1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 11:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 8 gennaio 2014, 16:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 luglio 2011, 16:36
Messaggi: 382
Località: Mondragone
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' troppo comodo avere una postazione fissa: prima o poi mi attrezzerò seriamente e abbandonerò il sito diurno balconaro!
Detto questo, vi propongo le immagini riprese questa mattina con il rifrattorino acromatico 80/400mm + prisma di herschel Lunt 31,8mm + Asi 120mm, spero gradiate: questo gruppo di macchie è enorme, ben visibile nel cercatore 6x30

Disco solare: filtri UHC-s + violetto 47; mosaico di 2 immagini, focale di 400mm
http://www.astrobin.com/71689/

Disco solare: filtri Continuum + IR/UV Cut ; mosaico di 2 immagini, focale di 400mm
http://www.astrobin.com/71688/

AR 1944-46: filtri Continuum + IR/UV Cut ; focale 800mm
http://www.astrobin.com/71694/

AR 1944-46: filtri Continuum + IR/UV Cut ; focale 1200mm
http://www.astrobin.com/71702/


Allegati:
res Sun January 8 2014.jpg
res Sun January 8 2014.jpg [ 251.66 KiB | Osservato 1089 volte ]

_________________
SW Dobson 12" GoTo - SW Mak 127 BD - SW acro 80/400mm - TS Ined 102/1100 - Steiner 10x42 HD

Il mio sito: http://donecincineres.blogspot.it/
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 gennaio 2014, 16:53 
Ma allora ditelo, è un complotto, ma al mattino lavoro solo io ?
Anche tu hai fatto degli ottimi dischi solari.
Quella ad 800mm di focale è pure ottima, mentre quella a 1,2mt
forse risente del seeing non proprio eccellente.


Top
     
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 gennaio 2014, 17:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bellissime Nanni, complimenti!
Fantastica la resa del tuo 80 mm acromatico, ma siamo alle solite,il merito è del manico e non della strumentazione....

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 gennaio 2014, 18:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3255
Località: Verona
Vedo che lo spremi alla grande il tuo ottantino....Bravo !!
Paolo

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 gennaio 2014, 18:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 26 dicembre 2013, 15:58
Messaggi: 6
Località: Brescia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sei stato molto bravo ...Complimenti...

_________________
Celestron edge hd800, Nikon d800.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 9 gennaio 2014, 13:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 luglio 2011, 16:36
Messaggi: 382
Località: Mondragone
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vi ringrazio per gli apprezzamenti, sempre molto graditi. Oggi il cielo è completamente coperto.... peccato!

_________________
SW Dobson 12" GoTo - SW Mak 127 BD - SW acro 80/400mm - TS Ined 102/1100 - Steiner 10x42 HD

Il mio sito: http://donecincineres.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 9 gennaio 2014, 16:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23680
turi lo vecchio ha scritto:
Ma allora ditelo, è un complotto, ma al mattino lavoro solo io ?
...

e io no? :evil:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 9 gennaio 2014, 20:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
molto belli i dischi, io il w47 l'ho infatti preso per la luce bianca l'anno scorso, evidenzia meglio le facole accoppiato ad un secondo filtro :P

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 10 gennaio 2014, 10:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 luglio 2011, 16:36
Messaggi: 382
Località: Mondragone
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Paolo,
anch'io ho preso il viola 47 per lo stesso scopo, soprattutto per valutare il suo comportamento in coppia con l'UHC-s Baader: in un articolo, si parlava proprio della possibilità di ottenere, da questa combinazione, una banda risultante con larghezza di soli 4,5nm, piccata sulla lunghezza d’onda di 396,5 nm, proprio a cavallo delle righe H e K del calcio (393-396 nm), quindi simile a quella del filtro Baader Calcio K-Line. Tuttavia, la trasmissione è solo del 30% a fronte del Baader K-Line che ha una trasmissione del 65%. Effettivamente, le facole si vedono un po' meglio rispetto ala combinazione Continuum+ IR/UVcut, ma siamo ancora ben lontani dai risultati ottenibili con filtri dedicati.

Il filtro Baader Kline è consigliato soprattutto con i telescopi Newtoniani (per i rifrattori, il risultato è ottimale se essi sono ben corretti nel blu - e credo proprio che l'acro 80/400 non sia particolarmente corretto nel blu :D ).
Il mio prossimo esperimento sarà quello di testare sul Sole, la combinazione UHC-s +Violetto 47 + Astrosolar ND3.8 usando il Dobson GoTo da 12"... in questo caso potrò avere una impressione effettiva della resa di questa combinazione... il problema è avere una giornata di seeing molto favorevole. Credo che ad Aprile inoltrato, la situazione comincerà a risultare ottimale per il mio sito ed allora eseguirò nuove prove più attendibili.

_________________
SW Dobson 12" GoTo - SW Mak 127 BD - SW acro 80/400mm - TS Ined 102/1100 - Steiner 10x42 HD

Il mio sito: http://donecincineres.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010