1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 21:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Focheggiatore esterno per SC
MessaggioInviato: giovedì 9 gennaio 2014, 12:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Cita:
Ho avuto un ottimo elicoidale comprato da Lolli (Coma), veramente fatto bene giochi zero, attacco sc da un lato e T2 dall'altro.


Ma è questo? Però mi sembra che faccia ruotare anche la fotocamera, o sbaglio?


Allegati:
fok.jpg
fok.jpg [ 59.98 KiB | Osservato 966 volte ]

_________________
http://www.vao.altervista.org/
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Focheggiatore esterno per SC
MessaggioInviato: giovedì 9 gennaio 2014, 12:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
No mi sembra che non sia lo stesso e comunque non faceva ruotare niente da quel che ricordo, forse ho una foto da qualche parte ..... cerco...

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Focheggiatore esterno per SC
MessaggioInviato: giovedì 9 gennaio 2014, 13:01 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 10:42
Messaggi: 702
Località: Lecco
A mio parere i Crayford non sono adatti per essere motorizzati quando devono sopportare strumenti pesanti che possono dare anche piccoli spostamenti.

Personalmente ho motorizzato il fuoco primario del Celestron C11 e la finitura a mano, (che è più intuitiva e veloce) la faccio su un Fuocheggiatore aggiunto.

Usandolo manualmente la frizione si può chiudere maggiormente per evitare spostamenti del carico.

:D :D :roll:


Allegati:
27-10-2011 015.JPG
27-10-2011 015.JPG [ 49.28 KiB | Osservato 962 volte ]
27-10-2011 032.JPG
27-10-2011 032.JPG [ 55.7 KiB | Osservato 962 volte ]
27-10-2011 023.JPG
27-10-2011 023.JPG [ 63.51 KiB | Osservato 961 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Focheggiatore esterno per SC
MessaggioInviato: giovedì 9 gennaio 2014, 13:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Cita:
Personalmente ho motorizzato il fuoco primario del Celestron C11 e la finitura a mano, (che è più intuitiva e veloce) la faccio su un Fuocheggiatore aggiunto.


OK, però personalmente non mi piace quella soluzione perchè il fuoco "fine" lo fai sul fok esterno ed è quello che mi interessa motorizzare per averlo in remoto all'interno: esco (1 volta), faccio il fuoco grossolano con il fok originario del meade (a mano), entro e rimango in casa lavorando sul fine con il fok esterno (motorizzato).

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Focheggiatore esterno per SC
MessaggioInviato: giovedì 9 gennaio 2014, 13:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
erasmo ha scritto:
A mio parere i Crayford non sono adatti per essere motorizzati quando devono sopportare strumenti pesanti
Io ho motorizzato il Baader Steeltrack con l'OpenFocuser senza problemi di slittamento e il mio treno ottico era decisamente più pesante del tuo:
Allegato:
remote_telescope1.jpg
remote_telescope1.jpg [ 644.6 KiB | Osservato 952 volte ]
erasmo ha scritto:
Personalmente ho motorizzato il fuoco primario del Celestron C11 e la finitura a mano
vaelgran ha scritto:
OK, però personalmente non mi piace quella soluzione perchè il fuoco "fine" lo fai sul fok esterno ed è quello che mi interessa motorizzare per averlo in remoto all'interno
Concordo con vaelgran: a che serve avere la fuocheggiatura grossolana motorizzata se poi devo uscire di casa e (soprattutto) toccare il fuocheggiatore con le mani (con relative vibrazioni) per fare la messa a fuoco fine?

Piuttosto, Erasmo, ma con il solo fuocheggiatore interno del C11 non riesci a mettere a fuoco con precisione visto che l'hai dotato di motore? Tra l'altro, che tipo di motorizzazione è? Si tratta di un motore passo-passo? Di un servo? Dicci, dicci...

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Focheggiatore esterno per SC
MessaggioInviato: giovedì 9 gennaio 2014, 18:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per come sono fatti i fuocheggiatori elicoidali direi che il sistema è peggiore di quello degli altri fuocheggiatori per sostenere carichi elevati. Se non altro perchè la parte scorrevole è molto corta e quindi un eventuale gioco si vedrà di più. Poi non possono avere un precarico, perchè si bloccherebbero, a differenza dei crayford (fatti bene) che invece possono averne sui cuscinetti che sono da parti opposte.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Focheggiatore esterno per SC
MessaggioInviato: giovedì 9 gennaio 2014, 19:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Cita:
Per come sono fatti i fuocheggiatori elicoidali direi che il sistema è peggiore di quello degli altri fuocheggiatori per sostenere carichi elevati. Se non altro perchè la parte scorrevole è molto corta e quindi un eventuale gioco si vedrà di più. Poi non possono avere un precarico, perchè si bloccherebbero, a differenza dei crayford (fatti bene) che invece possono averne sui cuscinetti che sono da parti opposte.


Un elicoidale fatto bene non dove avere giochi ed inoltre con il sistema di focheggiamento con una cinghia collegata al motore, quando il motore è fermo la tensione della cinghia è già sufficiente a non farlo muovere.

Certo che deve essere fatto proprio bene. Hai mai messo le mani su di un vecchio Zeiss? Devi esercitare una certa forza per ruotarlo perchè è sì fluidissimo ed esente da giochi ma ha una "pastosità" che devi vincerla con una certa decisione; se gli appoggi, per sbaglio, le dita sopra, nemmeno si muove.

Il problema è che elicoidali così non credo che ne facciano :cry:

Qualche tempo fa, qualcuno ha postato delle immagini di un fok autocostruito ... mi sembra in bronzo con tanto di foto, sembrava anche fatto bene ma non riesco a trovarlo ...

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Focheggiatore esterno per SC
MessaggioInviato: giovedì 9 gennaio 2014, 19:52 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 10:42
Messaggi: 702
Località: Lecco
Si può fare tutto, poi ognuno sceglie il sistema che preferisce.

Io sono nella cupola e quindi non ho problemi a mettere mano sul foc secondario.
Perché l'ho messo? perché con la regolazione elettrica, la messa a fuoco non è cosi veloce e istantanea
se poi usi il programma ascom o vari, viene notte.

Posiziono a metà corsa il Foc secondario che normalmente è di pochi centimetri, e fuocheggio elettricamente.
Manualmente e molto più velocemente faccio il controllo o l'affinamento con il Foc secondario.

Attenzione, il Foc si muove se non serrate bene la vite della frizione, se il motore non c'è la fa aumentate il rapporto o sostituite il motore con uno più adeguato.

Nulla vieta di mettere due foc, uno veloce sul primario e un sistema più fine sul foc secondario.

Si il mio è un Passo passo con scheda di comando banale e costruzione artigianale.
8) :roll: :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Focheggiatore esterno per SC
MessaggioInviato: giovedì 9 gennaio 2014, 19:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
erasmo ha scritto:
Si il mio è un Passo passo con scheda di comando banale e costruzione artigianale.
Questa parte mi interessa particolarmente: con il motore passo-passo non riuscivi ad ottenere la precisione necessaria senza dover impiagare lo steeltrack? Da quanti passi è lo stepper?

Io ho messo da parte lo SteelTrack per una questione di tiraggi e compressori (AlanGee o Riduttore F6.3) e devo sperimentare (appena arriva il beltempo) la messa a fuoco diretta usando un NEMA17 da 200 step: vorrei capire se la precisione è insufficiente per la messa a fuoco.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Focheggiatore esterno per SC
MessaggioInviato: giovedì 9 gennaio 2014, 20:07 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 10:42
Messaggi: 702
Località: Lecco
Usando il Fuocheggiatore elettrico con il programma non è veloce come a pulsante, e vorrei dire che nemmeno a pulsante è così veloce e più intuitivo come la ricerca in manuale.

Se passa qualche secondo nel cercare cosa cliccare, non ti ricordi più quale situazione è migliore. manualmente è istantaneo.

Intendo dire fuocheggiare avanti e indietro per trovare il massimo del fuoco.

Concordi?
:D :D :D


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010