Io temo che stiamo uscendo dal tema del thread, ma provo a chiarire quello che ho scritto nel mio post precedente, che forse era un po' contorto.
Il 'metodo' scientifico che io riconosco come tale è costituito da una serie di passi ragionati, spiegati e riproducibili che spiegano (o negano) un determinato fenomeno.
Questo metodo prescinde dalle conoscenze che lo scienziato ha in quel momento, perché permette di avventurarsi in terreni sconosciuti aspettandosi un certo risultato, ma sapendo che tale risultato può non avverarsi.
Immaginate lo stupore dello scienziato che, convinto che la velocità di caduta fosse dipendente dal peso dell'oggetto, vide cadere la piuma e il piombo alla stessa velocità.
Come si capisce, quindi, il metodo è solo lo strumento di progressione nello studio, i risultati dello studio sono quelli che fanno discutere, studiare, inventare nuovi modi per verificare le discussioni e gli studi. Ogni passo va verificato e controllato, o negato. L'uso di induzione o deduzione dipende dal risultato ottenuto e dalla possibilità di variare le azioni per verificarne i risultati.
Lo scienziato di cui sopra, quando ha visto che piombo e piuma negavano le sue convinzioni, si sarà messo lì a studiare come e perché ciò avveniva, fino a capire che la sua tesi era giusta solo in certe condizioni, mentre in altre non lo era più. Aveva fatto un passo avanti nella comprensione del mondo, e si era accorto che era diverso da come lo immaginava prima.
E' chiaro che lo scienziato ha un limite, dettato dal suo cervello e quindi ad un certo punto si fermerà, conscio di non aver esaurito tutte le possibili varianti, alcune delle quali potrebbero addirittura rovesciare le evidenze a lui note.
Lo scienziato si fa una camomilla, se ne va a letto e si dice che se non ci riuscirà lui, ci riuscirà qualcun altro
Il risultato qual'è? Quello di avere studiato in modo chiaro ed accessibile a tutti, un fenomeno. Di averlo reso replicabile e prevedibile e quindi di aver alzato il livello di conoscenza dell'uomo. Domani la teoria viene sovvertita? Ottimo! Significa che qualcuno ha usato questa conoscenza come punto di partenza per andare oltre.
La filosofia è bellissima, ma come dice yourockets è una china pericolosissima
