Da molto tempo conosco i nomi "Great Wall" e "Sloan Great Wall" ma ho sempre faticato a trovare un po' di informazione a riguardo.
Riprendendo la ricerca, finalmente mi pare di aver capito che il "Great Wall" era la struttura piu' grande mai trovata, fino alla scoperta dello "Sloan Great Wall" che e' una diversa struttura, piu' grande, trovata dalla Sloan Survey. Continuando a cercare mi sono imbattuto in una piu' recente e piu' grande struttura, un superammasso di Quasar (!), Huge-LQG di dimensioni di 4 miliardi di anni luce.
Fino a giungere al recentissimo Great Wall in Hercules-Corona Borealis, 10 miliardi di anni luce che e' il campione in carica dal Novembre 2013 (ha fatto notizia questa cosa?).
H-LQG:
http://en.wikipedia.org/wiki/Huge-LQGGreat Wall dell'Hercules-Corona Borealis
http://en.wikipedia.org/wiki/Hercules-C ... Great_WallNon linko la ipercensurata Wiki in Italiano perche' non ci sono queste voci, ma che strano...
Personalmente la grande notizia e' che finalmente si e' dovuto (cominciare a) quantificare la famosa "larga scala": tutti gli appasionati della materia avranno senz'altro letto interventi, in specie parlando dell'affascinante struttura reticolare dell'Universo, che chiudevano con un mistico "a larga scala pero' c'e' omogeneita'", senza pero' che mai fosse quantificata questa famosa larga scala. Beh ora si deve (cominciare a) esplicitare questa grandezza.
Dico "cominciare a", in quanto in articoli successivi (
http://mnras.oxfordjournals.org/content/434/1/398) si suppone che non ci sia violazione. Eppero' si astengono dal dare una quantificazione, almeno nell'abstract.
Magari hanno anche ragione, ma quel che e' certo e' che di fatto stanno venendo fuori i numeri, invece che le frasi mistiche. Solo che ho letto cifre sui 300 milioni di anni luce per la grande scala, qui le strutture sono di 10 miliardi di anni luce.
Non ricordo dove ho letto che comunque il non essere omogeneo non e' che invalida qualcosa, rende solo i calcoli terribilmente piu' difficili. Tra i modelli, c'e' quello frattale, che permette isotropia senza omogeneita'. Io pensavo fosse una cosa New Age, invece e' solo una questione di autosimilarita' senza pero' uniformita'.
http://it.wikipedia.org/wiki/Cosmologia_frattaleNotare i cari wikaioli come ghettizzano al solito.
Comunque a tal riguardo

aggiungo anche un primo risultato della sonda Plank, disattivata appena nell'Ottobre 2013
http://sci.esa.int/planck/51551-simple- ... to-planck/e cito
Cita:
"The Planck data call our attention to these anomalies, which are now more important than ever: with data of such quality, we can no longer neglect them as mere artefacts and we must search for an explanation," comments Paolo Natoli from the University of Ferrara, Italy.
Una mia traduzione e' che gia' con la COBE (mi pare) si erano trovate anomalie ma ci si e' rifiutati di accettarle.
Ora si sono trovate anomalie sulla distribuzione generale, anomalie tra emisfero Nord e Sud, anomalie di un "black spot".
Le si accetteranno, o si introdurranno "inflazione cosmica", "materia oscura speciale" e "energia segreta"? Forse e' meglio rimanere nel silenzio e lasciar scordare i problemi
