1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 15:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: VdB 152 con tripletto 80 f/4.8
MessaggioInviato: giovedì 9 gennaio 2014, 19:37 
Non connesso

Iscritto il: sabato 8 dicembre 2007, 16:09
Messaggi: 253
Ciao,
è solo un esperimento interrotto e senza pretese, ma essendo lunga l'attesa fino alla prossima estate per completare l'integrazione, ho pensato che potesse essere comunque interessante per qualcuno che sta valutando ottiche / ccd:
http://www.flickr.com/photos/stellario/ ... /lightbox/
Avevo preso questo rifrattorino per veloci osservazioni visuali e qualche ripresa a largo campo con la QSI583 e tutto sommato è discreto. Certo non ha la qualità complessiva di un astrografo veloce come gli FSQ ma il campo stellare non è clamorosamente scadente rispetto a un FSQ85, che molto spesso soffre di scarsa ortogonalità. Il focheggiatore del FSQ106 è un'altra cosa da quel che vedo.
Non avendo in programma numerose riprese a largo campo da giustificare un 106, per il momento questo basta e avanza!
Cieli sereni (non è un gran periodo),

Antonio


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: VdB 152 con tripletto 80 f/4.8
MessaggioInviato: giovedì 9 gennaio 2014, 20:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13055
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'immagine sembra molto bella! Che lunghezza di pose hai tenuto? Da dove hai ripreso?

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: VdB 152 con tripletto 80 f/4.8
MessaggioInviato: giovedì 9 gennaio 2014, 21:17 
Non connesso

Iscritto il: sabato 8 dicembre 2007, 16:09
Messaggi: 253
Grazie, troppo generosa, Cristina! I dettagli di ripresa sono più espliciti qui:

http://m.flickr.com/#/photos/stellario/ ... 604042835/


Ciao

Antonio


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: VdB 152 con tripletto 80 f/4.8
MessaggioInviato: venerdì 10 gennaio 2014, 0:42 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'immagine è molto bella anche se credo serva integrazione per renderla al meglio, per valutare il campo stellare ci vorrebbe una risoluzione piena, ma con il tuo campionamento non posso fare paragoni con il mio fsq85 e la reflex :?

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: VdB 152 con tripletto 80 f/4.8
MessaggioInviato: venerdì 10 gennaio 2014, 13:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5371
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
a me piace! alla faccia della prova! :D

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: VdB 152 con tripletto 80 f/4.8
MessaggioInviato: venerdì 10 gennaio 2014, 16:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 settembre 2011, 13:52
Messaggi: 235
Località: Busto G. MI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella foto Antonio
J.

_________________
NEQ6 - Skywatcher Quattro 200/800 - Skywatcher ED80/500 - Skywatcher 70/500 Guidescope - Atik 383L+ - ALccd5
http://www.astrobin.com/users/jeff.d69/
http://www.skycrumbles.net/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: VdB 152 con tripletto 80 f/4.8
MessaggioInviato: venerdì 10 gennaio 2014, 16:36 
Non connesso

Iscritto il: sabato 8 dicembre 2007, 16:09
Messaggi: 253
Grazie a tutti per gli apprezzamenti, l'immagine ha i suoi limiti già detti che mi hanno fatto fare le acrobazie durante le feste per tirare fuori qualcosa! (ma è stato un utile esercizio, non ho mai fatto nulla a focali così corte)
Ciao

Antonio


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: VdB 152 con tripletto 80 f/4.8
MessaggioInviato: sabato 11 gennaio 2014, 11:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La vedo solo dal tablet ma sinceramente mi sembra ottima! Ottimi colori, stelle finissime e colorate e puntiformi su tutto il campo e tante nebulose evanescenti ben visibili e senza rumore (dal tablet).
La 583 è un 8300 se non sbaglio.... vero?
Complimenti.
Ciao,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: VdB 152 con tripletto 80 f/4.8
MessaggioInviato: sabato 11 gennaio 2014, 11:45 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 aprile 2012, 16:24
Messaggi: 369
Località: Pescara
Immagine ottima

_________________
Flickr

Google+

MedMedicine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: VdB 152 con tripletto 80 f/4.8
MessaggioInviato: sabato 11 gennaio 2014, 11:58 
Non connesso

Iscritto il: sabato 8 dicembre 2007, 16:09
Messaggi: 253
Grazie, se la prossima estate riesco a completarla sarà interessante vedere la differenza fra questa e quella che avevo pianificato con il triplo di integrazione (circa 9 ore totali). Si, Francesco, il chip è quello: KAF8300 mono con microlenti. Camera con ruota 5 posizioni e guida fuori asse integrata.
Ciao

Antonio


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010