1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 21:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Scienza, conoscenza e ignoranza
MessaggioInviato: martedì 14 gennaio 2014, 12:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
O ho capito male il libro, oppure Feyerabend nega proprio i meriti del "metodo scientifico", ho anche riportato un esempio fatto nel suo libro, e afferma che non esiste metodo valido in assoluto, va benissimo l'anarchia, che e' poi quel che secondo lui si fa quando si comincia a "credere" alla teoria che si vuol affermare (e non "validare" perche' non esiste validazione assoluta, ecco perche' ogni setaccio poggia su un altro setaccio, giovanotto :D ).
Feyerabend era uno storico della scienza, non e' che fosse contro la scienza, spero non serva questa precisazione (a chi non ha letto il libro).

Magari un riassunto dell'articolo nel frattempo? :roll:
Non so dove potro' trovare la rivista...

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scienza, conoscenza e ignoranza
MessaggioInviato: martedì 14 gennaio 2014, 13:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Feyerabend (da quel che ricordo) non nega i meriti nè i risultati, nega che abbiano un valore assoluto, li mette comunque in relazione ad un contesto antropologico, li relativizza.
E comunque per "nessuno" intendevo "non io nè mi sembra altri qui" e Feyerabend non è ( nè avrebbe voluto essere preso per) il vangelo :) è un pensatore critico ed estremamente stimolante...la sua prima lezione è mettere in discussione le cose, comprese quelle che dice lui :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scienza, conoscenza e ignoranza
MessaggioInviato: martedì 14 gennaio 2014, 14:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si' appunto, nega che si possa progettare una metologia valida in assoluto, facendo esempi come quello che ho riportato.
Qui
http://www.nytimes.com/2012/06/19/scien ... .html?_r=0
penso si parli dello stesso argomento (ho cercato l'autore, Firestein).
E grazie a giri innominabili :roll: ho ora l'articolo e potro' commentare, al prossimo post.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scienza, conoscenza e ignoranza
MessaggioInviato: martedì 14 gennaio 2014, 18:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15823
Località: (Bs)
Piccola, banale (probabilmente inutile) precisazione:
la realtà sensibile è ciò che raccolgono i nostri sensi "in modo esteso".
Esempi:
se con un paio di occhiali vedo gli oggetti ingranditi,
se guardo attraverso un telescopio,
se misuro una tensione con un tester,
se analizzo un segnale con l'oscilloscopio,
se studio una lastra fotografica,
se ricostruisco delle traiettorie evidenziate dai rivelatori di particelle,
sto raccogliendo informazioni dalla realtà sensibile.

Ebbene, la mente cerca di riordinare, di inquadrare, di giustificare ... perché è sempre "sorpresa" dai fenomeni nuovi che osserva.
La realtà supera ogni fantasia, non di tanto in tanto, ma sempre.
Forse la fantasia non esiste proprio (è un'illusione o una presunzione).
O forse la fantasia è lei stessa l'ignoranza, il dubbio.
Il dubbio che muove il desiderio di conoscenza.
Parere personale.

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scienza, conoscenza e ignoranza
MessaggioInviato: martedì 14 gennaio 2014, 19:36 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
kappotto ha scritto:
E' il primo a pensare alla terra come "sasso che galleggia nello spazio".

L'avrà pensato guardando la Luna...

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scienza, conoscenza e ignoranza
MessaggioInviato: martedì 14 gennaio 2014, 21:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
...comunque in questa discussione c'è tanta bella filosofia ma di scienza, perdonatemi, ne vedo poca ;)

capisco che è bello (e fa pure fighi :D) essere "superiori" e, in un certo senso, trattare quasi con sufficienza certi argomenti... anzi sono d'accordo, il metodo scientifico è una c@##@ta... ma ora perdonatemi devo andare a vedere il passaggio della ISS sulla mia testa ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scienza, conoscenza e ignoranza
MessaggioInviato: martedì 14 gennaio 2014, 22:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3233
Località: Verona
....e bravo Tuvok! E bravo Faberphoto !!
Condivido totalmente le vostre parole....

Paolo

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scienza, conoscenza e ignoranza
MessaggioInviato: martedì 14 gennaio 2014, 23:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15823
Località: (Bs)
Be' la discussione sul metodo scientifico è storicamente un argomento di grande portata.
Personalmente non mi sento di banalizzarlo.
Il metodo può essere considerato parte integrante della scienza. :wink:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scienza, conoscenza e ignoranza
MessaggioInviato: mercoledì 15 gennaio 2014, 0:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho inventato l'indeterminismo epistemologico :mrgreen: : fare Scienza pura porterebbe esattamente a non sapere cosa si sta facendo, mentre lo si fa con precisione assoluta. Fare modellizzazione pura porterebbe esattamente a non sapere se esiste e dove sta una cosa che pero' conosco esattamente.
Questo spero spieghi cosa intendo.

E niente ban per me che continuo ad andare OT!

Ho letto l'articolo, veramente bello ma... troppo corto accidenti un vero peccato. Quotando, Giordano Bruno ci ammonisce, sulla conoscenza, che nessuna cosa dura. E aveva ragione, e Feyerabend porta vari esempi, non c'e' certezza ne' di validazione assoluta ne' di falsificazione assoluta. L'unica verita' e' nei dati scientifici ma essi non parlano, aggiungerei.
Ora, sti due pensatori hanno detto le stesse cose, uno pero' ammonendomi a non capire, l'altro portandomi dei dati che posso verificare scientificamente (i fatti storici). :wink: Aridanga... torno OT?
Circa l'Astronomia, come da domanda del thread e come riporta l'articolo, eh, non ho letto mai, neanche una volta, un qualsiasi scarabocchio dove si sospettasse che magari non sono finite le cose che non conosciamo. E di fatto non sono finite direi.
Ogni tanto insomma non farebbe male ammettere un candido e chiaro HIC SUNT LEONES :mrgreen: invece che dire non perfettamente conosciuto...

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scienza, conoscenza e ignoranza
MessaggioInviato: mercoledì 15 gennaio 2014, 8:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
ippogrifo ha scritto:
Be' la discussione sul metodo scientifico è storicamente un argomento di grande portata.
Personalmente non mi sento di banalizzarlo.
Il metodo può essere considerato parte integrante della scienza. :wink:


certo che non è banale!
pero' tra "fare scienza" e "parlare di scienza" c'è una differenza, no? :D
nel secondo caso, a mio avviso, il confine con la filosofia (e il cazzeggio, consentitemelo) è estremamente labile e, consentitemelo di nuovo, per fortuna molti scienziati del passato e del presente, hanno "fatto" scienza (magari pur ignorando completamente la discussione sul metodo ;) )

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010