1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 13:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Danziger e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 7 gennaio 2014, 22:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9631
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Una delle zone più interessanti da analizzare di questa ampia area del cielo che comprende
le due ben note nebulose diffuse: Nord America (NGC 7000) e Pellicano (IC5067/70), è
certamente la parte più interna della cosiddetta regione "Gulf of Mexico".

E' un'area formata da dense nubi oscure che sono le propagini più orientali della sacca
oscura chiamata LDN 935. Questa nebulosa oscura in realtà nasconde ai nostri occhi una
regione ricchissima di stelle giovani (YSO = Young Stellar Object) in formazione, insieme
a 35 Herbig-Haro Object (HH) e 41 Emission Line Stars .

Nel corso della stesura della mappa, curiosando tra cataloghi e atlanti, ho trovato
l'inaspettata presenza di due ammassi galattici, oltre a quelli più conosciuti (NGC 6997 e
Collinder 428 del primo ammasso galattico è stata riportata una sintetica classificazione
di magnitudini "b" e "v" delle stelle più luminose), appartenenti all'area della nebulosa
Nord America.

Da quanto ho potuto appurare la scoperta effettiva di questi ammassi stellari è piuttosto
recente, fatta a seguito della profonda survey del Two Micron All Sky Survey (2MASS).

Gli ammassi si chiamano: [BDB2003] G085.25-00.02 e JCMTSF J205414.0+445408 e si trovano a
pochi primi l'uno dall'altro nella parte nord-ovest della nebulosa Nord America.

Il primo ammasso stellare è iscritto nel catalogo Bica+Dutra+Barbuy del 2003, un catalogo
infrarosso di ammassi stellari presenti nella nostra galassia. Ovviamente questo ammasso
non è semplice da fotografare, né tanto meno da ossevare visualmente, essendo molto
debole, situato in una zona ad alta densità nebulare vicinissimo alla regione HII B3 2051+445.

Il secondo ammasso invece ha diverse connotazioni.
Quella riportata di JCMTSF è una combinazione tra la rassegna survey del JCMT = James
Clerk Maxwell Telescope e la SCUBA Fundamental (SF). I numeri che seguono sono le
coordinate AR e Dec dell'oggetto. Lo SCUBA è una rassegna submillimetrica eseguita nelle
frequenza radio di 850 e 450 micricron.
Anche questo ammasso è riportato nella survey elencata precedentemente del [BDB2003] però
con la sigla G085.41+00.00. La magnitudine (J) delle stelle infrarosse di quet'ultimo
ammasso oscillano tra la 16.1^ e la 22.0^ e ne sono state individuate circa una trentina
in poco più di circa 40" (secondi!) d'arco.

Sarebbe interessante provare a fare foto nell'infrarosso vicino per vedere se si riescono entrambi
a fotografare.

Tutto questo e altro ancora è possibile scovarlo nella mappa dell'immagine:

http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... mm_ha.html

Cari saluti,
Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 7 gennaio 2014, 22:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13055
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Stupenda con un dettaglio incredibile!
Ho letto che è una ripresa del 2010, ma l'avevi mai postata?
Finalmente, poi, riesco a gustarmi le tue immagini con un monitor a dimensioni adeguate! :wink:

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 7 gennaio 2014, 23:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Urca!!!!! Che bel quadretto!!!

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 gennaio 2014, 11:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Immagine strepitosa. Inutile aggiungere altro.
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 gennaio 2014, 15:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto dettagliata e bella, Danilo.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 gennaio 2014, 18:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9631
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
cfm2004 ha scritto:
Ho letto che è una ripresa del 2010, ma l'avevi mai postata?
Finalmente, poi, riesco a gustarmi le tue immagini con un monitor a dimensioni adeguate! :wink:

Cristina



Wow Cristina, grazie di cuore! :D
Si, la serie di scatti è del 2010 e a suo tempo dovrei averla già proposta sul forum.
In ogni caso ti allego un shot-screen della vecchia versione della foto, dato
che conservo ancora la vecchia edizione/versione del sito web:

Allegato:
old_ngc7000.jpg
old_ngc7000.jpg [ 216.58 KiB | Osservato 686 volte ]


Ad un occhio attento dovrebbero notarsi diversi miglioramenti.
A proposito: il primo gennaio del 2014 il mio sitoweb ha compiuto 10 anni di vita! :oops:

Complimenti comunque per il monitor, avete fatto benissimo! Vi siete fatti un
gran bel regalo!
Quale modello avete acquistato? Mi raccomando la taratura colori.
Sempre in gamba, Cristina!

Vaelgran, Alex e Luca un particolare grazie anche a voi!
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 gennaio 2014, 22:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13055
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Danilo Pivato ha scritto:
A proposito: il primo gennaio del 2014 il mio sitoweb ha compiuto 10 anni di vita! :oops:

Complimenti comunque per il monitor, avete fatto benissimo! Vi siete fatti un
gran bel regalo!
Quale modello avete acquistato? Mi raccomando la taratura colori.


Ma dai, il mio sito compie i 10 anni a marzo! Ricordavo che ti seguivo da tanto tempo, ma non pensavo proprio che i nostri siti fossero praticamente coetanei! :wink:
Mio marito mi ha regalato un ActivaOne uno di quei monitor/computer di ultima generazione. Monitor da 21.5" con risoluzione 1920x1080. Tutta un'altra cosa rispetto a prima, e giusto per provarlo sono andata a vedere alcune immagini sul tuo sito che mi sembravano "enormi" e che invece su questo monitor sono proprio giuste!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 9 gennaio 2014, 11:43 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 aprile 2012, 16:24
Messaggi: 369
Località: Pescara
Oltre che bella un punto di riferimento come per tutte le tue immagini

_________________
Flickr

Google+

MedMedicine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 9 gennaio 2014, 12:09 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Più che dell'immagine (sul tuo solito standard) mi fa impazzire il lavoro che c'è dietro, che ricorda molto quello che faccio da visualista per (quasi) ciascun oggetto che osservo.
Ovviamente (uso un eufemismo) la profondità raggiunta è diversa, ma lo studio e l'analisi è veramente affascinante e dà un valore aggiunto a qualsiasi ripresa, che diventa ancora più personale.

Ti chiedo, buon Danilo, come mappi i contorni delle nebulose diffuse e oscure?
Usi un programma tipo Photoshop con qualche rilevamento automatico?
Oppure c'è qualche tool di mapping del cielo a cui aggiungi cataloghi e vi sovrapponi l'immagine?
Oppure fai tutto a manina?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 9 gennaio 2014, 16:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9631
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
cfm2004 ha scritto:

Ma dai, il mio sito compie i 10 anni a marzo! Ricordavo che ti seguivo da tanto tempo, ma non pensavo proprio che i nostri siti fossero praticamente coetanei! :wink:
Mio marito mi ha regalato un ActivaOne uno di quei monitor/computer di ultima generazione. Monitor da 21.5" con risoluzione 1920x1080. Tutta un'altra cosa rispetto a prima, e giusto per provarlo sono andata a vedere alcune immagini sul tuo sito che mi sembravano "enormi" e che invece su questo monitor sono proprio giuste!

Cristina



Perfetto: abbiamo in comune anche l'anzianità dei rispettivi siti web, oltre a condividere con la stessa
passione questo magnifico hobby.
Ti ringrazio per l'intenzione della prova monitor, non posso far altro che augurarti fin dall'immediato futuro,
magici momenti... d'elaborazione! :wink:



N1k1 ha scritto:
Oltre che bella un punto di riferimento come per tutte le tue immagini


Tutto merito del setup N1K1, di mio c'è ben poco: molte grazie per averle apprezzate!


davidem27 ha scritto:
Più che dell'immagine (sul tuo solito standard) mi fa impazzire il lavoro che c'è dietro, che ricorda molto quello che faccio da visualista per (quasi) ciascun oggetto che osservo...


Davide, messaggi di questo stampo fanno davvero bene alla nostra passione perché immettono
costante linfa vitale così da continuare imperterriti nelle nostre direzioni. Ogni tanto ci vogliono e
per questo te ne sono grato: aumentano la sensazione di fare qualcosa di utile.
Avessi più tempo a disposizione darei sfogo alle mille e più idee che non riesco ad attuare: un vero
peccato.
Cita:

Ti chiedo, buon Danilo, come mappi i contorni delle nebulose diffuse e oscure?
Usi un programma tipo Photoshop con qualche rilevamento automatico?
Oppure c'è qualche tool di mapping del cielo a cui aggiungi cataloghi e vi sovrapponi l'immagine?
Oppure fai tutto a manina?


La terza opzione caro Davide, con tanta passione in mezzo! :wink:
Un caro saluto a tutti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Danziger e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010