1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 10:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Scienza, conoscenza e ignoranza
MessaggioInviato: lunedì 13 gennaio 2014, 13:53 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Segnalo un bell'articolo di Pero Bianucci su Le Stelle di questo mese. Il giornalista racconta che alla Columbia University c'è un Corso di Ignoranza.

Il professor Stuart Firestein, che presiede la cattedra del corso, spiega la conoscenza e l'ignoranza attraverso una bella metafora: nel mare di tutto quel che conosciamo c'è un'isola che è la conoscenza, le spiagge rappresentano le domande di cui cerchiamo risposta.

Con l'avanzare della scienza l'isola aumenta la sua superficie ma aumentano anche le coste, quindi aumentano le cose che non capiamo, aumentano le domande.

Il punto interessante e paradossale è che nel mare di tutto ciò che ignoriamo ci sono cose che sono oltre il nostro orizzonte e che quindi noi non sappiamo neanche di non conoscere! Quali potrebbero essere queste cose e in che direzione si sta muovendo la scienza? E l'astronomia?

Consiglio a tutti la lettura del bell'articolo.

Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scienza, conoscenza e ignoranza
MessaggioInviato: lunedì 13 gennaio 2014, 15:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto bello mi è piaciuto molto! :mrgreen:

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scienza, conoscenza e ignoranza
MessaggioInviato: lunedì 13 gennaio 2014, 15:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Kapp ;)

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scienza, conoscenza e ignoranza
MessaggioInviato: lunedì 13 gennaio 2014, 15:26 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27057
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
kappotto ha scritto:
ci sono cose che sono oltre il nostro orizzonte e che quindi noi non sappiamo neanche di non conoscere


Il concetto mi ricorda questa

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scienza, conoscenza e ignoranza
MessaggioInviato: lunedì 13 gennaio 2014, 15:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
interessante punto di vista, ma anche io ero stato già folgorato sulla via di Damasco dalla canzone dei Bluvertigo, a riguardo :D
Per come la vedo io il cervello lavora per analogia, non crea nulla che non somigli a qualcosa che ha già visto o che non ne sia un mix, almeno così mi pare. Quindi è praticamente impossibile capire cose che non hanno alcuna analogia con qualcosa che abbiamo già visto e che quindi riusciamo ad immaginare.

PS: " Scenza, conoscienza e ignoranza" sarebbe stato un titolo più corretto :mrgreen:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scienza, conoscenza e ignoranza
MessaggioInviato: lunedì 13 gennaio 2014, 15:50 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non sono completamente d'accordo con il fatto che il cervello lavori solo come analogia. Ci sono idee e/o invenzioni che rompono totalmente con il passato, con tutto quello che si sa, con tutti quello che non si sa.

Prendo come esempio Anassimandro. E' il primo a pensare alla terra come "sasso che galleggia nello spazio". Questa idea era rivoluzionaria nel senso che rompeva con tutto quello che si sapeva, che spalancava all'improvviso delle domande che fino al giorno prima non si sapeva di poter fare. Nella metafora dell'isola, è come se avesse decuplicato le coste lasciando quasi inalterata la superficie totale dell'isola.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scienza, conoscenza e ignoranza
MessaggioInviato: lunedì 13 gennaio 2014, 15:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
beh, "un sasso che galleggia nello spazio" non è un'analogia?
Proprio perché ragioniamo per analogia, non riusciamo a pensare a qualcosa che non sia un'estensione logica di qualcos'altro.
Quando si prova ad esempio ad immaginare alieni o altre forme di vita, si parte da quello che abbiamo intorno e si cerca di estenderne i confini spingendo nelle varie direzioni. Si può fantasticare tantissimo, procedendo per astrazioni successive, ma oltre c'è (presumibilmente) un universo di possibilità che non ci sfiorerebbero mai perché troppo in là.
Un esempio? Boh, mi viene da pensare alle scoperte scientifiche che sono avvenute per caso e che inizialmente sembravano impossibili e inimmaginabili.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scienza, conoscenza e ignoranza
MessaggioInviato: lunedì 13 gennaio 2014, 16:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Riguardo ai pensatori antichi, stavo riflettendo sul fatto che il loro modo di fare scienza ci risulta in molti casi ridicolo perché non avevano idea del metodo scientifico, e per loro logica e misticismo si fondevano in maniera indissolubile. Per questo si incontrano, nella produzione scientifica ante litteram, allo stesso modo intuizioni incredibili e ingenuità indicibili.
Come per loro il misticismo era una cosa seria, oggi per noi il metodo scientifico sembra l'unica via. Pensate come potremmo sembrare ridicoli noi agli scienziati del futuro, se un giorno ci si rendesse conto che non è così :D
Oggi mi sento agnostico :mrgreen:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scienza, conoscenza e ignoranza
MessaggioInviato: lunedì 13 gennaio 2014, 16:33 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Che il metodo scientifico-deduttivo sia l'unico modo di indagare la realtà, questa è una bella illusione, anzi è ingenuità. :D

Riguardo all'esempio di Anassimandro, la metafora l'ho usata io, non lui, per cui di sicuro non ho una mente brillante come la sua.

Comunque, rileggendo l'articolo mi sono accorto di una bella provocazione del Bianucci. Al momento la scienza si è divisa in una miriade di specializzazioni e i ricercatori stessi sono così specializzati in un sotto-ramo, che è possibile siano del tutto ignoranti di tutti gli altri rami. Eppure le migliori scoperte avvengono attraverso l'interazione di più discipline. Non ci può essere Yin senza un briciolo di Yang e viceversa. Alla fine un buon modo di indagare la realtà è la lettura del Tao Te Ching :D

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scienza, conoscenza e ignoranza
MessaggioInviato: lunedì 13 gennaio 2014, 17:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Trenta raggi convergono nel mozzo,
ma è il vuoto del mozzo l'essenziale della ruota. :)

leggete Feyerabend, consiglio vivamente contro il metodo. sicuramente è un po' superato, ma resta molto stimolante.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010