1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 13:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Indegna NGC1491
MessaggioInviato: giovedì 9 gennaio 2014, 18:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ispirato dal nostro mod Roberto, ho provato anche io a riprendere NGC1491, però non ho ottenuto un risultato degno delle altre immagini postate sul forum.

Immagine

Ho accumulato 3.9h di ripresa, ma c'è tanto rumore e poco segnale. Dove sbaglio?

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Indegna NGC1491
MessaggioInviato: giovedì 9 gennaio 2014, 18:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13055
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' un oggetto ostico, lo so perchè stò anch'io elaborando le mie riprese proprio di questo oggetto.
Secondo me l'integrazione che hai fatto è poca, io ho preso 3 ore e mezza solo di h-alpha e avrei necessitato di ancora maggiore integrazione, ma ho commesso diversi errori in fase di ripresa e mi sono ritrovata a buttare buona parte del materiale ripreso...

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Indegna NGC1491
MessaggioInviato: giovedì 9 gennaio 2014, 18:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In effetti riguardando i dati della foto di Roberto, ho visto che lui ha ripreso per 11h :shock:

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Indegna NGC1491
MessaggioInviato: giovedì 9 gennaio 2014, 18:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15929
Località: (Bs)
A me piace anche "acqua e sapone". :wink: :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Indegna NGC1491
MessaggioInviato: giovedì 9 gennaio 2014, 19:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Peccato per le poche pose comunque è deve essere un oggetto ostico.

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Indegna NGC1491
MessaggioInviato: venerdì 10 gennaio 2014, 14:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
9 pose a 1200 in Ha su un oggetto così ostico, sono effettivamente poche. Vai sul sicuro se raddoppi almeno l'Ha, inoltre potresti provare ad ottenere una luminanza che è la somma integrata di Ha, R, G, e B...così da avere maggiore segnale rispetto al rumore...oltre ad ottenere una finale LRGB più coerente sotto il profilo della cromia.

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Indegna NGC1491
MessaggioInviato: sabato 11 gennaio 2014, 8:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5371
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non male come risultato!..anche io ripreso due anni fa..non ne fui soddisfatto più di tanto..oggetto piccolo

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Indegna NGC1491
MessaggioInviato: sabato 11 gennaio 2014, 13:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Diego B. ha scritto:
inoltre potresti provare ad ottenere una luminanza che è la somma integrata di Ha, R, G, e B...così da avere maggiore segnale rispetto al rumore...oltre ad ottenere una finale LRGB più coerente sotto il profilo della cromia.
Questa parte non mi è chiara, se sommo Ha a RGB è vero che ho più segnale, ma quando moltiplico i colori per questa nuova luminanza non vado ad amplificare il rumore delle pose RGB?

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Indegna NGC1491
MessaggioInviato: sabato 11 gennaio 2014, 14:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13055
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Credo che Diego si riferisse a sommare tutti i singoli canali (ha+r+g+b) per ottenere una luminanza sintetica con minor rumore.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Indegna NGC1491
MessaggioInviato: sabato 11 gennaio 2014, 18:00 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5474
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sono contento di averti ispirato :D
Per il rumore, prova ad applicare un filtro denoise oppure una della action di Carboni (che trovo molto efficaci in tal senso).
Per il resto, va sicuramente aumentata l'integrazione in Ha, almeno raddoppiata: questo ti consentirà anche di far emergere la debole nebulosità in cui NGC 1491 è immersa, che è poi il vero motivo per cui ho fatto una integrazione così lunga.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010