1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 8:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: alexhollywood, cfm2004 e 42 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: GK Persei - Nova Persei 1901
MessaggioInviato: lunedì 13 gennaio 2014, 17:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 22:27
Messaggi: 419
Località: Fiandre (Belgio)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bellissimo lavoro, e soprattutto interessante dal punto di vista scientifico. Questa è l'astronomia amatoriale che mi piace e mi piacerebbe praticare!

_________________
Vixen VMC200L/HEQ5 Pro, Celestron 80/900
Radian 8, 12; Panoptic 24
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com/home/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: GK Persei - Nova Persei 1901
MessaggioInviato: lunedì 13 gennaio 2014, 23:02 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5474
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi stavo perdendo questo interessantissimo lavoro!
E' la prima volta che sento parlare di quest'oggetto, decisamente molto diverso dai soliti oggetti che fotografiamo...onore quindi per averlo ripreso (davvero debole nonostante la lunga integrazione) e per avercelo proposto.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: GK Persei - Nova Persei 1901
MessaggioInviato: martedì 14 gennaio 2014, 3:17 
Lavoro eccezionale!


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: GK Persei - Nova Persei 1901
MessaggioInviato: martedì 14 gennaio 2014, 9:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
@Bluesky71: Grazie Rob! E' un oggetto molto interessante e quasi mai fotografato, ricordo solo l'immagine di Adam Block di qualche anno fa con la quale vinse anche un APOD e che mi fece scattare il pallino (anche se l'oggetto lo conoscevo da molto più tempo e lo avevo dimenticato!), tral'altro ricordo che fu anche segnalata nel forum e io scrissi che era possibile affrontarla con strumentazione più modesta visto che il Block aveva usato un 32"...in effetti la sua immagine era qualcosa di spettacolare! A me, al di là della spettacolarizzazione, interessava una ripresa in multibanda per un confronto successivo con le planetarie per motivi didattici visto che ci sto lavorando da tempo (questo vale anche per la mia passata ripresa di M1 :wink: ).

@rob77: Grazie Rob! :wink:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: GK Persei - Nova Persei 1901
MessaggioInviato: martedì 14 gennaio 2014, 14:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Diego, complimenti, questa è roba davvero forte.

A parte che per me è la prima volta che ne sento parlare, mi rendo conto che hai operato davvero ai limiti.

Direi che ti va un grande merito, complimenti. :)

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: GK Persei - Nova Persei 1901
MessaggioInviato: martedì 14 gennaio 2014, 17:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Emilio! Mi fa piacere sapere che questa mia immagine sta facendo scoprire a molti questo oggetto davvero molto interessante anche perchè è un rarissimo residuo gassoso di una nova, tral'altro non molto antica. :wink:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: GK Persei - Nova Persei 1901
MessaggioInviato: martedì 14 gennaio 2014, 17:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 21:09
Messaggi: 117
Località: Sermoneta (LT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
sono commosso .... che altro dire!

_________________
Strumentazione:
AP600gto
FL102S
FL70S
SBIG 2000 XCM
Lumenera Lu176C
oculari:
Meade SP 40
Baader genuine orto 5 mm
soligor 25 mm
tele vue nagler 7 mm
Meade SP 12,5
Tele Vue Nagler 17 mm
Balow Powermate 2,5X


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: GK Persei - Nova Persei 1901
MessaggioInviato: mercoledì 15 gennaio 2014, 11:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
@SUP: Addirittura! Grazie per l'apprezzamento! :wink:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: alexhollywood, cfm2004 e 42 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010