1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 20:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Focheggiatore esterno per SC
MessaggioInviato: martedì 7 gennaio 2014, 20:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Ma non esistono elicoidali (non rotanti) motorizzati?


Mi sembra una volta di averne visto uno, ma comunque non è affatto facile motorizzarli, che io sappia.Comunque un focheggiatore elicoidale non rotante, se ben fatto, non ha rivali quanto a precisione e tenuta (sono celebri quelli dei telescopi Zeiss) e per le focali lunghe si può usare anche a mano.Io ne ho fatto uno ricavandolo da un obiettivo Carl Zeiss Jena 180/2,8, solo che , essendo la struttura non concepita per sopportare pesi, alcune volte, specie d'inverno, tendeva a indurirsi col peso del mio setup.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Focheggiatore esterno per SC
MessaggioInviato: martedì 7 gennaio 2014, 23:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Ma come dice Fulvio un buon elicoidale (mitici gli Zeiss) bagna il naso a tutti, cremagliere e crayford.

Il Crayford come principio (eliminazione giochi) non sarebbe male se non fosse che, serrato per eliminare le scivolate mette in crisi il motore. Tutto lì.

Proverò a contattare un amico dotato di tornio e vediamo se si può realizzare un bell'elicoidale "similzeiss", poi comunque fosse resta sempre il problema di come motorizzarlo ma quello viene dopo.

Grazie a tutti

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Focheggiatore esterno per SC
MessaggioInviato: mercoledì 8 gennaio 2014, 3:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2455
Località: Provincia di Sondrio
fulvio mete ha scritto:
Cita:
Fulvio, per la verità la mia non è teoria perchè il Microfocuser ce l'ho e ci attacco l'Atik 383L+ con la sua ruota filtri, il tutto non è leggerissimo.

Certo,Fabio, ma non credo che arrivi al peso di 2,5 Kg, e comunque il microfocuser non l'ho provato sinora.Anche il JMI EV1 lo danno per 4,5 Kg, solo che, come dicevo, per essere sicuri che non si muova allo zenit occorre stringere a morte la vite di regolazione.Anche il Microfocuser, secondo la casa, regge tra i 4,8 e (solo) 3,2 allo zenit, che poi è il vero punto critico.

Abbiamo il Microfocuser digital NET da 3pollici in osservatorio, porta una FLI proline che fa 2,5kg solo lei più la ruota FLI da 7 posizioni con filtri da 2 in cella ed è una roccia anche allo zenit, ma forse voi parlate del meade, io dico questo
http://www.microfocuser.com/it/root.html
Ciao

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Focheggiatore esterno per SC
MessaggioInviato: mercoledì 8 gennaio 2014, 11:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Esiste qualche costruttore di elicoidali fatti bene? Esperienze con gli elicoidali di mercato?

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Focheggiatore esterno per SC
MessaggioInviato: mercoledì 8 gennaio 2014, 14:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
JohnHardening ha scritto:
... Abbiamo il Microfocuser digital NET da 3pollici in osservatorio, porta una FLI proline che fa 2,5kg solo lei più la ruota FLI da 7 posizioni con filtri da 2 in cella ed è una roccia anche allo zenit, ma forse voi parlate del meade, io dico questo
http://www.microfocuser.com/it/root.html
Ciao

SI, io ho il Microfocuser digital da 2 pollici, con escursione di 20mm, non è l'ultima versione ma è quasi uguale a quello riportato nelle figure. Il peso della mia fotocamera compreso la ruota filtri è di circa 1.5 kg (pesata ora).

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Focheggiatore esterno per SC
MessaggioInviato: mercoledì 8 gennaio 2014, 21:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Esiste qualche costruttore di elicoidali fatti bene? Esperienze con gli elicoidali di mercato?




Qualcuno lo produce la Borg (piuttosto cari) ma non so se sono ancora disponibili (e, detto tra noi, non mi sembrano particolarmente robusti).
http://www.sciencecenter.net/hutech/borg/focuser.htm
Ho trovato anche questo su Ebay, che mi sembra ben fatto;
http://www.ebay.it/itm/TS-Optics-Non-Ro ... 0532182687

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Focheggiatore esterno per SC
MessaggioInviato: giovedì 9 gennaio 2014, 9:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Grazie Fulvio, sì in effetti i Borg dovrebbero essere decenti considerato il marchio, però il focheggiatore è uno di quegli accessori, a mio parere, che devi "toccare con mano" per renderti conto dei giochi, ecc.
A vedersi sembrano belli in tanti ma poi ...

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Focheggiatore esterno per SC
MessaggioInviato: giovedì 9 gennaio 2014, 9:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho avuto un ottimo elicoidale comprato da Lolli (Coma), veramente fatto bene giochi zero, attacco sc da un lato e T2 dall'altro.

Pagato pochissimo circa 50/60 euro, per motorizzarlo si potrebbe con una cinghia ma posizionare il motore non è affatto facile.

Per quel motivo avevo preso un Microfocuser Analog PC per SC veramente fantastico sotto tutti i punti di vista.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Focheggiatore esterno per SC
MessaggioInviato: giovedì 9 gennaio 2014, 10:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Posso testimoniare sulla bontà e sulla robustezza del Microfocuser (tipo analogic PC) che ho acquistato usato per una cifra ragionevole. Niente a che vedere con lo Steeltrack che comunque possiedo. Certo che finora l'ho caricato con una reflex e poco più, ma è veramente costruito con grande robustezza e ottimi materiali (unico difetto: le viti che stringono il portaoculari sono veramente sottili, sarebbe necessaria una revisione del portaoculari). L'assistenza italiana al prodotto è ineccepibile: il costruttore risponde prontamente alle e-mail, è molto disponibile, ha risolto un problema di elettronica in breve tempo e a costo ragionevole. In Italia (teniamone conto) :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Focheggiatore esterno per SC
MessaggioInviato: giovedì 9 gennaio 2014, 11:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Comunque il fuocheggiatore ruotante TS invece da E-bay conviene prenderlo da TS dove costa meno. http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... -free.html

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010