grazie a tutti dei commenti,
@turi: ti ringrazio per l'incoraggiamento, ed è vero che l'esperienza e la costanza aiutano molto, una cosa stupida, per esempio, quando ho cominciato a fare riprese del sole impazzivo per trovare il settaggio giusto (gain, exposure, fuoco), impiegavo molti minuti già solo per capire se il sole era inquadrato o se focheggiavo sul cielo, ora dopo aver tolto l'oculare e messo il sensore in un minuto al massimo ho un'immagine del sole su cui fare le regolazioni fini (che non è detto che poi faccia bene

), e anche per l'elaborazione ho una procedura piu' o meno std che mi consente di fare velocemente tutte le operazioni iniziale (oltre ad avere imparato che non esistono solo registax e iris

)
riguardo la messa a fuoco è chiaro, a questo punto, che devo installare il fok elettrico o usare un tripode piu' stabile.
Miyro hai toccato un tasto dolente... ho sempre amato l'osservazione visuale deep sky e, infatti, sono sempre stato solo un distratto osservatore del sistema solare.
tuttavia "i fatti della vita" mi hanno reso sempre piu' difficile l'accesso a cieli bui dove sfogare la passione per galassie e nebulose.
e allora, per una sorta di "fede per il deep" mi sono dedicato alle stelle doppie (che consentono anche osservazioni sotto cieli inquinati, anche pesantemente, come quello che ho ora sopra la mia testa).
qualche mese fa, pero', quasi per gioco (e sotto forma dell'ennesimo cambio di strumento dovuto piu' a insoddisfazione e, quasi, frustrazione) ho scambiato un newton da 150mm con un mak da 90 (e, poco prima, avevo dato via il meade acf da 10" e preso un rifrattore da 127mm).
poi, sempre quasi per caso, ho preso anche una montatura piu' leggera e piu' facilmente gestibile (la sphinx) e a quel punto la mia vita da astrofilo è stata completamente rivoluzionata!
ho fatto un filtro di astrosolar per il makkino e... non lo avessi mai fatto! è esplosa una passione per l'osservazione e la ripresa del sole che non mi sarei mai aspettato.
e si è portata con se una voglia di osservare, riprendere e studiare anche gli altri corpi del sistema solare (luna, venere e giove, soprattutto, per ora).
il risultato di questa sorta di metamorfosi è che negli ultimi 2-3 mesi ho fatto un numero di osservazioni-riprese che è pari, credo, a quello degli ultimi 3-4 anni, non ho perso una sola serata di sereno (e ce ne sono state davvero molte

) ne' c'è stato un giorno in cui avendo la possibilità di osservare il sole, non ho colto tale opportunità!
per esempio, ieri sera, ho fatto una osservazione della luna (oltre alle riprese che ho pubblicato qua) semplicemente fantastica: rifrattore, barlow 2X, ocs 2.6X e torretta, un seeing così spettacolare che, ad un certo punto, avevo quasi la sensazione di planare sul suolo lunare!
