Grazie Paolo,
anch'io ho preso il viola 47 per lo stesso scopo, soprattutto per valutare il suo comportamento in coppia con l'UHC-s Baader: in un articolo, si parlava proprio della possibilità di ottenere, da questa combinazione, una banda risultante con larghezza di soli 4,5nm, piccata sulla lunghezza d’onda di 396,5 nm, proprio a cavallo delle righe H e K del calcio (393-396 nm), quindi simile a quella del filtro Baader Calcio K-Line. Tuttavia, la trasmissione è solo del 30% a fronte del Baader K-Line che ha una trasmissione del 65%. Effettivamente, le facole si vedono un po' meglio rispetto ala combinazione Continuum+ IR/UVcut, ma siamo ancora ben lontani dai risultati ottenibili con filtri dedicati.
Il filtro Baader Kline è consigliato soprattutto con i telescopi Newtoniani (per i rifrattori, il risultato è ottimale se essi sono ben corretti nel blu - e credo proprio che l'acro 80/400 non sia particolarmente corretto nel blu

).
Il mio prossimo esperimento sarà quello di testare sul Sole, la combinazione UHC-s +Violetto 47 + Astrosolar ND3.8 usando il Dobson GoTo da 12"... in questo caso potrò avere una impressione effettiva della resa di questa combinazione... il problema è avere una giornata di seeing molto favorevole. Credo che ad Aprile inoltrato, la situazione comincerà a risultare ottimale per il mio sito ed allora eseguirò nuove prove più attendibili.
_________________
SW Dobson 12" GoTo - SW Mak 127 BD - SW acro 80/400mm - TS Ined 102/1100 - Steiner 10x42 HD
Il mio sito:
http://donecincineres.blogspot.it/