1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 20:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 71 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: sky align celestron lcm114
MessaggioInviato: martedì 7 gennaio 2014, 22:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
è quello che ho pensato anch'io, ma più timoroso di te non ho osato proporlo :) tele orizzontale (in bolla rispetto al terreno) che punta a nord

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: sky align celestron lcm114
MessaggioInviato: martedì 7 gennaio 2014, 22:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 17:37
Messaggi: 852
Località: Varese zona laghi
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io non vedo alternative. Mi sfugge come una montatura possa trovare due stelle partendo da una posizione qualunque senza avere a bordo un GPS o diavolerie simili.
Male che vada non funziona, ma il tentativo va fatto :)

_________________
- GSO RC 152/F9 con riduttore 0.75X
- QHY 8L Color CCD
- Orion Starshoot Autoguider
- HEQ5 con Polemaster


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: sky align celestron lcm114
MessaggioInviato: martedì 7 gennaio 2014, 22:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 novembre 2013, 2:07
Messaggi: 33
Località: Villafranca di Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottimo!
Appena il cielo lo permetto provo!
Vi terrò aggiornati!

_________________
Michael Barbieri

www.astroandnature.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: sky align celestron lcm114
MessaggioInviato: mercoledì 8 gennaio 2014, 0:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Le montature altaazimutali Celestron hanno vari tipi di allineamento
- Skyalign
- 3 stelle (non sono sicurissimo che ci sia anche questa, ma non fa molta differenza)
- 2 stelle
- 1 stella
- solar system
(quelle che oltre l'altaazimutale hanno anche la possibilità di funzionare in equatoriale, come la SE o la CPC, hanno anche altri tipi di allineamento specifici per equatoriali - EQ nord/sud 2 o 1 stella)

Ora, parlando della lcm ci interessano solo quelle altaazimutali.
In questo momento non ho sottomano un telescopio e quindi vado a memoria.
La posizione di partenza non ha nessuna importanza (salvo il fatto di mettere in bolla la montatura), come si accende la pulsantiera ti chiedere di scegliere il metodo di allineamento, di default ti mostra "skyalign" che è il metodo più semplice e che non prevede nessuna conoscenza del cielo. Per usare questo metodo basta premere enter (diversamente si fa scorre il menù, tasti 6=up e 9=down per scegliere uno degli atri metodi che vediamo in seguito)
Una volta selezionato il metodo (in questo caso skyalign) bisogna inserire le coordinate, zona, data e ora. Non ricordo la sequenza in cui le chiede, ma le cose a cui porre attenzione sono la data da inserire col sistema anglosassone MM/GG/AAAA (non ricordo se l'anno è su 2 o 4 campi), zona 1 per l'Italia e non mettere la latitudine(N) al posto della longitudine(E), se non sbaglio chiede prima la declinazione.
Una volta inseriti tutti i dati ti chiede di puntare la prima stella (ne scegli una a caso tra quelle più luminose), muovendo il tele con i tasti della pulsantiera la inquadri nel cercatore e una volta verificato di vederla anche attraverso l'oculare premi enter, quindi la centri nell'oculare e premi align, ti chiede quindi la seconda stella e fai la stessa cosa, così come per la terza. Più scegli stelle distanti tra loro, cercando di fare un triangolo molto ampio, più l'allineamento sarà preciso. Scegli stelle luminose e se una delle 3 che punti a caso fosse un pianeta (in questo periodo potresti beccare Giove) non fa nessuna differenza.
Dopo aver premuto il tasto align sulla terza stella, il software inizia a fare il calcolo e se non ci sono problemi ti dice che l'allineamento è riuscito e puoi iniziare le tue osservazioni (se invece premi il tasto undo ti dice quali sono le 3 stelle che hai usato per l'allineamento).
Gli altri metodi a 1 o più stelle o anche il solar system, prevedono che tu conosca cosa stai puntando. Infatti se scegli ad esempio quello a una stella ti mostra un elenco di stelle tra cui dovrai scegliere quella da puntare e se scegli ad esempio Sirio devi poi essere in grado di indirizzare tu il telescopio verso quella stella. Se scegli quello a 2 stelle devi sapere quali sono le 2 stelle che sai riconoscere per poter puntarle quando il software te lo chiede e così via.
Stessa cosa se usi il sistema solar system, dove puoi usare la luna, il sole (con appositi filtri a tutta apertura) o uno dei pianeti maggiori, devi essere in grado di puntare manualmente l'oggetto che hai scelto.
Anche con i metodi diversi da skyalign la procedura iniziale è sempre la stessa, Una volta scelto il metodo bisogna inserire, coordinate data etc.
Contrariamente a quanto si possa pensare, anche il metodo solar system è abbastanza preciso se ricerchi oggetti nella stessa zona di cielo, io ho provato a fare l'allineamento sulla luna quando il cielo era ancora chiaro e le stelle non erano visibili, per chiedergli di trovarmi magari Saturno (che sapevo essere non molto distante in quel periodo) e riusciva a inquadrarmelo usando un oculare non molto spinto.
Comunque, spero di essere stato chiaro, il metodo più semplice è skyalign, devi solo fare attenzione a inserire i dati correttamente.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Ultima modifica di renard il mercoledì 8 gennaio 2014, 10:28, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: sky align celestron lcm114
MessaggioInviato: mercoledì 8 gennaio 2014, 1:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 novembre 2013, 2:07
Messaggi: 33
Località: Villafranca di Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
renard ha scritto:
Le montature altaazimutali Celestron hanno vari tipi di allineamento
- Skyalign
- 3 stelle (non sono sicurissimo che ci sia anche questa, ma non fa molta differenza)
- 2 stelle
- 1 stella
- solar system
(quelle che oltre l'altaazimutale hanno anche la possibilità di funzionare in equatoriale, come la SE o la CPC, hanno anche altri tipi di allineamento specifici per equatoriali - EQ nord/sud 2 o 1 stella)

Ora, parlando della lcm ci interessano solo quelle altaazimutali.
In questo momento non ho sottomano un telescopio e quindi vado a memoria.
La posizione di partenza non ha nessuna importanza (salvo il fatto di mettere in bolla la montatura), come si accende la pulsantiera ti chiedere di scegliere il metodo di allineamento, di default ti mostra "skyalign" che è il metodo più semplice e che non prevede nessuna conoscenza del cielo. Per usare questo metodo basta premere enter (diversamente si fa scorre il menù, tasti 6=up e 9=down per scegliere uno degli atri metodi che vediamo in seguito)
Una volta selezionato il metodo (in questo caso skyalign) bisogna inserire le coordinate, zona, data e ora. Non ricordo la sequenza in cui le chiede, ma le cose a cui porre attenzione sono la data da inserire col sistema anglosassone MM/GG/AAAA (non ricordo se l'anno è su 2 o 4 campi), zona 1 per l'Italia e non mettere la latitudine(N) al posto della declinazione(E), se non sbaglio chiede prima la declinazione.
Una volta inseriti tutti i dati ti chiede di puntare la prima stella (ne scegli una a caso tra quelle più luminose), muovendo il tele con i tasti della pulsantiera la inquadri nel cercatore e una volta verificato di vederla anche attraverso l'oculare premi enter, quindi la centri nell'oculare e premi align, ti chiede quindi la seconda stella e fai la stessa cosa, così come per la terza. Più scegli stelle distanti tra loro, cercando di fare un triangolo molto ampio, più l'allineamento sarà preciso. Scegli stelle luminose e se una delle 3 che punti a caso fosse un pianeta (in questo periodo potresti beccare Giove) non fa nessuna differenza.
Dopo aver premuto il tasto align sulla terza stella, il software inizia a fare il calcolo e se non ci sono problemi ti dice che l'allineamento è riuscito e puoi iniziare le tue osservazioni (se invece premi il tasto undo ti dice quali sono le 3 stelle che hai usato per l'allineamento).
Gli altri metodi a 1 o più stelle o anche il solar system, prevedono che tu conosca cosa stai puntando. Infatti se scegli ad esempio quello a una stella ti mostra un elenco di stelle tra cui dovrai scegliere quella da puntare e se scegli ad esempio Sirio devi poi essere in grado di indirizzare tu il telescopio verso quella stella. Se scegli quello a 2 stelle devi sapere quali sono le 2 stelle che sai riconoscere per poter puntarle quando il software te lo chiede e così via.
Stessa cosa se usi il sistema solar system, dove puoi usare la luna, il sole (con appositi filtri a tutta apertura) o uno dei pianeti maggiori, devi essere in grado di puntare manualmente l'oggetto che hai scelto.
Anche con i metodi diversi da skyalign la procedura iniziale è sempre la stessa, Una volta scelto il metodo bisogna inserire, coordinate data etc.
Contrariamente a quanto si possa pensare, anche il metodo solar system è abbastanza preciso se ricerchi oggetti nella stessa zona di cielo, io ho provato a fare l'allineamento sulla luna quando il cielo era ancora chiaro e le stelle non erano visibili, per chiedergli di trovarmi magari Saturno (che sapevo essere non molto distante in quel periodo) e riusciva a inquadrarmelo usando un oculare non molto spinto.
Comunque, spero di essere stato chiaro, il metodo più semplice è skyalign, devi solo fare attenzione a inserire i dati correttamente.
Roberto


Guarda i dati li ho inseriti corretti innumerevoli volte. Ripriverò inserendo di nuovo tutto per l'ennesima volta ma sono sicuro al 99,9999999% di non aver fatto errori.
Ann io di solito invece delle coordinate metto la citta più vicina! Non credo sia quello il problema principale.

_________________
Michael Barbieri

www.astroandnature.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: sky align celestron lcm114
MessaggioInviato: mercoledì 8 gennaio 2014, 8:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
grazie renard - quindi come avevo immaginato in un post precedente realizzare un sowtware che riconosca una triangolazione di stelle è relativamente semplice :)

non è che hai inserito la data con il sistema "latino" ? è un errore semplice che può sfuggire per abitudine.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: sky align celestron lcm114
MessaggioInviato: mercoledì 8 gennaio 2014, 9:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per toglierci ogni dubbio fai una cosa molto semplice, accendi la pulsantiera (anche se non ci sono le condizioni per osservare non ha importanta) ed elenca cosa man mano ti chiede il software e cosa inserisci tu.
Roberto

PS: Mi diresti anche la città/paese o comunque il luogo da cui osservi.

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: sky align celestron lcm114
MessaggioInviato: mercoledì 8 gennaio 2014, 9:37 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 marzo 2010, 18:02
Messaggi: 370
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
@ renard: Con il sistema a 1 o due stelle, dove le stelle le si sceglie sa una lista, necessita di una posizione di partenza?

_________________
Rifrattore 100 ED Equinox
Celestron C9 1/4
MAK 102/1300 Skywatcher
Newton 130/650
Torretta Maxbrigth
AzEq6 - Nextar 4/5SE - 6/8SE - Vixen Porta II

Oculari ed accessori vari

Ho usato: Mak 90, Equinox 80ED, Evostar 80ED , Dobson 200/1200, C8 Celestron , Mak127, Vixen VMC 110,Newton 200/1000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: sky align celestron lcm114
MessaggioInviato: mercoledì 8 gennaio 2014, 10:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sono andato a verificare e devo fare una piccola correzione a quanto detto.
L'allineamento a 3 stelle non c'è, ci sono
-Skyalign
-Auto two stars
-Two stars
-One star
-Solar system

Per skyalign, two stars, one star e solar system vale quanto detto.
Per Auto two stars è necessario il puntamento manuale di una sola stella conosciuta, la seconda la punta automaticamente il telescopio (non so con quale precisione), è il software che sceglie la seconda stella (quella che reputa migliore per l'allineamento).

Con nessun tipo di allineamento è necessaria una posizione di partenza specifica.
Roberto

Scusate, ma quando parlavo di latitudine e longitudine ho erroneamente uasto il termine declinazione al posto di longitudine.

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Ultima modifica di renard il mercoledì 8 gennaio 2014, 11:05, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: sky align celestron lcm114
MessaggioInviato: mercoledì 8 gennaio 2014, 11:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per semplificare ulteriormente le cose, faccio un esempio dei dati da inserire se dovessimo fare l'allineamento skyalign da Padova (ho scelto una città del Veneto a caso), questa sera 8/1/2014, alle 20.00.

-accendere la pulsantiera e premere Enter per selezionare Skyalign
-premere Align per andare direttamente alla configurazione
-a questo punto il display mostra gli ultimi dati inseriti
-premere Undo fino a quando non appare la posttbilità di scegliere tra City database - Custom site
-usando i tasti up - down (tasti 6 e 9) andare su custom site
-inserire la longitudine 11°88'00" East
-inserire la latitudine 45°41'00" North (questi sono i dati generici di Padova da sostituire con quelli del tuo luogo di osservazione
-inserire l'ora locale 8:00 (l'impostazioe è a 12 ore)
-selezionare PM (se ti capita di fare allinementi dopo la mezzanotte devi mettere AM)
-scegliere Standard Time (Daylight saving quando c'è l'ora legale)
-scegliere zona 1 (+1)
-inserire la data corrente 01/08/14 (mm/gg/aa)
Note: se si sbaglia qualcosa nell'inserimento, col tasto Undo si torna al passaggio precedente, anche spegnendo il sistema le coordinate rimangono in memoria e la volta successiva, se non si cambia luogo di osservazione, si dovrà inserire solo ora e data.

-iniziare la procedura d'allineamento usando le frecce sulla pulsantiera e puntanto la prima stella (o corpo luminoso) nel cercatore e premere Enter, affinare l'allinemento nell'oculare e premere Align
-ti chiede di puntare la seconda stella (stesso metodo) e quindi la terza
- dopo aver premuto Align sulla terza stella (o corpo luminoso) il software inizia a fare i calcoli e se hai fatto tutto correttamente dopo qualche secondo dice Match Confirmed, a questo punto se premi Enter puoi partire con le osservazioni, se viceversa premi Undo ti dice il nome delle 3 stelle o corpi luminosi (pianeti) che hai usato per l'allineamento.

Ricordati di scegliere stelle luminose e lontane tra loro cercando fi fare un triangolo il più ampio possibile, se al posto di una stella dovessi puntare Giove, Venere (visibili attualmente), Marte o Saturno, non fa nessuna differenza.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 71 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010