1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 12:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 10 gennaio 2014, 22:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13009
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fortuna che era un oggetto poco fotografato.... :mrgreen:
Ecco la mia versione della Nebulosa NGC1491 nel Perseo. Peccato non abbia un nome proprio perchè come oggetto è veramente carino.
Ripresa effettuata nella prima quindicina di settembre. Faceva ancora parecchio caldo e questo mi ha creato non pochi problemi con il 130...
L'immagine è un Ha-RGB. Purtroppo ho dovuto buttare tutto l'OIII perchè completamente sfuocato... come pure lo erano il rosso e il verde... si salvavano solo l'H-alpha e il blu... Ho dovuto quindi usare l'H-alpha come luminanza, mentre l'rgb con le pose sfuocate l'ho usato solo per dare colore alla nebulosa.
Tutto sommato il risultato non mi dispiace.

http://www.mazzottiefigli.com/cfm2004/astrofotografia/nebulose/ngc1491.html

Data di ripresa: 4/13 settembre 2013
Località: San Romualdo - Ravenna
Tecnosky Apo 130 F/6.9 su ASA DDM60PRO
CCD QSI 520ws raffreddato -16 - Pose non guidate
Filtri Baader CCD RGB e Halpha 7nm
HA-RGB: HA tot 3h30', R 12x5min, G 13x5min, B 14x5min
Acquisizione: MaximDL5 - Dark, Bias e Flat sottratti
Elaborazione: MaximDL5, Astroart4, Star Tools, PhotoshopCS2 e Paint Shop Pro X6

Cristina
P.S. Allego immagine a più bassa risoluzione per il forum


Allegati:
ngc1491_20130904.jpg
ngc1491_20130904.jpg [ 135.25 KiB | Osservato 1747 volte ]

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Ultima modifica di cfm2004 il mercoledì 13 gennaio 2016, 22:46, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC1491 nel Perseo
MessaggioInviato: venerdì 10 gennaio 2014, 23:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Peccato abbia dovuto buttare le riprese in OIII perchè l'oggeto è molto bello! Cmq la tua ripresa rende lo stesso giustizia!
Il rosso nebulare lo vedo forse un pò troppo rosa, ma è solo questione di gusti personali. :wink:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC1491 nel Perseo
MessaggioInviato: venerdì 10 gennaio 2014, 23:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13009
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Diego!
Beh, la prima composizione ha-RGB era di un bel color salmone, poi a forza di fare esperimenti sono riuscita a tirare fuori questo colore. Obiettivamente non sono sicura che sia il colore esatto della nebulosa, anche perchè su internet ho visto di tutto, ma niente di riconfermato in più immagini. Se avessi potuto usare la mia solita tecnica probabilmente avrei ottenuto colori diversi, ma con due soli canali a fuoco mi sono dovuta adattare. Pensa che avevamo anche preso il focheggiatore elettrico per il 130 (in modo da ovviare ai continui cambi di fuoco), ma quando Fiorenzo è andato per montarlo ha scoperto che c'è una vite spalata nel focheggiatore per cui c'è un gran lavoro da fare. A quel punto ho deciso di continuare a fare il fuoco a mano (ed i relativi problemi) fino alla prossima estate, tanto avevo già in mente di rimontare l'Epsilon sulla ASA, così Fiorenzo può fare il lavoro con calma.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC1491 nel Perseo
MessaggioInviato: sabato 11 gennaio 2014, 7:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5349
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
molto bello!!..l'ho ripreso anche io un paio di anni fa...ma non mi ha soddisfatto più di tanto..non è un oggetto molto esteso ;-) invece nel tuo strumento occupa buona parte del sensore e si vedon più dettagli

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC1491 nel Perseo
MessaggioInviato: sabato 11 gennaio 2014, 9:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13009
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Luca!
La QSI520 ha un sensore da 11.8mm, che penso sia circa la metà di un sensore delle DSLR, è quello che fa la differenza. :wink:

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC1491 nel Perseo
MessaggioInviato: sabato 11 gennaio 2014, 11:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5349
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ee si può essere! ame piacerebbe un full frame...ma costa troppo :(

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC1491 nel Perseo
MessaggioInviato: sabato 11 gennaio 2014, 11:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Brava Cristina, sia per la scelta del soggetto che per l'esecuzione. Poco importa per gli scatti sfuocati, tanto sono sicuro
(conoscendo il tuo impegno) ci ritornerai sopra per completarla.

Di questo soggetto ho due diverse riprese rimaste nel cassetto:

- La prima fatta con il Nikon 300mm in H-alpha che inquadra sia l'adiacente ammasso aperto NGC1592, sia la vicina
nebulosa Sh2-209 e sia, all'opposto, l'altro ammasso galattico King 7. Il quartetto forma un bel quadretto che consiglio di
riprendere con brevi focali; è un'area che si presta molto.
Attenzione, la nebulosa NGC1491 non è affatto piccola, le sue parti più deboli (in particolare in H-Alpha) si estendono fino
a quasi un grado!

- La seconda è stata fatta con la Flat Field Camera sempre in H-Alpha, in questa frequenza stacca molto bene.
Un caro saluto,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC1491 nel Perseo
MessaggioInviato: sabato 11 gennaio 2014, 11:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13009
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Danilo! :D
Per adesso la lascio così, poi in futuro, magari fra due anni quando rimonterò il 130, ci riprovo. Ti confesso che nella prima serata avevo provato in contemporanea la ripresa con il Pentax75, ma io tutti gli oggetti che descrivi non li ho proprio visti nella posa... Così ho rinunciato alla ripresa con il pentax ed ho continuato solo con il 130.

Cristina
P.S. sono andata a controllare nello Skymap. In effetti con il Pentax75 prendevo poco campo, per inserire tutti gli oggetti a me ci vuole l'obiettivo da 200mm.... e deve anche essere un bel quadretto, me lo segno da fare :wink:

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC1491 nel Perseo
MessaggioInviato: sabato 11 gennaio 2014, 11:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ti allego il mio fits non elaborato fatto con il 300mm:

Allegato:
Commento file: Fits trasformato in jpg
ngc1491_300mm_ha.jpg
ngc1491_300mm_ha.jpg [ 469.6 KiB | Osservato 1698 volte ]


Un caro saluto,
Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC1491 nel Perseo
MessaggioInviato: sabato 11 gennaio 2014, 11:40 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 aprile 2012, 16:24
Messaggi: 369
Località: Pescara
era tra gli oggetti della scaletta che mi sono prefissato, ma il meteo e vari imprevisti non mi hanno permesso di riprenderla. Bella

_________________
Flickr

Google+

MedMedicine


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010