Ho inventato l'indeterminismo epistemologico

: fare Scienza pura porterebbe esattamente a non sapere cosa si sta facendo, mentre lo si fa con precisione assoluta. Fare modellizzazione pura porterebbe esattamente a non sapere se esiste e dove sta una cosa che pero' conosco esattamente.
Questo spero spieghi cosa intendo.
E niente ban per me che continuo ad andare OT!
Ho letto l'articolo, veramente bello ma... troppo corto accidenti un vero peccato. Quotando, Giordano Bruno ci ammonisce, sulla conoscenza, che nessuna cosa dura. E aveva ragione, e Feyerabend porta vari esempi, non c'e' certezza ne' di validazione assoluta ne' di falsificazione assoluta. L'unica verita' e' nei dati scientifici ma essi non parlano, aggiungerei.
Ora, sti due pensatori hanno detto le stesse cose, uno pero' ammonendomi a non capire, l'altro portandomi dei dati che posso verificare scientificamente (i fatti storici).

Aridanga... torno OT?
Circa l'Astronomia, come da domanda del thread e come riporta l'articolo, eh, non ho letto mai, neanche una volta, un qualsiasi scarabocchio dove si sospettasse che magari non sono finite le cose che non conosciamo. E di fatto non sono finite direi.
Ogni tanto insomma non farebbe male ammettere un candido e chiaro HIC SUNT LEONES

invece che dire non perfettamente conosciuto...