1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 10:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: IC443 & NGC 2237
MessaggioInviato: mercoledì 8 gennaio 2014, 22:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2012, 0:21
Messaggi: 1039
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ieri il tempo è stato molto clemente da una forte foschia si è placato lasciando un cielo più o meno buono, così sono riuascito ad effettuare degli scatti profiqui.
IC 443 è un resto di supernova situato nella costellazione dei Gemelli. Si crede che sia stato originato da una supernova esplosa in un periodo compreso fra 3000 e 30.000 anni fa, e che la responsabile di tale evento sia la stella di neutroni CXOU J061705.3+222127. Si tratta di un oggetto molto studiato a causa della sua interazione con altre nubi molecolari.(fonte wiki)

Il falso colore dal singolo canale H-Alpha è stato ottenuto con un'azione di CS5 dell'astronomy tools "H-A False Color"

http://www.astrobin.com/71770/B/

La Nebulosa Rosetta (nota anche con le sigle di catalogo NGC 2237 e C 49) è un'ampia regione H II di forma rozzamente circolare situata ai confini di una nebulosa molecolare gigante, nella costellazione dell'Unicorno.
La nebulosa ha un diametro angolare di 1,3° e si trova a una distanza di 1600 parsec (circa 5200 anni luce)dal sistema solare; ha una dimensione approssimativa di 100 anni luce.
Al centro della Nebulosa Rosetta si trova un brillante ammasso aperto, noto come NGC 2244 (fonte wiki)

http://www.astrobin.com/71791/

Ho preso spunto nell'aggiungere le descrizioni da un utente di internet il quale ogni volta che publica una foto rimango affascinato dalla lettura. Chiaramente ho fatto un copia incolla di wikipedia, perchè io non saprei cosa altro scriverci :) Spero che le foto siano di vostro interesse.

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/Domenico1984/
Blog : http://domenico1984.blogspot.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC443 & NGC 2237
MessaggioInviato: giovedì 9 gennaio 2014, 11:39 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 aprile 2012, 16:24
Messaggi: 369
Località: Pescara
Ciao consociato, la rosetta è bella. Soggetto molto fotogenico e, nonostante l'uso di filtri antirumore visibili nelle regioni periferiche, non hai perso in dettaglio nella parte centrale.
Per la medusa devo dire che, avendo all'incirca lo stesso setup, abbiamo avuto lo stesso problema ovvero la carenza di segnale. Solo che poi abbiamo intrapreso strade diverse nella scelta elaborativa. Preferisco la versione B/N il falso colori in halfa non mi piace per niente.
Vedo che hai usato il riduttore del gso, ti faccio notare che le stelle hanno qualche problema ai bordi

_________________
Flickr

Google+

MedMedicine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC443 & NGC 2237
MessaggioInviato: giovedì 9 gennaio 2014, 13:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13055
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La Rosetta è bella, mentre la Medusa, così colorata, rimane un pò "anonima".

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC443 & NGC 2237
MessaggioInviato: giovedì 9 gennaio 2014, 14:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2012, 0:21
Messaggi: 1039
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie, si la medusa così colorata non è un gran che, ma devo dire che cmq non mi dispiace, c'è poco segnale ma è molto debole come nebulosa. Dovrebbe essere integrata almeno del triplo. Per il coma è più una rotazione di campo dato che non ero in polare in modo corretto secondo me. Niki a dire il vero ho fato una riduzione del rumore in manuale in modo da ridurre solo il rumore nella zona periferica esterna.

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/Domenico1984/
Blog : http://domenico1984.blogspot.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC443 & NGC 2237
MessaggioInviato: giovedì 9 gennaio 2014, 16:45 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 aprile 2012, 16:24
Messaggi: 369
Località: Pescara
Infatti ho notato la differenza tra il centro e la periferia. Per discernere tra rotazione di campo e come non ti resta che analizzare i singoli frame con maxim però se sei sicuro si tratti della prima ipotesi, non ti resta che fare il bigourdan e lasciare tutto montato!

_________________
Flickr

Google+

MedMedicine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC443 & NGC 2237
MessaggioInviato: giovedì 9 gennaio 2014, 19:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2012, 0:21
Messaggi: 1039
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho visto dalla prima all'ultima foto si sposta di qualche pixel la Neb quindi penso rotazione di campo. Cmq c'è qualche stumento utilizzabile con maxim per averne la certezza?

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/Domenico1984/
Blog : http://domenico1984.blogspot.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC443 & NGC 2237
MessaggioInviato: domenica 12 gennaio 2014, 19:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2012, 0:21
Messaggi: 1039
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho rielaborato il falso colore tenendo fuor la maggior parte delle stelle, mediando tra il BN e il Falso Colore... il risultato è interessante http://www.astrobin.com/71770/C/ Ho cercato di tenere un pò più realistica la visione di insieme.

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/Domenico1984/
Blog : http://domenico1984.blogspot.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC443 & NGC 2237
MessaggioInviato: lunedì 13 gennaio 2014, 8:43 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 marzo 2009, 7:14
Messaggi: 186
Domenico,

Concordo con Cristina, meglio la Rosetta, sulla quale a me non dispiacerebbe vedere anche una versione con meno denoise in generale perché penso che magari nelle zone più dense si evidenzino ancora meglio i dettagli.
La 443 è un po' più ostica della Rosetta perché ci sono zone piuttosto deboli che comunque sono venute fuori nella tua ripresa. Quando ho un solo canale come l'Ha sulla tua 443, personalmente preferisco una versione in B/N.

Marco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC443 & NGC 2237
MessaggioInviato: lunedì 13 gennaio 2014, 20:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2012, 0:21
Messaggi: 1039
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Marco questa è una versione con meno denoise https://www.dropbox.com/s/qigi3aqah1mgn ... Finita.tif Per la 443 si ha molto fascino il BN ma il falso colore non mi dispiace, su astrobin ci ho caricto entrambe le versioni

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/Domenico1984/
Blog : http://domenico1984.blogspot.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010