1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 19:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: NGC1491 nel Perseo
MessaggioInviato: sabato 11 gennaio 2014, 11:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13009
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Danilo, questo fit è davvero interessante! Ho visto degli oggetti che non sono segnalati in questa versione dello skymap che ho in ufficio. Dopo ci riguardo con più calma da casa.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC1491 nel Perseo
MessaggioInviato: sabato 11 gennaio 2014, 12:03 
Non connesso

Iscritto il: sabato 8 dicembre 2007, 16:09
Messaggi: 253
Che oggetto interessante, Cristina! Peccato per i vari incidenti che hai elencato, varrebbe la pena proseguire quando sarà possibile. La focale di ripresa mi sembra abbastanza adeguata, brava!
Ciao

Antonio


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC1491 nel Perseo
MessaggioInviato: sabato 11 gennaio 2014, 14:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13009
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Antonio!
Allo stato attuale ho svariati oggetti iniziati ed un meteo ben poco collaborante. Vediamo, comunque se non riesco quest'anno riprovo fra due anni. Ho deciso di alternare sulla ASA un anno il 130 e un anno l'Epsilon.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC1491 nel Perseo
MessaggioInviato: sabato 11 gennaio 2014, 15:05 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 marzo 2009, 7:14
Messaggi: 186
Quoto Diego: bella immagine con un ottimo dettaglio del centro. Un po' rosato il rosso ma poco importa. Sono curioso: il 130 è così sensibile alla temperatura?

Marco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC1491 nel Perseo
MessaggioInviato: sabato 11 gennaio 2014, 18:13 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5461
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Eh eh questa nebulosa da semisconosciuta sta diventando quasi una star :D
L'immagine è gradevole, nonostante i vari incidenti di percorso, c'è un bel dettaglio.
Quoto anche io per il colore troppo rosato, ma come hai detto tu cercando altre immagini su Internet si trovano colori anche molto diversi tra loro, e questo è stato un problema pure per me quando ho fatto l'elaborazione perché non avevo una immagine "di riferimento".
Ti sei segnata la temperatura ambiente mentre facevi le riprese? Giusto per avere una idea di quale può essere il gradiente termico per cui si ha la perdita di fuoco nel tuo rifrattore.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC1491 nel Perseo
MessaggioInviato: sabato 11 gennaio 2014, 22:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13009
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie innanzitutto a N1K1, di cui mi ero persa il post, poi a Marco e Roberto!

marco_angy ha scritto:
Quoto Diego: bella immagine con un ottimo dettaglio del centro. Un po' rosato il rosso ma poco importa. Sono curioso: il 130 è così sensibile alla temperatura?


In estate con il gran caldo che ha fatto era un dramma... ogni mezz'ora c'era da rifare il fuoco. Poi durante la notte dipendeva da tante cose. Alcune notti il fuoco reggeva, altre sfuocava subito dopo che ero andata a dormire. La cosa strana è che in RGB sfuocavano il rosso e il verde, mentre il blu il più delle volte rimaneva a fuoco. Invece fra H-alpha e OIII era il secondo ad essere più sensibile alle variazioni di fuoco. Con il 130 ho dovuto buttare una gran quantità di pose proprio a causa delle variazioni di fuoco. Speriamo di risolvere con il focheggiatore elettrico...

Bluesky71 ha scritto:
Ti sei segnata la temperatura ambiente mentre facevi le riprese? Giusto per avere una idea di quale può essere il gradiente termico per cui si ha la perdita di fuoco nel tuo rifrattore.

Ho tutte le temperature ambiente nel file log dello SQM. Ho notato una certa costanza nella perdita di fuoco attorno ai 18 gradi (questo per le riprese fatte durante la notte).

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 11 gennaio 2014, 23:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13009
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho rimesso mano al colore, cercando di virarlo dal magenta al rosso. Ho aggiunto anche un'immagine in cui era presente una meteora, ripresa il 05/09 alle ore 03.43 u.t. Si tratta di una posa nel blu (fortunatamente il filtro a fuoco) che ho colorato con l'immagine finale.

Cristina


Allegati:
Commento file: Nuova versione
ngc1491_20130904.jpg
ngc1491_20130904.jpg [ 105.13 KiB | Osservato 1079 volte ]
Commento file: con meteora la notte del 05/09 ore 3.43 u.t.
meteora-ngc1491_20130905.jpg
meteora-ngc1491_20130905.jpg [ 118.34 KiB | Osservato 1079 volte ]

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 11 gennaio 2014, 23:10 
Davvero bella.
Hai tenuto le stelle in maniera molto gradevole.

Roberto


Top
     
 
MessaggioInviato: sabato 11 gennaio 2014, 23:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13009
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Roberto!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 11 gennaio 2014, 23:57 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15851
Località: (Bs)
E' una ripresa assai suggestiva e molto bella. Complimenti. :wink: :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010