1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 13:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 11 gennaio 2014, 16:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9631
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Prima di continuare con la sequenza di fotografie che andranno a zoomare sulla nebulosa
Nord America, posto quest'altra fotografia analogica realizzata con la pellicola
TechnicalPan 6415 ipersensibilizzata in formingas per far fede ad una risposta di un astrofilo.

La foto è del 1996 ed è stata realizzata con la Flat Field Camera per una unica posa di 30
minuti, senza filtri.
A quell'epoca la principale difficoltà era la messa a fuoco, piuttosto critica da effettuare con
l'emulsione Kodak sopra riportata, in quanto il suo potere risolvente era dell'ordine delle
300 linee/millimetro.

http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... fc_bw.html

Cari saluti,
Danilo pivato

P.S.: Stato della Tabula AR: 20h 30m Dec: +30° 00'
http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... 0_n30.html

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 11 gennaio 2014, 17:13 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ocio che nella parte alta della foto, probabilmente c'è stato un problema nella scansione: vedo un pattern di stelle ripetute.

Per il resto...il "muro" è impressionante per essere stato fatto con la pellicola...

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 11 gennaio 2014, 18:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9631
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Davide!
Me ne ero accorto anch'io mentre la elaboravo.

A questo punto dovrò rifare la scansione in quanto proprio in quel tratto o deve essere slittato il carrello
del ccd dello scanner, basta un micromovimento; oppure potrebbe essersi formata una bolla
d'aria tra la coppia di vetri che trattengono a sandwich la pellicola per ben spianarla che potrebbe
aver generato un effetto balordo di rifrazione per quel difetto! :twisted:
Avevo già controllato la 6x7 la quale (ovviamente) era nitida in quel punto.
Un caro saluto,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 11 gennaio 2014, 19:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9631
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
davidem27 ha scritto:
Ocio che nella parte alta della foto, probabilmente c'è stato un problema nella scansione:
vedo un pattern di stelle ripetute.




Ok, a tempo di record il problema è stato risolto! :D
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 11 gennaio 2014, 21:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15929
Località: (Bs)
Io non me n'ero neanche accorto**.
Mi sembra proprio una magnifica ripresa. :wink: :D

PS:
** Probabilmente perché era già stato corretto [almeno spero (per me) :lol: ].

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Ultima modifica di ippogrifo il domenica 12 gennaio 2014, 13:02, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 11 gennaio 2014, 22:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13055
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi è venuta da pensare la stessa cosa che ha scritto Davide a proposito del muro: impressionante per essere stata fatta a pellicola!
Come mai avevi scelto il Bianco e Nero al posto del colore?

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 12 gennaio 2014, 16:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9631
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si Ippogrifo. Se hai visto l'immagine dopo il mio ultimo post senz'altro era già stata fatta la
nuova scansione e di conseguenza corretta la vecchia immagine, altrimenti... bacchettata sulle mani! :lol:
Grazie comunque per averla vista.

Cristina, tutto merito dell'emulsione Kodak. In quegli anni la Technical Pan era la migliore pellicola in assoluto,
non solo per l'uso astronomico che per mezzo dell'ipersensibilizzazione tramite formingas, o di puro idrogeno,
garantiva prestazione fantastiche, ma anche nelle riprese ordinarie dove però bisognava cambiare il tipo di
sviluppo e la sensibilità nominale. A conferma di quanto scrivo è sufficiente paragonare la ripresa a colori,
scendendo ovviamente nei dettagli, fatta sempre con la Flat Field Camera e la Ektachrome E200:

http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... ffc_c.html

con quest'ultima foto in bianco nero eseguita con la TP6415 centrata anch'essa sulla Nord America:

http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... fc_bw.html

L'attrezzatura e metodi di ripresa erano identici, cambiava soltanto la pellicola. Non sempre però si raggiungevano
risultati eccezionali; come ho scritto più sopra la TP6415 (o la più piccola TP2415) obbligavano ad una guida ineccepibile
e in particolare una messa a fuoco certosina.
Non c'erano mica i sistemi automatici di guida e di messa a fuoco che abbiamo oggi! :D
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 12 gennaio 2014, 16:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13055
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Messe vicino è impressionante la differenza!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 12 gennaio 2014, 16:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9631
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si, è così.
La Ektachrome E200 nel formato 120 era in grado di separare soltanto 40-70 linee per millimetro.
La Technical Pan invece giungeva sino a 250-300 linee per millimetro! Questa pellicola faceva davvero
la differenza e metteva in risalto la qualità superba di alcune ottiche. Molti obiettivi infatti nella
fotografia ordinaria segnarono il passo con la TP6415!
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 12 gennaio 2014, 17:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Ahhh ... la cara TP2415 da ipersensibilizzare, che tempi .... era veramente un lavoro: ricordo che avevo trasformato una pentola a pressione in camera di ipersensibilizzazione con tanto di termomanovacuometro; mettevo la pentola su un fornellino elettrico termostatato, infilavo la pellicola, chiudevo, estraevo tutta l'aria possibile per mezzo di un compressore da frigorifero ed infine immettevo il forming-gas. Prima di cena toglievo il rullino, montavo la fotocamera al tele, mettevo a fuoco alla meglio (a volte con un vetro smerigliato al posto della pellicola), inserivo il rullino, puntavo il tele (rigorosamente a mano) e piazzavo l'occhio sull'oculare a reticolo illuminato sul guida per 5-10-15-20 minuti, a seconda dell'esposizione (unica logicamente) sperando. Poi il giorno dopo seguiva tutto il rito dello sviluppo (adibivo il bagno a camera oscura).

Chiedo scusa a tutti ... ma Danilo alle volte mi mette nostalgia. :D

Comunque grande immagine per essere stata ripresa in quella maniera.

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010