1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 12:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 14 gennaio 2014, 18:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3254
Località: Verona
La versione a colori va bene per essere appesa in salotto e mostrata agli amici :D
Preferisco quella in B/N non invertita,secondo me mostra più dettagli....

Paolo

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 14 gennaio 2014, 18:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 giugno 2012, 9:39
Messaggi: 196
Località: Recco
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Attualmente la classifica è la seguente:

Scala di grigi: 5
Colori: 2

Grazie a tutti per la disponibilità... io preferivo quella in scala di grigi invertita ma leggendo le vostre motivazioni mi sa che cambio idea ;-)

cieli sereni, Valter

_________________
Rifrattore 102ED, Lunt 60mm B1200, Chameleon B/N, Chameleon CM3-U3-13S2M-CSm, Prisma di Hershel, DayStar QUARK H-alpha.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 14 gennaio 2014, 19:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 maggio 2011, 19:43
Messaggi: 690
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A livello scientifico più dettaglio si vede e meglio è, ma come ho detto prima, il mondo è a colori... e meno male !!

_________________
Mak180 Sw - PrimaluceLab 120/900ED - Sw 80ED - Mak127 - Celestron 70/400 - Wega Rp-Optix 15x70 - Sotem 10x50 - Barlow Apo Maede - Ploss40 - Ploss25 - Let25 - Ploss 15 -Ploss10 - Let10 - Ke10 - T-japan 9 orto - Let 9 - Ploss6.3 - Let5 - LV Lantanio 5mm
Torretta binocolare TS - Atlas eq6 GoTO - eq5 - S. Polaris - N. Polaris - CCD Starlight nvx m5c - Webcam Toucam II - IS Dfk31 color - Canon 350D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 18 gennaio 2014, 12:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
bel disco, come estetica e da stampare in un quadretto preferisco la versione a colori, infatti ho da subito apprezzato la proposta di Alan.
è indubbio però che in monocromatico se le condizioni sono buone si percepiscono più dettagli, o meglio i dettagli son sempre li ma l'occhio/cervello viene distratto meno dai colori :P

trovo però che la versione negativa non sia solo estetica, ma una versione complementare perchè nel disco positivo/negativo vengono evidenziate meglio formazioni diverse, nel caso poi di dischi interi come i mosaici, tenere positiva la protuberanza e negativo il disco annulla la transizione della cromosfera cosa molto difficile da realizzare normalmente .

detto questo deve piacere e convincere te, non devi conformarti per forza, anzi è proprio sperimentando che escono fuori sorprese :)

trovo le foto colorate pastelli di Alan bellissime, ma trovo anche mozzafiato le foto mono di Paleske , te ne linko una cosi cadi in depressione e vendi il filtro :P

http://www.unigraph.de/images/Sonne2013 ... 5mos65.jpg

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 19 gennaio 2014, 11:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 giugno 2012, 9:39
Messaggi: 196
Località: Recco
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
AstroPaolo ha scritto:
bel disco, come estetica e da stampare in un quadretto preferisco la versione a colori, infatti ho da subito apprezzato la proposta di Alan.
è indubbio però che in monocromatico se le condizioni sono buone si percepiscono più dettagli, o meglio i dettagli son sempre li ma l'occhio/cervello viene distratto meno dai colori :P

trovo però che la versione negativa non sia solo estetica, ma una versione complementare perchè nel disco positivo/negativo vengono evidenziate meglio formazioni diverse, nel caso poi di dischi interi come i mosaici, tenere positiva la protuberanza e negativo il disco annulla la transizione della cromosfera cosa molto difficile da realizzare normalmente .

detto questo deve piacere e convincere te, non devi conformarti per forza, anzi è proprio sperimentando che escono fuori sorprese :)

trovo le foto colorate pastelli di Alan bellissime, ma trovo anche mozzafiato le foto mono di Paleske , te ne linko una cosi cadi in depressione e vendi il filtro :P

http://www.unigraph.de/images/Sonne2013 ... 5mos65.jpg


ciao AstroPaolo

Non conoscevo le foto mono di Paleske e devo dire che sono impressionanti arrivare a quel livello di dettaglio è un sogno!!!
purtroppo la strumentazione per l'osservazione e la fotografia solare risulta ancora molto cara ma da delle soddisfazioni incredibili.
Ti auguro una buona giornata.

cieli sereni, Valter.

_________________
Rifrattore 102ED, Lunt 60mm B1200, Chameleon B/N, Chameleon CM3-U3-13S2M-CSm, Prisma di Hershel, DayStar QUARK H-alpha.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 19 gennaio 2014, 17:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'ultima che hai postato è strepitosa, complimenti.

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 19 gennaio 2014, 21:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15927
Località: (Bs)
nathan63 ha scritto:
Attualmente la classifica è la seguente:

Scala di grigi: 5
Colori: 2

...

Se deve esserci una classifica, voto anch'io per la scala di grigi.
(Anche se un certo imbarazzo nella scelta ce l'ho: sono fantastiche comunque).
Complimenti. :wink: :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 20 gennaio 2014, 9:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 giugno 2012, 9:39
Messaggi: 196
Località: Recco
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ippogrifo ha scritto:
nathan63 ha scritto:
Attualmente la classifica è la seguente:

Scala di grigi: 5
Colori: 2

...

Se deve esserci una classifica, voto anch'io per la scala di grigi.
(Anche se un certo imbarazzo nella scelta ce l'ho: sono fantastiche comunque).
Complimenti. :wink: :D


:D grazie ippogrifo mi ero dimenticato di aggiornarla...
bisognerebbe trovare il modo di mixare le due immagini in scala di grigi (invertita e non) per evidenziarne i particolari migliori... ci sto lavorando con photoshop.
cieli sereni, Valter.

_________________
Rifrattore 102ED, Lunt 60mm B1200, Chameleon B/N, Chameleon CM3-U3-13S2M-CSm, Prisma di Hershel, DayStar QUARK H-alpha.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010