1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 11:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 13 gennaio 2014, 11:33 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 gennaio 2014, 0:13
Messaggi: 20
Mi piacerebbe molto usare il 300, ma lo ritenevo troppo buio, e' un F4, modello *vecchio*:
http://www.kenrockwell.com/nikon/3004af.htm

E' usabile secondo voi?

Se si, lo metterei tra i miei requisiti per scegliere tra inseguitore o montatura. Avevo pensato ad un inseguitore piu' che altro perche' ho un buon manfrotto ... ma se spendo meno con una montatura motorizzata ... son tutto orecchie!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 13 gennaio 2014, 11:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io penso che sia perfettamente usabile. Lo puoi usare anche con dei filtri, anche se forse ti dovrai far fare una bussola per mettere nel suo portafiltri dei filtri da astronomia, quelli da 36mm (solo diametro del vetro) dovrebbero andare bene. Se opti per una montatura ce ne sono molte capaci di sostenerlo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 13 gennaio 2014, 11:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quel 300 è usabilissimo! F/4 non è un rapporto d'apertura poco favorevole, tutt'altro!!

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 13 gennaio 2014, 11:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Passando alle montature adeguate, non tanto costose, c'è una EQ3 Astrophoto che viene da Teleskope Service 356 euro, completa di motorizzazione su entrambi gli assi, canocchiale polare e barra Vixen per fissare l'ottica e pacco batterie, e addirittura una EQ3 con il Synscan per 490 euro. Quest'ultima costa di più di un astroinseguitore, però permette anche di usare un'autoguida, oltre ad avere anche il goto.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 13 gennaio 2014, 12:03 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 gennaio 2014, 0:13
Messaggi: 20
Ottimo!!! Non ci speravo proprio :)
Alla luce di cio', e da quanto scrivete credo sia piu' economica una montatura motorizzata, piuttosto che un inseguitore ... percio' cambio domanda ... cosa posso trovare (anche nell'usato) e che possa portare D70+300? (posso pesare il tutto ma credo sia tra i 2 e i 3kg)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 13 gennaio 2014, 12:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Le montature citate sopra, minimo una EQ3. Quelle inferiori oltre che essere molto leggere sono realizzate con parti meccaniche che hanno accoppiamenti (= giochi) molto approssimativi.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 13 gennaio 2014, 12:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io cercherei una buona HEQ5 nell'usato, così se in futuro vorrai metterci sopra qualcosa di poco più pesante non dovrai cambiare tutto. non è molto pesante e quindi è comunque trasportabile (in macchina) e permette di essere autoguidata con facilità

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 13 gennaio 2014, 20:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
ma se vuoi utilizzare anche il tuo 300mm con tempi di posa di qualche minuto, meglio un buon astroinseguitore...o una montatura piccola...ma seria


Mah, Valerio, sinceramente mi sento di dubitare che si possano fare pose di qualche minuto a 300 mm con stelle puntiformi senza autoguida con un astroinseguitore, concordo in tal caso con una piccola (e magari buona) montatura e, eventualmente, con un sistema di autoguida.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 13 gennaio 2014, 20:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Musica per le mie tasche!!!
Nella mia beata ignoranza pensavo che per far foto solo con la reflex fossi obbligato all'inseguitore ... ma se viceversa devo/posso optare per una equatoriale economica ancora meglio.


Un altro problema dell'astroinseguitore è la difficoltà di bilanciamento con tele pesanti; al mio avevo aggiunto una piccola barra contrappesi con pesi da 1 Kg in ottone, ma a quel punto conviene una montatura.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 13 gennaio 2014, 21:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 settembre 2008, 17:47
Messaggi: 353
Località: albenga
ciao, prova a dare un occhiata anche a questa:

http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?Se ... ew&Score=1

_________________
Mauro Romano

W.O. 110flt
Tecnosky FlatField Apo 65
celestron c11
Lunt LS60THa
10micron 1000

http://www.astrogavi.it - Gruppo Astrofili Volontari Ingauni -


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010