1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 12:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Astronomik UHC o UHC-E?
MessaggioInviato: mercoledì 15 gennaio 2014, 12:39 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 agosto 2010, 17:32
Messaggi: 567
Volendone fare un uso promiscuo sia visuale che fotografico con reflex modificata e C9.25 da cieli cittadini, quale dei due filtri risulta più indicato?

Grazie a tutti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomik UHC o UHC-E?
MessaggioInviato: mercoledì 15 gennaio 2014, 14:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 agosto 2009, 13:43
Messaggi: 454
Località: Busnago (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
A mio parere con quell'apertura vanno bene entrambi forse meglio il "primo"...
L'UHC-e forse va meglio nel visuale con aperture inferiori...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomik UHC o UHC-E?
MessaggioInviato: mercoledì 15 gennaio 2014, 15:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 16:05
Messaggi: 538
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non so per il fotografico, ma in visuale l'UHC-E secondo me lascerebbe passare un po' troppa roba, quindi a maggior ragione se usato con un C9.25 sotto un cielo cittadino sceglierei quello più selettivo cioè l'UHC puro.

Anche se sempre rimanendo sul visuale riguardo gli UHC David Knisely su CN mette al primo posto l'Omega NPB, io non l'ho mai usato ma chi ce l'ha ne parla molto bene.

_________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna.

[size=85]Telescopio di notte: Dobson Jach Blak 16" e C8HD su Evolution
Telescopio di giorno: Lunt 60 BF 1200 PT FT DS
Oculari: Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5X
Filtri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomik UHC o UHC-E?
MessaggioInviato: mercoledì 15 gennaio 2014, 20:07 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao
a mio parere se il problema è l'inquinamento luminoso (in foto) e non è troppo invadente vedo più adatto un cls-ccd o un mitico hutech idas lps, entrambi lavorano bene ma non fanno miracoli, con l'hutech risulta più facile il bilanciamento dei colori in pp.

Se scatti da cieli molto inquinati allora l'UHC potrebbe essere una soluzione, pena pose più lunghe, un bilanciamento colori "ostico" e una correzione inesistente dopo i 700 nm quindi anche ottiche apo potrebbero farti aloncini azzurrini sulle stelle, correggibili in pp, ma non troppo simpatiche.
Se vedi il sito astronomik infatti i filtri uhc non sono inseriti nella sezione "photographic filters" anche se nella descrizione si legge che "DSLR photography (astro modified): Very good, colour balance is near perfect" (e quel near è stato aggiunto l'anno scorso dopo varie discussioni in mail con Gerd Neumann jr di Astronimk e dopo mie sentite rimostranze) non è studiato per l'imaging, ma per il visuale, dove funziona benissimo (e molto meglio del baader neodymium) sul mio dobson da 12" per staccare meglio certi oggetti (ho il 31,8), ma in astrofoto ogni volta che lo uso (clip-on) mi danno per bilanciare i colori.

qui puoi vedere l'effetto sulle stelle dell'UHC anche con il Telyt180 che è un apo.
http://fotodistelle.it/wp-content/uploa ... ic1848.jpg

e qui corrette in pp
http://cdn.astrobin.com/images/thumbs/f ... ermark.jpg

qui invece puoi vedere una foto con colori non bilanciati
http://www.astrobin.com/full/46945/0/

e qui la stessa dopo vari smadonnamenti e un wb fatto all'antica col cartoncino al sole :mrgreen:
http://www.astrobin.com/full/46945/C/

specialmente quest'ultima senza il fitro uhc il cielo mi saturava con 1 minuto, e probabilmente non avrei nemmeno fotografato quella sera, la località non permetteva un semplice lps :roll:

giusto i miei 2 cents, che di questi tempi, poco non è :lol:

In bocca al lupo :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomik UHC o UHC-E?
MessaggioInviato: venerdì 17 gennaio 2014, 15:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 ottobre 2008, 21:22
Messaggi: 901
Località: Cremona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io sto usando con profitto l'UHC-S della Baader. Tra camera modificata e filtro ho bilanciato il bianco su oggetto bianco in piena luce solare ed ora non mi trovo male. Ciao.

_________________
Dobson 14" SW
Mak 150 SW
80ED SW
RP Optics 12X60
Zenith 10X50
Baigish 8X30


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomik UHC o UHC-E?
MessaggioInviato: venerdì 17 gennaio 2014, 15:59 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 agosto 2010, 17:32
Messaggi: 567
Grazie mille a tutti, sono tutte testimonianze ed esempi molto utili.
All'inizio ho fatto una pensata:
dato che la macchina fotografica l'attacco al telescopio mediante un naso da 2" da inserire nel visual back e che in visuale uso un diagonale da 2", mi è balenata l'idea di prendere questo filtro da 2" così da avvitarlo prima del diagonale per il visuale, e sul naso della macchina fotografica quando fotografo.
Dopo verifica purtroppo mi accorgo che il mio diagonale (un TS a specchio) non ha il barilotto filettato per accettare i filtri, per cui la prima opzione è scartata, e che il riduttore di focale che uso, inserito tra l'anello T2 ed il naso da 2") sporge un pelino dal naso, per cui non posso avvitare il filtro neppure a quello.

Progetto accantonato :(


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010