Ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio oculari
MessaggioInviato: mercoledì 16 ottobre 2013, 14:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 settembre 2012, 13:09
Messaggi: 321
Località: Val di Fassa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti! Oggi ho sentito tecnosky e prendo solo tre oculari 18-8-3,2 ed il diagonale W.O.

_________________
Sharpstar 107 - Tecnosky 66-220 - Nikon D750 - Avalon M1 - Lodestar x2


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio oculari
MessaggioInviato: giovedì 16 gennaio 2014, 12:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 settembre 2012, 13:09
Messaggi: 321
Località: Val di Fassa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Rispolvero questo 3d perché non ho più preso nessun oculare ed ho scelto lo sharpstar invece del tecnosky. Recentemente ho notato lo zoom baader (http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?Se ... 1b&Score=1) )
e mi farebbe molto comodo un quasi tutto in uno , vorrei un vostro parere...
Invece per gli alti ingrandimenti cosa mi consigliate? Devo prendere in considerazione anche una barlow?

_________________
Sharpstar 107 - Tecnosky 66-220 - Nikon D750 - Avalon M1 - Lodestar x2


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio oculari
MessaggioInviato: giovedì 16 gennaio 2014, 15:21 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 settembre 2013, 0:05
Messaggi: 418
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sharpstar? Quando lo avrai provato dicci un po' com'è, che in giro si conosce molto la resa degli sharpstar in fotografia (il classico 65ino quadrupletto ultimamente tira molto), ma non ho mai letto praticamente nulla di astrofili che li usano in visuale (io sono uno di questi, ma più per necessità che per vera e propria scelta).

;)

_________________
"Kosmos connotes both aesthetical and ethical order, both adornment and decency. The nightsky exhibits the cosmos by the spangled display of stars and the rhythmical, lawful procession of the planetary bodies. For us today it is odd indeed to find in the one term meanings such as embellishment, ornament and the dress of women, yet also the idea of ruling and government." (James Hillman, "Aphrodite's Justice")


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio oculari
MessaggioInviato: giovedì 16 gennaio 2014, 20:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 settembre 2012, 13:09
Messaggi: 321
Località: Val di Fassa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Musafir ha scritto:
Sharpstar? Quando lo avrai provato dicci un po' com'è, che in giro si conosce molto la resa degli sharpstar in fotografia (il classico 65ino quadrupletto ultimamente tira molto), ma non ho mai letto praticamente nulla di astrofili che li usano in visuale (io sono uno di questi, ma più per necessità che per vera e propria scelta).

;)


Si , ho preso uno Sharpstar 107 per le sue doti in fotografia infatti sto ''costruendo'' il mio primo setup fotografico da zero. Al momento ho dei problemi con la guida e complicazioni varie , quale migliore occasione per cominciare ad osservare...

_________________
Sharpstar 107 - Tecnosky 66-220 - Nikon D750 - Avalon M1 - Lodestar x2


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010