1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 16:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: La vera focale del c8
MessaggioInviato: giovedì 9 gennaio 2014, 11:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Può darsi benissimo, perchè se guardi i dati riportati per il C8:
C8 visual back 31.8 + diagonale 31.8 = 203mm F10
C8 visual back 31.8 = 181mm f=8.9
Si vede che togliendo il diagonale la focale diminuisce di 220 mm, mentre il cammino ottico del diagonale sarà al massimo 70 o 80 mm. Lo stesso farà anche un Maksutov.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La vera focale del c8
MessaggioInviato: giovedì 9 gennaio 2014, 14:19 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
In questo topic ho provato a calcolare il campionamento C8 + visual back 31,8+ camera ASI120MC. Ottengo un valore pari a circa 0,39, che conferma il rapporto focale pari a f/10, in totale discordanza con quanto descritto in quell'articolo.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La vera focale del c8
MessaggioInviato: giovedì 9 gennaio 2014, 18:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Aspetta, nell'articolo mettevano un oculare, se ci si mette la macchina fotografica si estrae il fuoco di almeno 54 - 55 mm rispetto alla posizione del fuoco dell'oculare perchè il sensore è più arretrato.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La vera focale del c8
MessaggioInviato: giovedì 9 gennaio 2014, 23:26 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho usato la asi, che peró non ha un sensore così distante nei confronti di un oculare, infatti c'era una leggera differenza di fuoco.

A mio parere innanzitutto dovrei provare su due stelle di cui si conosce la distanza. In secondo luogo il metodo descritto nell'articolo funziona solo se si conosce il dato vero della focale e dell'afov dell'oculare, non sempre indicati in modo preciso. Poi l'oggetto osservato dev'essere all'infinito.

Sicuramente faró altre prove, appena il cielo ci fa la grazia di riaprirsi!

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La vera focale del c8
MessaggioInviato: venerdì 10 gennaio 2014, 10:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se l'oggetto non doveva essere all'infinito la misura l'avrei già fatta! :D

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La vera focale del c8
MessaggioInviato: venerdì 10 gennaio 2014, 10:53 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ecco, siamo sempre lì ad aspettare che le nuvole se vadano! :D

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La vera focale del c8
MessaggioInviato: venerdì 10 gennaio 2014, 13:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se l'oggetto si trova a km di distanza si può considerare all'infinito, quanto meno per questi test

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La vera focale del c8
MessaggioInviato: venerdì 10 gennaio 2014, 13:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il problema è che non ho un giardino così tanto grande! :lol:
Sarebbe bello avere a distanza una bella ringhiera in ferro, lunga, con elementi equidistanti, che si possano misurare.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La vera focale del c8
MessaggioInviato: lunedì 13 gennaio 2014, 15:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
tuvok ha scritto:
io, come ho scritto, ho calcolato circa 1160mm!
possibile che ci sia tutta questa differenza? in quale configurazione l'hai misurata? (io senza diagonale)


Infatti tuvok... è sorprendente. :o
Con il mio ho sempre usato un tubo di prolunga e poi la camerina DMK, in modo tale che la lunghezza al backfocus riproducesse, anche se non in maniera identica, la lunghezza in condizioni simili che si ha inserendo il diagonale. In sostanza non è lo stesso cammino ottico, ma è sempre molti più vicino delle condizioni appunto che si hanno con il diagonale.

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La vera focale del c8
MessaggioInviato: mercoledì 15 gennaio 2014, 14:44 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 aprile 2009, 14:02
Messaggi: 297
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se usate un programma come Maxim sezione astronometria, potete avere la distanza focale al millimetro in modo molto semplice, con una foto eseguita dallo strumento.
saluti Stefano

_________________
Galleria immagini Flavio Simeone e Stefano Seveso
https://www.flickr.com/photos/55461835@ ... 4/in/album


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010