1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 19:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Meade serie LX600
MessaggioInviato: venerdì 10 gennaio 2014, 13:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 dicembre 2013, 18:34
Messaggi: 304
Località: Sondrio
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti.
Che ne pensate della serie Meade LX600, in modo particolare del 12" e del 14"?

_________________
APM Apo 140 ED | Celestron Edge 11 HD | Lunt LS60mm/DS60/B1200CPT | Meade SC ACF 8" | Sky-Watcher Mak 127 | Stein Optik 80/1200 * Marine Vergutete Optik 10x30 | RP Optix Apollo 12x60 * Celestron Nexstar Evolution | Sky-Watcher AZ-EQ6 PRO | Tecnosky T-Sky


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Meade serie LX600
MessaggioInviato: venerdì 10 gennaio 2014, 13:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sulla carta sono interessanti, hanno un nuovo sistema di scorrimento del primario che ora è privo di mirror -shift e mirror-flop. Sono di focale più corta, essendo f=8, quindi più adatti per la fotografia. Per il visuale bisogna vedere, perchè hanno una ostruzione molto maggiore dei "vecchi" f=10. Su come vadano realmente ci sono pochi feedback, almeno da noi, perchè non ne hanno consegnati nessuno o quasi.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Meade serie LX600
MessaggioInviato: sabato 11 gennaio 2014, 15:16 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Ciao, ci sono poche info su questo nuovo tele. Comunque ho cercato di documentarmi perchè interessa anche a me.
Sull'ottica ci sono più informazioni perchè è la stessa del LX850. Coloro che la possiedono tessono lodi ed affermano che anche in visuale offre immagini superbe. Il nuovo sistema di messa a fuoco è ottimo e privo di mirror shift. Per il mirror flop, invece, alcuni sostengono che lo specchio si muove leggermente. Questo è stato constatato in un esemplare da 12", ma potrebbe anche essere un difetto occasionale di quello strumento. Il 14" è stato dotato del sistema di blocco del primario (come i vecchi ACF), forse perchè il peso dello specchio è troppo grande per essere "bloccato" dal solo sistema del fok. Inoltre la nuova OTA f/8 ha meno backfocus disponibile rispetto al f/10. Questo potrebbe inficiare l'utilizzo di alcune torrette binoculari a basso ingrandimento e in fotografia si potrebbe dover rinunciare a qualche accessorio nel treno di immagine.
La forcella è stata rivista, permettendo di separare l'ota dalla forcella. Questo permette di gestire i pesi in modo più semplice e meno faticoso, specialmente con il 12" o il 14".
Il sistema starlock sembra essere molto efficiente per quanto riguarda la precisione del GOTO, tuttavia non ho trovato immagini per verificare la precisione anche nel tracking. Su questo punto ho qualche dubbio perchè lo starlock lavora come un' autoguida stand alone in parallelo. Questo significa che è molto probabile che tutto il sistema possa soffrire di flessioni in fotografia a lunga esposizione. Personalmente preferisco la guida radiale, specialmente con strumenti a specchi mobili. LX600 può comunque funzionare anche con lo starlock disabilitato e quindi utilizzare un OAG per la guida.
In tutta onestà penso sinceramente che l' LX600 sia un gran bello strumento, con importanti miglioramenti rispetto alla serie LX200
Marco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Meade serie LX600
MessaggioInviato: sabato 11 gennaio 2014, 20:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 dicembre 2013, 18:34
Messaggi: 304
Località: Sondrio
Tipo di Astrofilo: Visualista
Markigno ha scritto:
Ciao, ci sono poche info su questo nuovo tele. Comunque ho cercato di documentarmi perchè interessa anche a me.
Sull'ottica ci sono più informazioni perchè è la stessa del LX850. Coloro che la possiedono tessono lodi ed affermano che anche in visuale offre immagini superbe. Il nuovo sistema di messa a fuoco è ottimo e privo di mirror shift. Per il mirror flop, invece, alcuni sostengono che lo specchio si muove leggermente. Questo è stato constatato in un esemplare da 12", ma potrebbe anche essere un difetto occasionale di quello strumento. Il 14" è stato dotato del sistema di blocco del primario (come i vecchi ACF), forse perchè il peso dello specchio è troppo grande per essere "bloccato" dal solo sistema del fok. Inoltre la nuova OTA f/8 ha meno backfocus disponibile rispetto al f/10. Questo potrebbe inficiare l'utilizzo di alcune torrette binoculari a basso ingrandimento e in fotografia si potrebbe dover rinunciare a qualche accessorio nel treno di immagine.
La forcella è stata rivista, permettendo di separare l'ota dalla forcella. Questo permette di gestire i pesi in modo più semplice e meno faticoso, specialmente con il 12" o il 14".
Il sistema starlock sembra essere molto efficiente per quanto riguarda la precisione del GOTO, tuttavia non ho trovato immagini per verificare la precisione anche nel tracking. Su questo punto ho qualche dubbio perchè lo starlock lavora come un' autoguida stand alone in parallelo. Questo significa che è molto probabile che tutto il sistema possa soffrire di flessioni in fotografia a lunga esposizione. Personalmente preferisco la guida radiale, specialmente con strumenti a specchi mobili. LX600 può comunque funzionare anche con lo starlock disabilitato e quindi utilizzare un OAG per la guida.
In tutta onestà penso sinceramente che l' LX600 sia un gran bello strumento, con importanti miglioramenti rispetto alla serie LX200
Marco


Marco grazie!
Sei sempre preciso, puntuale e aggiornato.
Anch'io sono del parere che l'LX600 sia un gran bello/performante strumento.
Sto facendo un pensiero serissimo sul 14"!

_________________
APM Apo 140 ED | Celestron Edge 11 HD | Lunt LS60mm/DS60/B1200CPT | Meade SC ACF 8" | Sky-Watcher Mak 127 | Stein Optik 80/1200 * Marine Vergutete Optik 10x30 | RP Optix Apollo 12x60 * Celestron Nexstar Evolution | Sky-Watcher AZ-EQ6 PRO | Tecnosky T-Sky


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Meade serie LX600
MessaggioInviato: domenica 12 gennaio 2014, 10:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 marzo 2006, 10:36
Messaggi: 665
Località: Modena - 38 m.s.l.m.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sethy65 ha scritto:
Anch'io sono del parere che l'LX600 sia un gran bello/performante strumento.
Sto facendo un pensiero serissimo sul 14"!


Da postazione fissa, immagino...

_________________
IOptron Cem40 + Apo 115 f7 + Asi533 Pro + Asiair Pro + Optolong L-eXtreme + L-Pro 2"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Meade serie LX600
MessaggioInviato: domenica 12 gennaio 2014, 15:01 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
ippiu ha scritto:
sethy65 ha scritto:
Anch'io sono del parere che l'LX600 sia un gran bello/performante strumento.
Sto facendo un pensiero serissimo sul 14"!


Da postazione fissa, immagino...

Penso di si, visto che il peso del LX600 14" solo OTA separata dalla forcella dovrebbe aggirarsi sui 37kg.
Comunque sempre molto meglio di un LX200 14" che per sollevarlo occorre come minimo una capra.
Marco
P.S. Io sono della vecchia guardia, quindi fermo sostenitore del motto "più grande, è sempre meglio". Tuttavia bisogna anche fare i conti con l'oste. Questo significa che si deve considerare il rapporto costi/benefici (costi intesi non sotto il punto di vista economico, ma prettamente gestionali). Nello specifico credo che un 12", separabile dalla forcella, sia veramente portatile e portabile sotto cieli idonei anche da una sola persona. E' qui che mostrerebbe la vera potenza di un 30cm, inarrivabile da un 14" se sito sotto cieli anche parzialmente inquinati


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Meade serie LX600
MessaggioInviato: domenica 12 gennaio 2014, 21:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 marzo 2006, 10:36
Messaggi: 665
Località: Modena - 38 m.s.l.m.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Infatti, da tempo, appena vidi l'LX600 sul sito meade, mi chiedevo se il 10" (il più piccolo della serie) era gestibile anche da una sola persona, specialmente in vista di possibilità di raggiungere cieli bui, quindi un telescopio itinerante...Anche se rimarrebbe pur sempre pesante ed ingombrante (ma per quello che offre, ci sta)...

Chissà se qualche italiano che lo possiede, ci rende partecipi della sua esperienza...:)

_________________
IOptron Cem40 + Apo 115 f7 + Asi533 Pro + Asiair Pro + Optolong L-eXtreme + L-Pro 2"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Meade serie LX600
MessaggioInviato: lunedì 13 gennaio 2014, 0:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 dicembre 2013, 18:34
Messaggi: 304
Località: Sondrio
Tipo di Astrofilo: Visualista
ippiu ha scritto:
Da postazione fissa, immagino...


Sul sito "meade.com" vengono riportati i pesi del 14":
OTA + DEC HOUSING = 54 lbs = 24,5 kg
DRIVE BASE + FORK ARMS = 54 lbs = 24,5 kg
TRIPOD = 50 lbs = 22,7 kg

Direi che quindi anche il 14" è assolutamente trasportabile e non solo per postazione fissa.
Questa è la grandissima novità dell'LX600!

_________________
APM Apo 140 ED | Celestron Edge 11 HD | Lunt LS60mm/DS60/B1200CPT | Meade SC ACF 8" | Sky-Watcher Mak 127 | Stein Optik 80/1200 * Marine Vergutete Optik 10x30 | RP Optix Apollo 12x60 * Celestron Nexstar Evolution | Sky-Watcher AZ-EQ6 PRO | Tecnosky T-Sky


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Meade serie LX600
MessaggioInviato: lunedì 13 gennaio 2014, 7:19 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
sethy65 ha scritto:
ippiu ha scritto:
Da postazione fissa, immagino...


Sul sito "meade.com" vengono riportati i pesi del 14":
OTA + DEC HOUSING = 54 lbs = 24,5 kg
DRIVE BASE + FORK ARMS = 54 lbs = 24,5 kg
TRIPOD = 50 lbs = 22,7 kg

Direi che quindi anche il 14" è assolutamente trasportabile e non solo per postazione fissa.
Questa è la grandissima novità dell'LX600!

Purtroppo credo che questi dati sui pesi siano sbagliati, o riferiti al modello da 10". La sola OTA del LX850 14" è stata pesata da un astrofilo di oltreoceano il quale dichiara 67,5 libbre (molto più plausibili visto il peso del OTA LX200 acf 14").
Di conseguenza il peso del LX600 comprensivo dei blocchi di declinazione dovrebbe aggirarsi sui 37kg, paio di kg più o paio di Kg meno.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Meade serie LX600
MessaggioInviato: lunedì 13 gennaio 2014, 8:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 marzo 2006, 10:36
Messaggi: 665
Località: Modena - 38 m.s.l.m.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si li avevo letti anche io i pesi del 10", subito appena uscito anni fa sul sito.
Ma da immaginarsi i pesi solo sulla carta o sentire una recensione sull'effettiva trasportabilità da chi l'ha provato sulla propria pelle, è molto diverso.
Tanto per dirne una, anche il mio LS da 8" è leggerissimo sulla carta: poi nella realtà, le cose cambiano (anche solo per una questione di distribuzione dei pesi, di manovrabilità delle singole parti, etc....).

Aspetto la prima persona che può darci un resoconto personale sull'LX600, in particolare per me riguardo al 10"...:)

_________________
IOptron Cem40 + Apo 115 f7 + Asi533 Pro + Asiair Pro + Optolong L-eXtreme + L-Pro 2"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010