1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 0:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Focheggiatore esterno per SC
MessaggioInviato: giovedì 9 gennaio 2014, 20:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
erasmo ha scritto:
Concordi?
Ehm, non sto cercando di convincerti di nulla, volevo solo capire se avessi riscontrato imprecisioni nell'impiego del fuocheggiatore interno dell'SC: da quello che ho capito la tua è stata una scelta dettata dalla praticità.

Spero di poter fugare presto i miei dubbi sul campo (trad.: speriamo faccia bello :-))

Tornando all'argomento della discussione: concordo che il movimento del cryford sia più intuitivo, ma bisognerebbe calcolare anche quanto sia preciso rispetto ad altri sistemi. Il succitato fuocheggiatore elicoidale può essere un'alternativa interessante, ma la precisione costruttiva deve essere maggiore rispetto al cryford che, come è noto, nasce come progetto povero di John Wall.

Un elicodale implica delle fresature di guida (per evitare la rotazione) i cui giochi devono essere recuperati tramite qualche genere di sistema dinamico (vedi: molle).

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Focheggiatore esterno per SC
MessaggioInviato: giovedì 9 gennaio 2014, 20:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Un elicoidale fatto bene non dove avere giochi ed inoltre con il sistema di focheggiamento con una cinghia collegata al motore, quando il motore è fermo la tensione della cinghia è già sufficiente a non farlo muovere.

Certo che deve essere fatto proprio bene. Hai mai messo le mani su di un vecchio Zeiss? Devi esercitare una certa forza per ruotarlo perchè è sì fluidissimo ed esente da giochi ma ha una "pastosità" che devi vincerla con una certa decisione; se gli appoggi, per sbaglio, le dita sopra, nemmeno si muove.

Il problema è che elicoidali così non credo che ne facciano


Concordo perfettamente, Vaelgran, della Zeiss occidentale ho posseduto per qualche tempo un AS 80/840 e devo dire che nella meccanica quello che mi ha colpito di più è stato proprio il focheggiatore elicoidale, morbido come il velluto,estremamente preciso, ma che non si muoveva minimamente se tirato longitudinalmente, anche con forza.Diciamo che è stata quell'esperienza che mi ha fatto apprezzare gli elicoidi, che però devono essere ben fatti per funzionare al meglio.
In allegato c'è il Fok che ho ricavato da uno Zeiss Jena 180/2,8 con attacco Celestron grande per il C14.Data la grande tolleranza di fuoco a 2500- 3000 mm di f si può focheggiare anche a mano senza grandi problemi, il fatto è che, come detto, si induriva sotto sforzo col peso de4lla ST8 ed accessori.Il tutto mi è costato 50 € circa.


Allegati:
DSC00373.JPG
DSC00373.JPG [ 267.16 KiB | Osservato 1066 volte ]
DSC00374.JPG
DSC00374.JPG [ 197.32 KiB | Osservato 1066 volte ]

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Focheggiatore esterno per SC
MessaggioInviato: venerdì 10 gennaio 2014, 8:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Ci sarebbe poi quest'alternativa che alla vista fa una buona impressione ... ma il costo è proibitivo :cry:


Allegati:
fok.jpg
fok.jpg [ 190.11 KiB | Osservato 1057 volte ]

_________________
http://www.vao.altervista.org/
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Focheggiatore esterno per SC
MessaggioInviato: venerdì 10 gennaio 2014, 10:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusate, ma come fate a dire che l'elicoidale non deve avere gioco? Siccome lo strisciamento non avviene tra cuscinetti precaricati il gioco lo deve avere per forza. Ma avete mai provato a tornire un cilindro che scorre dento un altro? La tolleranza zero non si può realizzare, e se si realizza i due pezzi aderiscono tra loro e scorrono solo applicandovi una pressione notevole. Almeno pochi millesimi di millimetro di tolleranza ci debbono essere. Se invece i due pezzi scorrono su dei cuscinetti, si può applicare un minimo di precarico sui cuscinetti (molla) e far sì che i due pezzi scorrano senza gioco.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Focheggiatore esterno per SC
MessaggioInviato: venerdì 10 gennaio 2014, 12:18 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 10:42
Messaggi: 702
Località: Lecco
vaelgrand

Mai visto.
Concezione studio e realizzazione davvero interessanti.

Trovata una soluzione, ricordatevi che c'è ne sono altre 100 in alternativa migliori.
:roll: :roll: :roll:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Focheggiatore esterno per SC
MessaggioInviato: venerdì 10 gennaio 2014, 13:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Ciao Fabio, certo, condivido quello che dici, il gioco "zero assoluto" non esiste, però, probabilmente io e Fulvio (ma chissà quanti altri) nell'azionare un elicoidale Zeiss abbiamo avuto questa sensazione di perfezione, non so' come spiegarti, i giochi (sicuramente esistenti) erano talmente ridotti, che a mano non li avvertivi, capisci cosa intendo ... lo so' è difficile spiegarlo in parole. Tu senti una "pastosità" che ti dà una sensazione piacevolissima (non posso dire altro perchè magari ci sono minori :lol: :lol: :lol:) ... è pazzesca!!!!

Probabilmente la filettatura è stata fatta come si deve ed inoltre avranno utilizzato una sorta (non so' come chiamarlo) di grasso legante ma non come la "caccola di drago" che occlude il movimento, al contario una sorta di lubrificante che oltre a permetterne lo scorrimento, in qualche modo, compensa lievemente anche gli eventuali giochi.

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Focheggiatore esterno per SC
MessaggioInviato: venerdì 10 gennaio 2014, 13:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Infatti sono convinto che sia così, però sono fuocheggiatori progettati per l'uso con gli oculari e non con grossi pesi a sbalzo come potrebbe essere una fotocamera con accessori. In questo caso non sarei sicuro che non possano manifestare malfunzionamenti.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Focheggiatore esterno per SC
MessaggioInviato: venerdì 10 gennaio 2014, 14:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dalla mia esperienza sul focheggiatore "Coma" direi che ho avuto la stessa impressione di zero giochi e pastosità di movimento.

Non ho mai provato con nulla di più pesante che un ccd ed una ruota portafiltri, ma direi che dal punto di vista di assenza di movimenti non voluti l'elicoidale batte tutti.

Se mai vi fosse la situazione di carichi in trazione (Zenith), basta con la cinghia azionata dal motore tenere in semplice tensione il motore stesso.

Non vedo controindicazioni particolari se non una lavorazione buona e tolleranze medio buone.

In ogni caso il focheggiatore perfetto forse non esiste, altrimenti perchè tutti questi tipi di focheggiatori in commercio (super costosi fra l'altro nonostante siano di facile produzione).

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Focheggiatore esterno per SC
MessaggioInviato: venerdì 10 gennaio 2014, 16:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il Clement Bellerophon III citato da Vaelgran è costoso, ma alla fine mica poi tanto, completo di motore elettrico viene 1485 dollari. Lo so non è poco, ma il Microfocuser Digital NET come quello che ho io costa 989 euro. Se lo si acquistasse direttamente alla fine la differenza di prezzo sarebbe modesta.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Focheggiatore esterno per SC
MessaggioInviato: sabato 11 gennaio 2014, 21:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Ciao Fabio, certo, condivido quello che dici, il gioco "zero assoluto" non esiste, però, probabilmente io e Fulvio (ma chissà quanti altri) nell'azionare un elicoidale Zeiss abbiamo avuto questa sensazione di perfezione, non so' come spiegarti, i giochi (sicuramente esistenti) erano talmente ridotti, che a mano non li avvertivi, capisci cosa intendo ... lo so' è difficile spiegarlo in parole. Tu senti una "pastosità" che ti dà una sensazione piacevolissima (non posso dire altro perchè magari ci sono minori ) ... è pazzesca!!!!


C'è gioco e gioco; c'è quello a peso cinese e quello minimo Zeiss, provare per credere.Ci sono inoltre, che io sappia, vari sistemi , tra cui alcuni grassi d'attrito, per diminuire ulteriormente i giochi meccanici.
Tutti, dico tutti, i fok Zeiss erano basati su questo sistema, che dava sicuramente lustro ad ottiche lavorate sino ad 1/50 di lambda.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010