Ragazzi buonasera!
Trattandosi di un oggetto del sistema solare posto qui, in questa sezione, anche se le procedure di ripresa sono più simili a quelle deep-sky.
Dunque, raccogliendo l'invito e la sfida lanciata su una rubrica di una nota rivista ho voluto cercare, catturare e riprendere l'asteroide
2062 Aten, dato che le condizioni, in questi giorni e in questo periodo sono tra le più favorevoli geometricamente e periodicamente ogni 19 anni. E' interessante anche per la natura delllasteroide in sé, un earth crossing e pure di una classe (gli "Aten" appunto), con un orbita per cui è ben difficile osservarli e riprenderli.
Un'occasione più unica che rara, appunto, per cui mi ci sono messo d'impegno e la sera del 6 gennaio scorso... l'ho beccato!
L'asteroide era di mag. 13,9 e si muoveva di circa 6 primi/h.
E' interessantissimo! per il significato "scientifico" dell'evento. La cosa che rende più interessante l'immagine è anche il fatto che durante le riprese è entrato nel campo di ripresa anche un satellite geostazionario che poi sono riuscito ad identificare tramite il sito calsky. Si tratta del satellite non più operativo SBS-1 parcheggiato un un "orbita cimitero", un po' più alta di quella geosincrona.
E chiara la sua rotazione dai "lampi" di luce emessa vista l'intermittenza della traccia.
(2062) Aten [con passaggio del satellite geostazionario SBS-1]Celestron 11 ridotto a 1,6m di focale e CCD SXVF-H9. sono 50 pose da 1 minuto ciascuna messe a registro con il software StarStaX.
Spero susciti il vostro interesse. Chi vuole riprenderlo faccia presto!

è ancora rilevabile nella stessa zona di cielo tra Orione Toro e Perseo. La sera che l'ho catturato si trovava proprio di fianco alla stella Lambda Orionis (fuori campo nella presente immagine).