1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 13:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: NOAA 1944 del 6 Gennaio 2014
MessaggioInviato: martedì 7 gennaio 2014, 18:07 
Ho visto che sono 19 frame al secondo, mi sembrano troppo pochi, anche il tempo di posa
è ben diverso da quello che uso mediamente io.
Secondo me per cercare di congelare il seeing diurno è meglio riprendere con tempi di posa
rapidi, sull'ordine di 1/200 di sec. a volte arrivo anche ad 1/1000, dipende dalla focale
che uso, per arrivare a ciò però ho tolto l'nd 3.0, ma di questo abbiamo già discusso,
l'importante è non metterci l'occhio chiaramente.
Ho visto anche gain 17, ma il massimo consentito dalla asi quant'è ?


Top
     
 
MessaggioInviato: martedì 7 gennaio 2014, 18:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Purtroppo oltre i 19 fotogrammi al secondo non riuscivo ad andarci, ero alla massima risoluzione.
Comunque ho aggiunto una seconda elaborazione con Avistack 2.0 usando "Van Cittert Deconvolution" da Astra Image PLugIn, ed il risultato mi sembre decisamente migliore della prima.

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 7 gennaio 2014, 22:25 
Sembra addirittura un'altra foto, decisamente meglio la seconda.

Saluti


Top
     
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 gennaio 2014, 11:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 luglio 2011, 16:36
Messaggi: 382
Località: Mondragone
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao reynolds,
molto meglio la seconda!
Per quanto riguarda la velocità di cattura, noto che hai impostato i tempi di esposizione più lunghi dei miei... In effetti maggiore è il tempo di esposizione, minore è il framerate.... forse la causa dei 19 fps è questa. Inoltre, vedo che imposti un limite max di 2500 fotogrammi: perchè non provi a mettere un limite in secondi, tipo 90 o 120 secondi?
Se può esserti utile, allego i settaggi della mia ASI 120mm che ho usato ieri per riprendere la AR 1944 con un pc quad core (ma datato di 6 anni): so che si tratta di strumentazione diversa (io ho usato l'astrosolar nd3.8 + continuum + UV/IR cut con il mak 127), ma visto che il campo inquadrato è quasi simile, potrebbero esserti di indicazione:
FireCapture v2.3 (beta 15) Settings
------------------------------------
Camera=ZWO ASI120MM
Date=070114
Start=110135
Mid=110222
End=110308
Duration=92s
Frames captured=2982
File type=AVI
Extended AVI mode=true
Compressed AVI=false
Binning=no
ROI=1280x960
FPS (during start of capture)=32
Shutter=1.585ms
Gain=39
AutoExposure=off
USBTraffic=99
Brightness=0
Gamma=52
Histogramm(min)=24
Histogramm(max)=182
Histogramm=71%
Noise(avg.deviation)=18.24
Limit=90 Seconds
Sensor temperature=24,2 °C / 75,7 °F

_________________
SW Dobson 12" GoTo - SW Mak 127 BD - SW acro 80/400mm - TS Ined 102/1100 - Steiner 10x42 HD

Il mio sito: http://donecincineres.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 gennaio 2014, 13:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie infinite anche a te Nanni.
Ho visto le tue immagini di ieri, che avevo commentato, e sono semplicemente incredibili.
Ho visto dal tuo Report che hai aumentato il framerate, portando però il gain a 39, valore che ritenevo alto, ma la prossima volta farò sicuramente altrettanto anch'io.
Sono abituato ad impostare il numero di fotogrammi e non i secondi, ma a mio parere cambia poco...
Anch'io riprendo con un Quad Core i7, ha circa quattro anni, e va come una scheggia con Windows 7.
Farò tesoro dei tuoi consigli, grazie ancora.

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 gennaio 2014, 16:23 
Visto che avete le stesse camere in effetti ti conviene provare,
lasciando perdere il frame rate, Nanni ha ripreso con un tempo
di posa circa 10 volte più rapido del tuo, e questo secondo me è
un beneficio non da poco nelle riprese solari.


Top
     
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 gennaio 2014, 18:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 26 dicembre 2013, 15:58
Messaggi: 6
Località: Brescia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Foto molto bella ....la seconda la preferisco..Bravo..

_________________
Celestron edge hd800, Nikon d800.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 11 gennaio 2014, 11:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
la seconda versione sembra in effetti arrivare da un altro video
notevole miglioramento, molto bella :)

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010