1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 17:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Revisione EQ6
MessaggioInviato: giovedì 9 gennaio 2014, 9:35 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 aprile 2013, 11:32
Messaggi: 105
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,
dopo settimane e settimane di ricerche, letture e studi vari, ieri sera ho iniziato a smontare la mia EQ6 per cambiare tutti i cuscinetti con quelli SKF e il grasso con quello al litio. Nonostante le ottime guide rimangono alcuni accorgimenti che solo dopo averla smontata ti fanno passare la notte insonne negli amletici dubbi su come risolvere alcune cose. Mi affido, quindi, a tutti voi che già avete effettuato l'operazione per poter dormire notti serene (ovviamente solo quando è cattivo tempo ;) ) :

1)Lubrificazione cuscinetti: il tecnico della SKF mi ha detto che i cuscinetti sferici ovvero quelli nell'asse della vite senza fine e delle corone non vanno lubrificati in quanto già internamente hanno un lubrificante idoneo quindi mi ha sconsigliato c a t e g o r i c a m e n t e di togliere la guarnizione in gomma per fare alcunché. Mentre per quelli conici non ci sono problemi a togliere il lubrificante di fabbrica per metterne un altro più idoneo. Che ne pensate? Come avete operato? Nel caso in che modo e cosa comporta togliere quella guarnizione che sembra celare un mondo proibito?

2)I grani delle viti senza fine non si tolgono in nessun modo: la brugola "scappa" nonostante non credo siano spanate, mi consigliate di lasciare tutto così e procedere alla pulizia con vite e ruota dentata montate?

3)I famigerati spessori in teflon sono unti all'inverosimile, temo che chi abbia fatto prima di me abbia esagerato nell'ingrassaggio: in rete ho trovato pareri discordanti; alcuni dicono che vanno puliti e ingrassati col grasso al litio, altri che nel fare questo si sono accorti che qualcosa non andava e quindi hanno rismontato tutto per ripulirli. Lascio alla vostra esperienza la risposta definitiva

4)Per la pulizia mi voglio affidare al petrolio bianco e credo che userò, ove possibile, un pennellino per evitare di lasciare fibre o polvere però mi chiedo...basta lasciarlo asciugare all'aria? E' possibile che residui di questo solvente impediscano al grasso di aderire bene? In questo caso come la vedreste una ulteriore pulitura in acqua calda e sapone per i piatti? Inoltre per gli spessori in teflon il petrolio bianco è indicato o troppo aggressivo?

5)Quali sono i consigli che sentite di darmi riguardo cosa e come ingrassare? Io pensavo di applicare il grasso al litio (non riesco a trovare quello al litio+teflon) a queste parti: vite senza fine, ruota dentata vite senza fine, ruota dentata corona, ruote dentate motori, cuscinetti conici, anello interno dei cuscinetti sferici (?), spessori in teflon (?). Il tutto con poco grasso ma applicato, in tutte le parti, con un pennellino

6)Qualsiasi cosa vi venga in mente sarei grato di leggerla, soprattutto riguardo la vostra personale tecnica per l'accoppiamento vsf/corona e quali sono le sensazioni che si dovrebbero percepire quando il setup è ottimale.

Grazie a tutti e scusate per la vichyssoise verbosa :)

Giovanni


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Revisione EQ6
MessaggioInviato: venerdì 10 gennaio 2014, 8:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Nella mia, all'atto dell'acquisto, Giuliano di Tecnosky mi ha solo sostituito il grasso originale cinese con uno più fluido senza sostituire i cuscinetti.

I cuscinetti chiusi, ossia quelli dove non vedi le sfere, lasciali così come arrivano dalla fabbrica in quanto già pronti all'uso. Per il resto direi di ingrassare in modo parco senza esagerare con un buon/ottimo grasso al litio; in fondo tutta la meccanica che c'è in una montatura lavora a velocità ridicole se paragonata ad altri organi meccanici (motori, ecc.) e quindi il grasso buono serve solamente a far sì che in inverno non indurisca e consenta alla meccanica una certa fluidità, non certo evitare grippaggi.

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Revisione EQ6
MessaggioInviato: venerdì 10 gennaio 2014, 9:09 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 aprile 2013, 11:32
Messaggi: 105
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
vaelgran ha scritto:
Nella mia, all'atto dell'acquisto, Giuliano di Tecnosky mi ha solo sostituito il grasso originale cinese con uno più fluido senza sostituire i cuscinetti.

I cuscinetti chiusi, ossia quelli dove non vedi le sfere, lasciali così come arrivano dalla fabbrica in quanto già pronti all'uso. Per il resto direi di ingrassare in modo parco senza esagerare con un buon/ottimo grasso al litio; in fondo tutta la meccanica che c'è in una montatura lavora a velocità ridicole se paragonata ad altri organi meccanici (motori, ecc.) e quindi il grasso buono serve solamente a far sì che in inverno non indurisca e consenta alla meccanica una certa fluidità, non certo evitare grippaggi.

Grazie!
Alla fine sono riuscito a mollare i grani della VSF: basta avere le chiavi buone che non si pieghino, maledetto Brico! Nel completo disassemblaggio ho notato che il grasso non era il famigerato neropece Made in China ma un altro giallastro, sicuramente non a litio, ormai tutto ai bordi delle ruote dentate che erano a secco mentre nei cuscinetti conici c'era una roba grigia semitrasparente ormai quasi solidificata. Inoltre uno dei cuscinetti nell'asse di declinazione era bloccato, le sfere all'interno non scorrevano più, ecco perché avevo difficoltà a bilanciare in DEC e a volte l'autoguida andava per la tangente in questo asse! Altra difficoltà: togliere quel anello che blocca il cuscinetto della VSF dal lato opposto alla ruota dentata che va a contatto con quella del motore, penso che in assoluto sia stata la cosa più difficile di tutta l'operazione.

Cieli Sereni!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Revisione EQ6
MessaggioInviato: domenica 12 gennaio 2014, 23:29 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 dicembre 2008, 19:42
Messaggi: 104
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Il grasso "nero pece" è quello al molibdeno e non è una cineseria, anzi.. è valido quanto quello al litio. quello originale è proprio giallino come lo hai visto tu.. ti volevo solo dare un cosniglio; ho letto che hai dei dubbi su come ripulire gli spessori in teflon, io ti consiglierei di maneggiarli con moltissima cura (se si rompono è difficile rimpiazzarli) ma soprattutto NON pulirli con solventi apolari di nessun tipo (compreso il petrolio bianco che vorresti usare tu). Gli spessori in teflon sono solubili in questi solventi.. li vedresti letteralmente sciogliersi, quindi se proprio vuoi pulirli lavali delicatamente usando un panno umido per togliere il grosso dei residui di grasso e fermati li.

Saluti, Fabio

_________________
Fabio Geusa

G-Lab
glab.assistance@gmail.com


Ultima modifica di Fabio Geusa il venerdì 17 gennaio 2014, 4:02, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Revisione EQ6
MessaggioInviato: lunedì 13 gennaio 2014, 14:29 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 aprile 2013, 11:32
Messaggi: 105
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie del consiglio!
Allo stato attuale ho rimontato tutto e penso di conosce l'anatomia di questa montatura quasi alla perfezione :) Ho dovuto risolvere parecchi inconvenienti e uno solo me ne rimane: l'asse di declinazione non è per niente fluido. Non capisco cosa possa essere, ho provato a mantenere lasco il collare della barra contrappesi ma non ho trovato giovamenti. Con i motori ho fatto fare un giro completo alla velocità più bassa e non ha difficoltà tranne in un punto dove, per qualche secondo, si sente un rumore come se il motore si sforzasse di più. Per la precisione anche prima di cambiare grasso e cuscinetti avevo problemi del genere proprio in questo asse.
Qualcuno ha qualche idea? Ho pensato che con questo tempo posso prendermi qualche giorno in più prima di montare gli ultimi pezzi (cannocchiale polare e elettronica di bordo) e magari farmi venire qualche idea.

Grazie a tutti in anticipo.
G.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Revisione EQ6
MessaggioInviato: lunedì 13 gennaio 2014, 19:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nota. Il Teflon non è solubile in alcun solvente organico. Se si sciolgono vuol dire che non sono di Teflon. Non ho mai smontato l'EQ6 ma dubito che i cinesi, sempre attenti ai costi, montino spessori in Teflon, che è il polimero più costoso.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Revisione EQ6
MessaggioInviato: venerdì 17 gennaio 2014, 4:01 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 dicembre 2008, 19:42
Messaggi: 104
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
sicuramente non sono realmente in PTFE, pero' siccome ormai li indicano tutti come spessori di "teflon" mi sono adeguato.. concordo cmq, se fosse davvero teflon sarebbe insolubile praticamente in qulsiasi solvente.

_________________
Fabio Geusa

G-Lab
glab.assistance@gmail.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Revisione EQ6
MessaggioInviato: mercoledì 26 febbraio 2014, 11:52 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 aprile 2013, 11:32
Messaggi: 105
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,
rieccomi dopo un lungo periodo in cui ho:
1) sostituito i cuscinetti e grasso della eq6
2) constatato che la mia montatura aveva un difetto in declinazione
3) spedita a un noto astro-tecnico della provincia di Alessandria per togliere il difetto e regolare i giochi

Il tempo non è stato molto clemente però sono riuscito a fare 3 serate piene di sessioni fotografiche: il risultato non è male, lo strumento migliore, si sa, è il cielo e fotografare da un 21.57 di sqm fa tanto...purtroppo devo dire che la mia montatura guidava meglio quando stava peggio!
Qualche posa l'ho dovuta buttare per via di un mosso evidente e il grafico di PHD, nonostante ripetute regolazioni ai parametri, risulta estremamente scattoso in AR: sembra quasi, per chi se ne intende, un segnale a dente di sega con brevi intervalli di oscillazione minima ma non piatta. A questo punto mi chiedo come possa procedere per investigare meglio sulla origine di questo comportamento, avete idee?
Io, escludendo un definitivo difetto anche in AR, credo che sia un problematico bilanciamento su questo asse in quanto la mia attrezzatura non pesa molto avendo un ED80, una Canon e un cercatore guida 60/228. Inoltre, con del velcro, ho fermato tutti i cavi al corpo del telescopio cercando di evitare tensioni e oscillazioni.
Ho notato, comunque, un difficile bilanciamento in questo asse, ovvero, spostando il peso spesso rimane apparentemente in equilibrio con movimento, sull'asse, fluido.
Che consigli mi potete dare per trovare una soluzione?

Grazie in anticipo.

G


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010