1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 13:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Maxim DL e Magzero
MessaggioInviato: domenica 5 gennaio 2014, 20:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 luglio 2012, 10:05
Messaggi: 641
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi hai detto tutto e più di tutto quello che volevo sapere Ivaldo, non so come ringraziarti, davvero. Con il simulatore ci sono riuscito perfettamente. Ora non mi resta che provare dal vivo...ma non in montagna...esco nel parchetto davanti casa :mrgreen:

P.S.:
Esco un secondo dal discorso guida...nel mio vecchio Pc riuscivo ad usare Maxim(per riduzione astrometrica e le riprese) e cartes du ciel(per l'allineamento alle stelle) contemporaneamente con ascom\eqmode. Qui, dopo aver settato tutto come sul vecchio PC (ma qui ho W7), sembra che maxim e cartes du ciel non riescano a condividere la connessione con eqmode...se apro uno mi da errore sull'altro e viceversa...ho dimenticato qualche spunta? Eppure mi sembra di no...

_________________
OTA: GSO RC 8" & SW MC90 Black Diamond & TSAPO65Q
Obiettivi: Sigma 70-300 AF Macro, Canon EF-S 10-22mm f/3.5-4.5 USM, Canon EF-S 18-55mm
Mount: Orion Panda4x4 Robocop SKF Synscan,Star Adventurer
Camera: Canon EOS 1100D, Starlight LodestarM, Atik 16HR, SBIG 8300ST, Philips Toucam Pro II
Accessori: Ruota filtri Starlight 7pos, LRGB-HaS3O2 Baader, SELETEK Armadillo 2 Focuser, ArduinoFocus
Web: [url]non attivo al momento[/url]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Maxim DL e Magzero
MessaggioInviato: domenica 5 gennaio 2014, 21:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io non conosco CdC, ma se è un client ASCOM non dovresti avere problemi. Assicurati che EQASCOM funzioni eventualmente provando a muovere la montatura direttamente da quello. Se va bene avvia MaxIm e scegli EQASCOM tra i driver ASCOM quindi connetti. Fai la stessa cosa in CdC (quindi seleziona EQASCOM tra i driver ASCOM, non cercare di collegare la montatura direttamente per esempio con protocollo seriale). Io ho normalmente tre o quattro programmi connessi alla montatura contemporaneamente.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Maxim DL e Magzero
MessaggioInviato: domenica 5 gennaio 2014, 22:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 luglio 2012, 10:05
Messaggi: 641
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Piuf...windows...scoperto l'arcano...Windows7 cliccando su un programma con il tasto dx, c'è la possibilità di aprire un programma come "amministratore". Bhe con maxim ho fatto così...lo faccio con tutti i programmi importanti sul 7, per essere sicuro che utilizzino tutte le componenti con i massimi privilegi. CdC invece l'ho aperto normalmente, quindi quando andava a chiedere il permesso di aprire eqmode, trovava qualcuno più importante di lui ad usarlo. RISOLTO. :|

_________________
OTA: GSO RC 8" & SW MC90 Black Diamond & TSAPO65Q
Obiettivi: Sigma 70-300 AF Macro, Canon EF-S 10-22mm f/3.5-4.5 USM, Canon EF-S 18-55mm
Mount: Orion Panda4x4 Robocop SKF Synscan,Star Adventurer
Camera: Canon EOS 1100D, Starlight LodestarM, Atik 16HR, SBIG 8300ST, Philips Toucam Pro II
Accessori: Ruota filtri Starlight 7pos, LRGB-HaS3O2 Baader, SELETEK Armadillo 2 Focuser, ArduinoFocus
Web: [url]non attivo al momento[/url]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Maxim DL e Magzero
MessaggioInviato: domenica 5 gennaio 2014, 22:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ecco una cosa che non sarei riuscito a risolvere.
;)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Maxim DL e Magzero
MessaggioInviato: mercoledì 8 gennaio 2014, 21:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 luglio 2012, 10:05
Messaggi: 641
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
I test vanno...ora dobbiamo solo attendere il meteo...uff... :roll:

_________________
OTA: GSO RC 8" & SW MC90 Black Diamond & TSAPO65Q
Obiettivi: Sigma 70-300 AF Macro, Canon EF-S 10-22mm f/3.5-4.5 USM, Canon EF-S 18-55mm
Mount: Orion Panda4x4 Robocop SKF Synscan,Star Adventurer
Camera: Canon EOS 1100D, Starlight LodestarM, Atik 16HR, SBIG 8300ST, Philips Toucam Pro II
Accessori: Ruota filtri Starlight 7pos, LRGB-HaS3O2 Baader, SELETEK Armadillo 2 Focuser, ArduinoFocus
Web: [url]non attivo al momento[/url]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Maxim DL e Magzero
MessaggioInviato: giovedì 9 gennaio 2014, 12:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:31
Messaggi: 608
Località: Viterbo
ma esiste la versione 6di maximdl?ma guidare con maxim e mz5 via st4 funziona?Non sono riuscito a trovare argomenti.

_________________
C8 - skywatchered80- eq6
Canon 40d mod,
magzero mz5 e molta passione.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Maxim DL e Magzero
MessaggioInviato: giovedì 9 gennaio 2014, 14:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 luglio 2012, 10:05
Messaggi: 641
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Personalmente te lo saprò dire tra poco. Tempo permettendo vorrei fare tutte le prove possibili immaginabili. Se riuscissi a guidare con la magzero e quindi gestire tutto con un unico software sarebbe il massimo.

_________________
OTA: GSO RC 8" & SW MC90 Black Diamond & TSAPO65Q
Obiettivi: Sigma 70-300 AF Macro, Canon EF-S 10-22mm f/3.5-4.5 USM, Canon EF-S 18-55mm
Mount: Orion Panda4x4 Robocop SKF Synscan,Star Adventurer
Camera: Canon EOS 1100D, Starlight LodestarM, Atik 16HR, SBIG 8300ST, Philips Toucam Pro II
Accessori: Ruota filtri Starlight 7pos, LRGB-HaS3O2 Baader, SELETEK Armadillo 2 Focuser, ArduinoFocus
Web: [url]non attivo al momento[/url]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Maxim DL e Magzero
MessaggioInviato: giovedì 9 gennaio 2014, 21:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ixio ha scritto:
ma esiste la versione 6di maximdl?

È in arrivo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Maxim DL e Magzero
MessaggioInviato: giovedì 9 gennaio 2014, 21:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ivaldo, c'è qualche indiscrezione su Maxim dl 6?

_________________
de gustibus non est disputandum


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Maxim DL e Magzero
MessaggioInviato: venerdì 10 gennaio 2014, 7:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Topo ha scritto:
Ivaldo, c'è qualche indiscrezione su Maxim dl 6?

Alcune novità sull'autoguida, ad esempio la guida multistella e quella differenziale. Alcune novità per chi usa camere con matrice di Bayer (comprese le reflex) che ora visualizzano da subito l'immagine a colori anche se in realtà i dati vengono mantenuti in RAW fino allo stack. Poi c'è una nuova funzione per produrre immagini a colori partendo da riprese multibanda combinabili a piacimento. Grazie all'integrazione con PinPoint 6 ora è possibile effettuare il plate solving anche con il catalogo UCAC4 e con Astrometry.Net. È stata aggiunta la possibilità di fare il puntamento di precisione (puntamento, plate solving, sync e nuovo puntamento) in automatico. È stato aggiunto il supporto per una webcam di controllo del telescopio remoto (o di una allskycam), e delle stazioni meteo Boltwood e Davis. È stata aggiunta una funzione di shutdown (interruzione riprese, parcheggio telescopio, chiusura tetto) attivabile con un solo comando o in automatico in caso di allarme meteo. Ci sono forse anche altre cosa, ma al momento non me ne vengono in mente.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010