1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 20:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: ioptron cube pro
MessaggioInviato: giovedì 2 gennaio 2014, 13:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 17:37
Messaggi: 852
Località: Varese zona laghi
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fradobson ha scritto:
- il kit si può usare solo su eq3 e eq5 come segnato sulla scatola o anche su una heq5


Sull'HEQ5 non va bene, c'è un kit apposito.
Tra le due, se vuoi abbinare un newton 150 devi prendere la EQ5, con la EQ3 suppongo avresti troppe rogne, considerato che per fotografare devi anche abbinare un sistema di guida. Non so la portata fotografica esatta della EQ5 ma suppongo sia all'incirca identica alla mia CG5, il limite in fotografia (almeno per me, probabilmente altri riescono a spremere di più) è sui 6,5 KG., un newton 150 con un piccolo tele guida te lo dovrebbe reggere discretamente bene. Io ho dovuto sostituire il tele guida con una guida fuori asse, ce la faceva ma proprio a fatica, considera però che il mio tele è uno schimdt-newton e la lastra davanti ha il suo peso, per cui lo strumento pesa più di un newton normale. Tieni anche conto che alcuni newton (quelli cosidetti fotografici) hanno un peso leggermente superiore, questo http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... cuser.html ad esempio, è quasi 6 kg. più o meno come il mio SN.
Per il rifrattore vale lo stesso discorso, devi considerare il peso, ma un ED80 mi pare pesi sui 3 Kg. quindi non dovresti avere problemi.
Per il rifrattore acromatico invece lascio la parola ad altri, anche se leggo che non vada troppo bene in fotografia...

_________________
- GSO RC 152/F9 con riduttore 0.75X
- QHY 8L Color CCD
- Orion Starshoot Autoguider
- HEQ5 con Polemaster


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ioptron cube pro
MessaggioInviato: giovedì 9 gennaio 2014, 15:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 agosto 2012, 15:19
Messaggi: 23
Ciao fradobson,
volevo avvisarti che con eq5 e newton 150/750 tra tubo, reflex, e guida sei comunque moooolto al limite di portata, (forse molto più di quanto tu ti immagini) e te lo dico io che "lavoro" su newton 200/1000 su nEq6: sono pienamente convinto del potenziale dei tubi newton come astrografi, è mia opinione e non solo che siano gli astrografi per eccellenza, ma per un ragazzo che si avvicina all'astrofotografia come te ora ed è alle prime armi sappi che sarà davvero molto dura!
Mi capita spesso che basti qualche piccola folata di vento e la foto è da buttare, eppure sono sotto di un buon 30% alla portata massima della mia montatura!

(e, detto tra noi, non sai che fastidio possa essere passare una notte a litigare con la guida e non riuscire a portare nulla a casa alla fine della serata, mentre i tuoi "colleghi" astrofili col loro 80ino si fanno dei campi larghi da fare invidia!)

Se vuoi un consiglio spassionato da uno che ci è passato e ci sta tuttora passando (!) sfrutta il kit che ti hanno regalato e comprati una eq5 (se possibile) e abbinala ad un rifrattore, un 70ino o un 80ino per iniziare, acromatico o meglio ancora apocromatico (meglio = più costoso) e con focale più corta, sarà tutto molto più semplice (trasporto, montaggio, inseguimento siderale) e ti divertirai di più e con meno difficoltà di gestione (riuscirai ad ottenere risultati soddisfacenti molto prima).

Col tempo, quando ti "farai fatto le ossa" potrai puntare a qualcosa di più spinto sia come montatura che come focale, ma, ripeto, uno newton come primo astrografo tende ad essere esagerato perché di difficile gestione e non così vantaggioso se si pensa che richiede montature ben più costose di un rifrattore per lavorare bene e senza sforzo.

L'alternativa è passare ad una montatura ben più costosa (eq6) per avere un minimo di garanzia di riuscita (tutto collegato al fatto che sei ancora alle prime armi, ovviamente!)

_________________
Telescopi:
SkyWatcher 200/1000 mm -newton- || Celestron C6 -sc- || TS 80/400 mm (telescopio guida) -rifrattore-
Montatura:
nEq6 Skyscan (testa Losmandy e barra mod Geoptik)
Oculari:
TS HR Oculare "Planetary Zoom" 7.2 - 21.5mm - 1.25"
SkyWatcher LET 28mm - 2" 55° FoV
Camere:
ASI 120MM-S || Canon 600D || Canon 350D mod full spectrum || MagZero CMOS MZ-5m
Accessori:
TS 2,5x Barlow - 1,25" - APO || TeleVue 3x Barlow - 1.25" acro || Filtro Baader Astro Solar ND 5,0 per il C6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ioptron cube pro
MessaggioInviato: venerdì 10 gennaio 2014, 9:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2013, 17:21
Messaggi: 177
Località: verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
grazie ancora dei consigli

GFocacetti cosa ne pensi in proposito di un abbinamento ad un rifrattore acromatico 120/600?

come si comportano gli acromatici in astrofoto?

_________________
skywatcher dobson 8"
la contemplazione del firmamento restituisce emozioni inenarrabili!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ioptron cube pro
MessaggioInviato: venerdì 10 gennaio 2014, 12:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 agosto 2012, 15:19
Messaggi: 23
Premetto una cosa: nessun mio consiglio potrà mai avere pari valore rispetto a cosa potresti imparare da qualche serata passata in compagnia di astrofili sul campo e alla visione diretta di cosa significa l'astrofotografia in generale e come "funzionano" i diversi tipi di telescopi.

Inizio dalla tua ultima domanda: per avere un'idea di cosa puoi tirare fuori da un rifrattore che non hai la possibilità di vedere dal vivo, fatti un giro sul sito astrobin e provare a fare la ricerca in base al nome del telescopio che "stai puntando", meglio ancora se con il setup completo (Spero non sia spam per il regolamento di questo forum! :roll: )

Per quanto riguarda l'acromatico 120/600, dubito che un vetro da 120 mm (partendo dal presupposto che sia economico) possa essere all'altezza (un telescopio di qualità con quel diametro d'apertura costa migliaia e migliaia di euro!), ti spiego il perché: dal punto di vista meramente qualitativo i rifrattori economici, è inutile nasconderlo, soffrono di aberrazione cromatica e la cosa che distingue una marca buona da una pessima, in genere, è proprio quanto questo difetto si stato limato.
Gli apocromatici, in teoria, dovrebbero avere questo difetto annullato rispetto agli acromatici, ma in pratica riescono solo a limitarlo in maniera molto più evidente.

Ci sono altri problemi che possono intervenire (aberrazioni ottiche e astigmatismo) e dipendono dalla capacità costruttiva della casa produttrice.
Costruire un rifrattore (lavorazione delle lenti) è molto più difficile che costruire un riflettore (specchi) e spesso i modelli più a buon mercato (cinesi in primis) hanno una percentuale di pezzi "difettosi" decisamente più alta delle marche più prestigiose (qualcuno ha detto Takahashi?) ma mi sembra una cosa ovvia.
Se e quando deciderai di acquistare un rifrattore, cerca di affidarti ai rivenditori che hanno un servizio clienti di buona fama (se, con tutti gli scongiuri del caso, dovessi mai avere problemi è importante sapere che c'è gente competente che possa aiutarti a risolverlo). Spero di non averti messo troppe paranoie al riguardo, però va considerato tutto prima di fare un acquisto.

Non per ultimo, ti servirà anche uno spianatore (se vorrai foto in cui le stelle vicino al bordo non sembrino comete): nulla di complicato, ma vorrà dire € in più da spendere. (anche il newton va spianato con un correttore di coma perché lo specchio è parabolico!)

Come vedi il rifrattore ha comunque tanti "contro", e bisogna avere un po' di fortuna specialmente su quelli particolarmente economici, ma la facilità di trasporto e d'uso sono impagabili e l'alternativa che proponi (newton enorme su montatura instabile) mi porta a consigliarlo di gran lunga per uno "starter" come te.

E poi, per concludere... per ora hai un dobson per l'osservazione, se ti compri ora un rifrattorino piccolo e compatto lo usi qualche anno per le foto e magari te lo tieni per le serate osservative improvvisate in cui non vuoi farti carico dell'enorme peso del dobson, mentre, avendo molta più esperienza, potrai passare ad un setup molto più impegnativo sia dal punto di vista economico che di utilizzo.

Ho cercato di esser il più esaustivo possibile, se qualcuno dei tanti frequentatori del forum (molto più ferrati di me ce ne sono moltissimi in questo forum) trovasse inesattezze, mi corregga per favore! :)

_________________
Telescopi:
SkyWatcher 200/1000 mm -newton- || Celestron C6 -sc- || TS 80/400 mm (telescopio guida) -rifrattore-
Montatura:
nEq6 Skyscan (testa Losmandy e barra mod Geoptik)
Oculari:
TS HR Oculare "Planetary Zoom" 7.2 - 21.5mm - 1.25"
SkyWatcher LET 28mm - 2" 55° FoV
Camere:
ASI 120MM-S || Canon 600D || Canon 350D mod full spectrum || MagZero CMOS MZ-5m
Accessori:
TS 2,5x Barlow - 1,25" - APO || TeleVue 3x Barlow - 1.25" acro || Filtro Baader Astro Solar ND 5,0 per il C6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ioptron cube pro
MessaggioInviato: venerdì 10 gennaio 2014, 14:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 luglio 2012, 10:05
Messaggi: 641
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In visuale, la EQ5 con 150/750 ha una stabilità buona secondo me. Ma non la utilizzerei MAI per fotografare, con un newton 150 sopra. Dato che sei stato fortunello e vuoi spendere poco, prendi una EQ5 usata (sui 250 €), gli schiaffi il kit e poi ti metti alla ricerca di un bel rifrattorino apocromatico MAX 80mm. Credimi è la cosa più comoda per cominciare. :wink:

_________________
OTA: GSO RC 8" & SW MC90 Black Diamond & TSAPO65Q
Obiettivi: Sigma 70-300 AF Macro, Canon EF-S 10-22mm f/3.5-4.5 USM, Canon EF-S 18-55mm
Mount: Orion Panda4x4 Robocop SKF Synscan,Star Adventurer
Camera: Canon EOS 1100D, Starlight LodestarM, Atik 16HR, SBIG 8300ST, Philips Toucam Pro II
Accessori: Ruota filtri Starlight 7pos, LRGB-HaS3O2 Baader, SELETEK Armadillo 2 Focuser, ArduinoFocus
Web: [url]non attivo al momento[/url]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ioptron cube pro
MessaggioInviato: venerdì 10 gennaio 2014, 17:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 luglio 2012, 10:05
Messaggi: 641
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
C'è una EQ5 (celestron) su Astrosell a 185 €...

_________________
OTA: GSO RC 8" & SW MC90 Black Diamond & TSAPO65Q
Obiettivi: Sigma 70-300 AF Macro, Canon EF-S 10-22mm f/3.5-4.5 USM, Canon EF-S 18-55mm
Mount: Orion Panda4x4 Robocop SKF Synscan,Star Adventurer
Camera: Canon EOS 1100D, Starlight LodestarM, Atik 16HR, SBIG 8300ST, Philips Toucam Pro II
Accessori: Ruota filtri Starlight 7pos, LRGB-HaS3O2 Baader, SELETEK Armadillo 2 Focuser, ArduinoFocus
Web: [url]non attivo al momento[/url]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ioptron cube pro
MessaggioInviato: venerdì 10 gennaio 2014, 18:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 17:37
Messaggi: 852
Località: Varese zona laghi
Tipo di Astrofilo: Fotografo
BlackMamba ha scritto:
Ma non la utilizzerei MAI per fotografare, con un newton 150 sopra.


C'è sicuramente da tirar giù i santi del paradiso, ma io ho una configurazione simile per fotografare. Certo cerco di non consigliarla a nessuno sano di mente :)

_________________
- GSO RC 152/F9 con riduttore 0.75X
- QHY 8L Color CCD
- Orion Starshoot Autoguider
- HEQ5 con Polemaster


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: R: ioptron cube pro
MessaggioInviato: domenica 12 gennaio 2014, 11:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 luglio 2012, 10:05
Messaggi: 641
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ecco appunto!! :mrgreen:

Inviato dal mio GT-I9000 utilizzando Tapatalk

_________________
OTA: GSO RC 8" & SW MC90 Black Diamond & TSAPO65Q
Obiettivi: Sigma 70-300 AF Macro, Canon EF-S 10-22mm f/3.5-4.5 USM, Canon EF-S 18-55mm
Mount: Orion Panda4x4 Robocop SKF Synscan,Star Adventurer
Camera: Canon EOS 1100D, Starlight LodestarM, Atik 16HR, SBIG 8300ST, Philips Toucam Pro II
Accessori: Ruota filtri Starlight 7pos, LRGB-HaS3O2 Baader, SELETEK Armadillo 2 Focuser, ArduinoFocus
Web: [url]non attivo al momento[/url]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ioptron cube pro
MessaggioInviato: domenica 12 gennaio 2014, 18:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2013, 17:21
Messaggi: 177
Località: verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
grazie ragazzi a tutti per le dritte, sempre molto esaustivi!
non vi stresserò ulteriormente e, grazie ai vostri consigli, penso di fare il tutto a piccoli passi:
primo passo montatura eq5, gli monto il kit fortunatamente regalato e comincio ad utilizzare solo la reflex per farmi le ossa sulla fotografia.
più in là (finanze economiche permettendo) ci piazzo un bel apo 80mm e tiro ancora un pò.
faccio ancora esperienza e poi si vedrà.

ancora tante grazie

ogni volta che faccio riferimento a questo forum mi rendete sempre le idee più chiare.

daltronde il nostro Signore non ci ha messo un'ora per creare la terra!! :wink:

mi attrezzerò piano piano e un giorno vedrete anche qualche mia foto nel forum.

_________________
skywatcher dobson 8"
la contemplazione del firmamento restituisce emozioni inenarrabili!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ioptron cube pro
MessaggioInviato: domenica 12 gennaio 2014, 18:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 17:37
Messaggi: 852
Località: Varese zona laghi
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se vuoi, quando riuscirò ad avere il tempo di usare il telescopio (diciamo in primavera), una sera puoi fare un salto da me per renderti conto di come gira un 150 Schmidt-Newton su una CG5. Tanto siamo abbastanza vicini :)

_________________
- GSO RC 152/F9 con riduttore 0.75X
- QHY 8L Color CCD
- Orion Starshoot Autoguider
- HEQ5 con Polemaster


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010