1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 13:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Prime foto alla luna
MessaggioInviato: giovedì 9 gennaio 2014, 10:26 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11628
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
In realtà sono le seconde, perchè 4 o 5 anni fa ne avevo fatta qualcuna.

Fatto sta che ieri ho ricominciato.

In una serata totalmente coperta, si è aperto qualche spiraglio tra le 19:30 e le 20:00. I dettagli sono in fondo alle foto.

Allegato:
cassini_2014_01_08_20.jpg
cassini_2014_01_08_20.jpg [ 50.61 KiB | Osservato 1035 volte ]

Allegato:
stofler_2014_01_08_20.jpg
stofler_2014_01_08_20.jpg [ 66.03 KiB | Osservato 1063 volte ]

Allegato:
vallisalpes_2014_01_08_20.jpg
vallisalpes_2014_01_08_20.jpg [ 41.1 KiB | Osservato 1063 volte ]


Il seeing non era granchè, anche se a tratti brevissimi saltava fuori qualche dettaglio.

Ho anche un filmato della rima Hyginus, che però non riesco ad elaborare. Stasera magari ci riprovo.

Tra le cose interessanti, discutevo ieri con tuvok dell'uncino che si vede in Maurolycus sull'ombra del bordo destro. In questa immagine si vede che è dovuta dei "colli" che distorcono l'ombra.


Allegati:
cassini_2014_01_08_20.jpg
cassini_2014_01_08_20.jpg [ 50.54 KiB | Osservato 1063 volte ]

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime foto alla luna
MessaggioInviato: giovedì 9 gennaio 2014, 10:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13055
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La Cassini e la Valle Alpi sono ben elaborate, ma un pò scure.

Stofler è molto rumoroso, ma mi viene da pensare ad un problema di software. Cosa hai usato per l'elaborazione?

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime foto alla luna
MessaggioInviato: giovedì 9 gennaio 2014, 10:56 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11628
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si, effettivamente Stofler ha del rumore. Per elaborare ho usato quel che avevo in casa, registax 6. Ho letto però che sembra essere meglio il 5.

Il rumore di Stofler comunque è dato da un uso eccessivo dei wavelets. Purtroppo non avevo salvato il raw e non sono più riuscito a toglierlo. Vabbè, errori di gioventù! :D

La cosa più scocciante è stato lo stazionamento dell'eq6, non vedendo il nord. devo rimetter mano al manuale delle giovani marmotte e fare il metodo delle derive :D

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime foto alla luna
MessaggioInviato: giovedì 9 gennaio 2014, 11:20 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti Vinz per il ritorno...per la tecnica quoto Cristina, per il software free usa autostakkert2 o ancora meglio avistack per luna e sole :wink:
Un salutone e tanti in bocca al lupo :D

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime foto alla luna
MessaggioInviato: giovedì 9 gennaio 2014, 13:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13055
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se hai usato registax ho capito cosa è successo, è secondo me un pò macchinoso, specie la versione 6 (io ho sempre la 5 di scorta che funziona meglio). Come ti ha detto Elio, Avistack è meglio, soprattutto sulla Luna.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime foto alla luna
MessaggioInviato: giovedì 9 gennaio 2014, 14:17 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11628
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Elio e Cristina del consiglio. Quando passeranno ste nuvole proverò con avistack.

Ho provato a calcolare il campionamento ottenuto. Ho misurato cassini, che il Virtual Moon Atlas mi da' di diametro pari a 30", ho contato circa 76 pixel. Dunque il campionamento si aggira intorno a 0,38 - 0,39 secondi d'arco per pixel. Questo si accorda con un rapporto focale del C8 pari a f10 e non f8,9 come citato nell'articolo che avevo linkato in questo topic. Per ora è ancora una misura approssimativa. Appena riuscirò a fotografare Giove, a quel punto sarà facile contare i pixel del pianeta.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime foto alla luna
MessaggioInviato: giovedì 9 gennaio 2014, 14:25 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Forse è meglio farlo con due sorgenti puntiformi: il seeing potrebbe ingrossare e sfumare i bordi del pianeta, e così la misurazione perderebbe la precisione che cerchi.

Una doppia larga e luminosa?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime foto alla luna
MessaggioInviato: giovedì 9 gennaio 2014, 14:35 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11628
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Hai ragione! Per questo ho provato a fare diverse misure sull'immagine. Devo dire che i valori variano un po'. Sul Monte Pico sembra addirittura di aver raggiunto i 0,33"x pixel! Di sicuro sono errori di elaborazione o di ripresa.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime foto alla luna
MessaggioInviato: giovedì 9 gennaio 2014, 21:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 11 dicembre 2013, 13:35
Messaggi: 85
Località: Mira (VE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
sullo stofler sembra che parte dell'immagine non sia stata filtrata...dopo aver impostato le wavelet devi fare DoAll prima di salvare

_________________
"...Così tra questa immensità s'annega il pensier mio: e il naufragar m'è dolce in questo mare." - G. Leopardi
___________________________________________________
strum. fissa: C14 arancione su forcella eq. monobraccio "TITAN" + Televue Powermate 2X + filtri LRGB Astrodon + camera PointGrey Flea3 b/n
da viaggio: Vixen 200SS con coma corrector, Canon EOS400


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime foto alla luna
MessaggioInviato: giovedì 9 gennaio 2014, 23:27 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11628
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Devo aver cannato qualcosa di sicuro, perchè effettivamente quella parte sembra non elaborata.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010