1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 13:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: ngc 660
MessaggioInviato: mercoledì 8 gennaio 2014, 14:32 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 23:13
Messaggi: 760
Località: Frascati (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Questa l'ho fatta a cavallo tra il 15 e il 16 dicembre, ma ho potuto elaborarla solo adesso.
E' una galassia ad anello polare, in cui un anello di gas e polveri ruota perpendicolarmente al piano galattico: materiale acquisito dopo la nascita della galassia per impatto con un'altra o per sottrazione da un'altra.
Sono 24 pose da 10 minuti in bin 2 con la st10 sul c9 a f/10, filtrate con lps p2. Guida con ao8.
Ho osato un po' troppo, perchè oltre al forte i.l. del balcone di casa, la luna era piena e neanche troppo distante dalla zona ripresa. Infatti l'elaborazione non è stata semplice nonostante il gran numero di pose. Ho pure l'impressione che non sia un soggetto da b/n, perchè l'anello polare, più scuro, non si stacca bene dal fondo cielo. Comunque il materiale che ho è questo, e non credo ci tornerò.
Spero vi piaccia.
Saluti.

Terenzio.


Allegati:
ngc 660.jpg
ngc 660.jpg [ 241.87 KiB | Osservato 367 volte ]

_________________
Osservo e fotografo con C9.25, Takahashi fsq106-n, montatura Astrophysics mach1, ccd Sbig st10-xme+cfw10+ao8.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ngc 660
MessaggioInviato: mercoledì 8 gennaio 2014, 15:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per essere 24 pose da 10min, anche se c'era la luna, se fatte con una st10xme mi sembra troppo rumorosa e scarsa di segnale, considerando che il c9 di luce ne raccoglie.... :D

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ngc 660
MessaggioInviato: mercoledì 8 gennaio 2014, 16:35 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 23:13
Messaggi: 760
Località: Frascati (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sì anch'io mi aspettavo di più, pur sapendo che in presenza di luna e comunque da casa, è difficile lavorare sulle galassie (quindi senza filtri molto selettivi). Aumentando l'apertura, la situazione peggiora. Infatti l'altra foto senza filtri pubblicata ieri, di B207, con poca luna e lontana, e fatta con un 10cm, è venuta abbastanza bene.
Il kodak 3200 è un ccd sensibilissimo, e purtroppo racoglie proprio di tutto. Ti allego un jpg a caso di uno dei 24 fit per rendere meglio l'idea.


Allegati:
ngc660 17.jpg
ngc660 17.jpg [ 447.14 KiB | Osservato 344 volte ]

_________________
Osservo e fotografo con C9.25, Takahashi fsq106-n, montatura Astrophysics mach1, ccd Sbig st10-xme+cfw10+ao8.
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010