1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 8:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: oggetti estesi
MessaggioInviato: lunedì 13 gennaio 2014, 23:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
comunque una prova con la ELLE di tecnosky la farei, perché è davvero agevole e ben realizzata; quantomeno sentirei un parere di Giuliano

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: oggetti estesi
MessaggioInviato: martedì 14 gennaio 2014, 0:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
marcomatt ha scritto:
La "butto lì" tra il 20x110 con treppiede e testa vorrei stare entro i 2500-3000€.
:shock: :shock: :shock:
Con un budget simile potresti permetterti anche la montatura a pantografo della 10 Micron (€ 1.990) piu i 700 e dispari del TS 20x110 MX, ci stai dentro. :mrgreen:

Altrimenti potresti risparmiare (si fa per dire :mrgreen: ) su treppiede e forcella acquistando forcella Vixen + staffa 240 + 107 euro ed il treppiede Manfrotto 161MK2B a 450 euro (non guardare il prezzo del sito ufficiale) con colonna a cremagliera e con il resto davvero prendere un angolato da 100 corredato da ottimi oculari (due o tre coppie) i quali costituiscono veramente metà della qualità del binocolo.

Od ancora, ti prendi l'RP optics Zeus ad € 1.800 che è già bell'e pronto completo di tutto.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: oggetti estesi
MessaggioInviato: martedì 14 gennaio 2014, 10:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Appunto, o l'RP Optics Zeus angolato oppure un Nexus 100.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: oggetti estesi
MessaggioInviato: martedì 14 gennaio 2014, 21:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
Molto bello Angelo quel 25-50-75x da 100 mm!

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: oggetti estesi
MessaggioInviato: mercoledì 15 gennaio 2014, 0:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bisogna solo vedere come va effettivamente (essendo un nuovo prodotto), vuoi fare tu da cavia? :mrgreen:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: oggetti estesi
MessaggioInviato: giovedì 16 gennaio 2014, 17:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se l'RP-Optics Zeus è un binocolo di tipo militare rimarchiato si dovrebbe andare sul sicuro.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: oggetti estesi
MessaggioInviato: giovedì 16 gennaio 2014, 19:09 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Se l'RP-Optics Zeus è un binocolo di tipo militare rimarchiato si dovrebbe andare sul sicuro.


anche il peso dovrebbe indicare una fattura massiccia, il nexus 100 pesa la metà quasi... :shock:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: oggetti estesi
MessaggioInviato: venerdì 17 gennaio 2014, 14:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'RP Optics costa apparentemente di più, ma se si considera che c'è una bella montatura con treppiede in legno e tre coppie di oculari, alla fine non costa di più del Nexus, anzi.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: oggetti estesi
MessaggioInviato: venerdì 17 gennaio 2014, 16:20 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il nexus costa(va) 800 euro, con 1000 euro hai voglia a cavalletti e forcelle :mrgreen:
Io lo scarterei solo per il peso, già il nexus non era un fuscello.... e poi personalmente 3 coppie di oculari discreti non servono, a me ne basta una e ben fatta, come infatti avevo trovato con una coppia di w.o. uwan da 16mm :D

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: oggetti estesi
MessaggioInviato: venerdì 17 gennaio 2014, 16:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Infatti, il Nexus costava 800 euro, ora costa quasi 1100 euro...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010