Cita:
Un elicoidale fatto bene non dove avere giochi ed inoltre con il sistema di focheggiamento con una cinghia collegata al motore, quando il motore è fermo la tensione della cinghia è già sufficiente a non farlo muovere.
Certo che deve essere fatto proprio bene. Hai mai messo le mani su di un vecchio Zeiss? Devi esercitare una certa forza per ruotarlo perchè è sì fluidissimo ed esente da giochi ma ha una "pastosità" che devi vincerla con una certa decisione; se gli appoggi, per sbaglio, le dita sopra, nemmeno si muove.
Il problema è che elicoidali così non credo che ne facciano
Concordo perfettamente, Vaelgran, della Zeiss occidentale ho posseduto per qualche tempo un AS 80/840 e devo dire che nella meccanica quello che mi ha colpito di più è stato proprio il focheggiatore elicoidale, morbido come il velluto,estremamente preciso, ma che non si muoveva minimamente se tirato longitudinalmente, anche con forza.Diciamo che è stata quell'esperienza che mi ha fatto apprezzare gli elicoidi, che però devono essere ben fatti per funzionare al meglio.
In allegato c'è il Fok che ho ricavato da uno Zeiss Jena 180/2,8 con attacco Celestron grande per il C14.Data la grande tolleranza di fuoco a 2500- 3000 mm di f si può focheggiare anche a mano senza grandi problemi, il fatto è che, come detto, si induriva sotto sforzo col peso de4lla ST8 ed accessori.Il tutto mi è costato 50 € circa.