1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 3:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: La vera focale del c8
MessaggioInviato: martedì 7 gennaio 2014, 14:46 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Su questo interessante articolo viene spiegato che la focale del c8 xlt senza diagonale è pari a circa f/8.9.

Qualcuno ha provato a misurare la focale del proprio schmidt cassegrain?
Che si sappia, questa focale è la stessa per tutti le serie di celestron c8? E per quanto riguarda i meade?

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La vera focale del c8
MessaggioInviato: martedì 7 gennaio 2014, 15:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'articolo lo avevo visto. Il metodo adottato, estensione di campo misurato su una antenna distante mi sembra troppo aleatorio. Sarebbe stato meglio se fosse stato fatto col metodo dei transiti oppure anche di giorno ma su un target ben misurabile, tipo una fettuccia metrica. Comunque col Visual back da 1.25” + diagonale 1.25” viene una focale di 203 cm e f/10.
Sarebbe interessante vedere la corrispondenza tra la focale vera e l'allungamento/accorciamento del cammino ottico causato dai diagonali da 31,8 e da 2".

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La vera focale del c8
MessaggioInviato: martedì 7 gennaio 2014, 15:10 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Esatto, Fabio. Il metodo sembra poco rigoroso, però lo spunto è interessante. Quando ad esempio si usa la barlow 2x per raggiungere un campionamento corretto nelle foto hires, non si usa il diagonale, dunque si pensa di lavorare a f/20, mentre probabilmente la focale è ben più bassa.

Stessa cosa per il visuale, se si vogliono fare stime di separazione di doppie con il micrometro senza il diagonale. Chi le fa più, mi dirai! :D Però lo stesso problema si avrebbe usando il programma reduc.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La vera focale del c8
MessaggioInviato: martedì 7 gennaio 2014, 15:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Infatti vedo che la focale tra visual back 31,8 e visual back 31,8 + diagonale da 31,8 aumenta di 22 cm, praticamente più del doppio del cammino ottico introdotto dal diagonale da 31,8. Poi tra il diagonale da 2" (però non si dice quanto lungo sia il visual back, forse non c'è ed è avvitato direttamente al back) e quello da 31,8 cambia la focale di 10 cm invece che di due o tre. Peccato che sia sfuggito loro proprio la cosa più interessante, la variazione reale della focale spostando semplicemente il piano focale (semplicemente modificando la messa a fuoco), senza barlow o riduttori, che poi non sono mai uguali.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La vera focale del c8
MessaggioInviato: martedì 7 gennaio 2014, 18:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che la focale fosse diversa era risaputo. Ovviamente le formule spostate sul campo pratico soffriranno di un certo errore di acquisizione dei dati.
Il metodo del transito sarebbe il più preciso ma richiede due dati molto importanti che non sono conosciuti con precisione e cioè la reale focale dell'oculare (che più è corto e più è importante sapere con precisione) e il reale campo apparente.
Inoltre è necessario eseguire varie misure spostandosi ogni volta in declinazione e riportandosi poi il più possibile al centro dell'oculare per ridurre l'errore di posizionamento (se non siamo esattamente sul diametro ci troveremo come se il nostro AFOV fosse minore)
I due dati possiamo ricavarli, sempre con il metodo del transito, usando un newton o un rifrattore di cui è conosciuta con esattezza la focale (con un rifrattore è molto più semplice misurarla).
A questo punto le misure saranno molto più accurate di quelle ottenute usando un'antenna e potremo così ottenre la focale del primario, del secondario e le varie distanze che ci permetteranno di stimare i valori futuri cambiando configurazione
Con un sensore le cose sono anche più semplici perché possiamo calcolare la focale semplicemente misurando la distanza lineare sul sensore di due stelle di distanza nota e di conseguenza calcolarci la focale equivalente.
Usando diagonali, tubi di prolunga e altri accessori potremo così ricavarci la formula esatta con cui cambia la focale del nostro SC

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La vera focale del c8
MessaggioInviato: martedì 7 gennaio 2014, 19:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il sistema migliore sarebbe proprio quello di usare una fotocamera e mettere a fuoco due stelle di distanza nota aggiungendo via via delle prolunghe. Però questi test mi piace farli di giorno, ci sono pochissime notti utilizzabili per osservare! E' più di un anno che non faccio una foto, di sicuro la prossima che farò non sarà un test di questo tipo. Buono sarebbe un muro in mattoni ad una certa distanza.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La vera focale del c8
MessaggioInviato: mercoledì 8 gennaio 2014, 7:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il bello di questi test è che li puoi fare anche di luna piena. E in base alle "statistiche" il cielo è sereno se la luna è piena :evil:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La vera focale del c8
MessaggioInviato: mercoledì 8 gennaio 2014, 8:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23670
io ho fatto una prova "analoga" misuurando la focale del mak 90 "dichiarata" 1250mm, senza diagonale ho misurato 1160mm :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La vera focale del c8
MessaggioInviato: giovedì 9 gennaio 2014, 1:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pure io ho sempre voluto calcolarmi e verificare la focale vera, ossia da esperimenti, di tutti i miei telescopi posseduti.
Ho utilizzatto sempre il metodo fotografico (CCD) facendo però la media della misura delle distanza su più stelle su uno stesso frame.
Attualmente ad esempio, per le mie ottiche ho trovato:
per il C11 F2888,2 mm e 1587 con il riduttore Optec 0,5x
Per il piccolo SW MC90 F1454 (!!) quindi è un f/16!! in ogni caso non è certo un f/14 come dichiarato, almeno il mio.
Per il rifrattore WO FLT 110 invece siamo precisi: 771,7mm focale nativa e F618,7 (f/5,6) col riduttore 0,8x.
Ovviamente per gli SC e Mak il valore della focale che ho trovato lascia un po' il tempo che trova, vista la variabilità a seconda della posizione degli specchi e del backfocus (per dirla in maniera semplice). :|

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La vera focale del c8
MessaggioInviato: giovedì 9 gennaio 2014, 8:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23670
PGU ha scritto:
...
Per il piccolo SW MC90 F1454 (!!) quindi è un f/16!! in ogni caso non è certo un f/14 come dichiarato, almeno il mio....


io, come ho scritto, ho calcolato circa 1160mm!
possibile che ci sia tutta questa differenza? in quale configurazione l'hai misurata? (io senza diagonale)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010