1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 9:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: macchie solari ad occhio nudo!
MessaggioInviato: mercoledì 8 gennaio 2014, 9:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
La NOAA1944 è diventata veramente grande, perfetramente visibile ad occhio nudo con il filtro adatto 8)

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: macchie solari ad occhio nudo!
MessaggioInviato: mercoledì 8 gennaio 2014, 18:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 3 novembre 2011, 0:40
Messaggi: 855
Località: Jerago con Orago(VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
È diventa famosa anche in TV su TG Leonardo oggi hanno detto che ha prodotto un CME diretto verso la Terra.
Possibili aurore anche da noi?
Intanto la SOHO sta prendendo una bella dose di particelle.

_________________
http://cometenews.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: macchie solari ad occhio nudo!
MessaggioInviato: mercoledì 8 gennaio 2014, 19:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non vi allargate troppo, sono macchie grandi rispetto a quelle lillipuzziane che il Sole mostra da alcuni anni a questa parte, ma prima di avere aurore boreali alla latitudine dell'Italia ce ne passa. Poi se le vedete avete già una bella fortuna perchè qui si vedono solo le nubi...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: macchie solari ad occhio nudo!
MessaggioInviato: mercoledì 8 gennaio 2014, 21:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 3 novembre 2011, 0:40
Messaggi: 855
Località: Jerago con Orago(VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Non vi allargate troppo...


Infatti,ho lasciato il punto di domanda...era ora che il Sole si svegliasse un pò.

_________________
http://cometenews.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: macchie solari ad occhio nudo!
MessaggioInviato: mercoledì 8 gennaio 2014, 23:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 26 novembre 2011, 21:36
Messaggi: 681
Località: Francavilla Fontana (BR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Proprio la mattina del 6, tra una nuvola e l'altra, ho osservato quel gruppo di macchie col dobson 25cm e filtro astrosolar. Visione spettacolare con oculare ES9mm a 133x. Non ho spinto di più con gli ingrandimenti causa seeing davvero pessimo. Ho anche fatto un disegnino che però vi risparmio ;)

Ho saputo solo ora che il giorno dopo nei pressi della regione attiva AR 1944 ci dono stati due Flares con rilascio di materia coronale che dovrebbe raggiungere la terra il 9 producendo spettacolari aurore ai poli.

Comunque quel gruppo di macchie è così esteso da essere visibile facilmente anche senza telescopio. Accostando l'occhio dietro filtro erano davvero evidenti.

_________________
Oronzo Zanzarella, osserva con
- Dobson 24" F/4.5; Dobson 10" Synscan; Celestron C8HD Nexstar; - Oculari ES 100°- 20, 14, 9mm, Baader Morpheus 76° 6,5-4,5mm; Meade TeleXtenders 2x; - Torretta Binoculare Denk II Super System; Filtri OIII, UHC, H-Beta, colorati - Binocolo Celestron 15x70
- Rifrattore TS apo Photoline 80mm F7 su AZEQ5; Asi 294MC pro; - Asi 224MC; - Ultraguide 60mm; - AsiAir; filtri optolong L-Enhance e L-pro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: macchie solari ad occhio nudo!
MessaggioInviato: giovedì 9 gennaio 2014, 0:14 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 settembre 2013, 0:05
Messaggi: 418
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Che spettacolo! Me fate venì voglia de cecamme l'occhi :lol: perchè vorrei guardare anch'io ma ancora mi deve arrivare il filtro solare!

Che poi io sull'attività del Sole non so niente, non saprei quanto durano queste manifestazioni. Ore? Giorni?

_________________
"Kosmos connotes both aesthetical and ethical order, both adornment and decency. The nightsky exhibits the cosmos by the spangled display of stars and the rhythmical, lawful procession of the planetary bodies. For us today it is odd indeed to find in the one term meanings such as embellishment, ornament and the dress of women, yet also the idea of ruling and government." (James Hillman, "Aphrodite's Justice")


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: macchie solari ad occhio nudo!
MessaggioInviato: giovedì 9 gennaio 2014, 18:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Però senza rischiare puoi proiettare l'immagine del Sole su un foglio di carta bianca posto a 20 - 30 cm dall'oculare. Ci vuole un rifrattore, ma anche un binocolo basta. Col telescopio si può usare un angolare in modo da avere il foglio in ombra, altrimenti ci si deve arrangiare.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: macchie solari ad occhio nudo!
MessaggioInviato: sabato 11 gennaio 2014, 21:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
tra l'altro ho fatto un disegno, ma dopo aver formattato il pc l'ho perso e devo rifarlo :evil: meno male che ho lo schizzo originale su carta :mrgreen:

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: macchie solari ad occhio nudo!
MessaggioInviato: sabato 11 gennaio 2014, 21:48 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 10:42
Messaggi: 702
Località: Lecco
Parlando di grandi macchie, mi ricordo che nel 1989-90, non sono al 100% sicuro della data, nel ritorno da Como per una esposizione fotografica della Luna da parte del Gruppo astrofili di Como, tra la nebbia della padana ho visto il Sole con una macchia solare che poteva avere una grandezza che messe una sopra l'altra, 4 di esse ti coprivano il Sole.

Tutto questo a occhio nudo per via della nebbia.
Ho fatto una ricerca in internet, ma non ho trovato riscontro.

:roll: :roll: :roll:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: macchie solari ad occhio nudo!
MessaggioInviato: martedì 14 gennaio 2014, 16:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 3 novembre 2011, 0:40
Messaggi: 855
Località: Jerago con Orago(VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
erasmo ha scritto:
Parlando di grandi macchie, mi ricordo che nel 1989-90, non sono al 100% sicuro della data...


In questo sito sono riportate per grandezza i sunspots più grandi dello scorso secolo x area in 1000 di milionesimo della superficie del Sole:
http://www.spaceweather.com/sunspots/history.html

Questa è la più grande documentata fotograficamente del 1947:

Immagine

_________________
http://cometenews.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010