renard ha scritto:
Le montature altaazimutali Celestron hanno vari tipi di allineamento
- Skyalign
- 3 stelle (non sono sicurissimo che ci sia anche questa, ma non fa molta differenza)
- 2 stelle
- 1 stella
- solar system
(quelle che oltre l'altaazimutale hanno anche la possibilità di funzionare in equatoriale, come la SE o la CPC, hanno anche altri tipi di allineamento specifici per equatoriali - EQ nord/sud 2 o 1 stella)
Ora, parlando della lcm ci interessano solo quelle altaazimutali.
In questo momento non ho sottomano un telescopio e quindi vado a memoria.
La posizione di partenza non ha nessuna importanza (salvo il fatto di mettere in bolla la montatura), come si accende la pulsantiera ti chiedere di scegliere il metodo di allineamento, di default ti mostra "skyalign" che è il metodo più semplice e che non prevede nessuna conoscenza del cielo. Per usare questo metodo basta premere enter (diversamente si fa scorre il menù, tasti 6=up e 9=down per scegliere uno degli atri metodi che vediamo in seguito)
Una volta selezionato il metodo (in questo caso skyalign) bisogna inserire le coordinate, zona, data e ora. Non ricordo la sequenza in cui le chiede, ma le cose a cui porre attenzione sono la data da inserire col sistema anglosassone MM/GG/AAAA (non ricordo se l'anno è su 2 o 4 campi), zona 1 per l'Italia e non mettere la latitudine(N) al posto della declinazione(E), se non sbaglio chiede prima la declinazione.
Una volta inseriti tutti i dati ti chiede di puntare la prima stella (ne scegli una a caso tra quelle più luminose), muovendo il tele con i tasti della pulsantiera la inquadri nel cercatore e una volta verificato di vederla anche attraverso l'oculare premi enter, quindi la centri nell'oculare e premi align, ti chiede quindi la seconda stella e fai la stessa cosa, così come per la terza. Più scegli stelle distanti tra loro, cercando di fare un triangolo molto ampio, più l'allineamento sarà preciso. Scegli stelle luminose e se una delle 3 che punti a caso fosse un pianeta (in questo periodo potresti beccare Giove) non fa nessuna differenza.
Dopo aver premuto il tasto align sulla terza stella, il software inizia a fare il calcolo e se non ci sono problemi ti dice che l'allineamento è riuscito e puoi iniziare le tue osservazioni (se invece premi il tasto undo ti dice quali sono le 3 stelle che hai usato per l'allineamento).
Gli altri metodi a 1 o più stelle o anche il solar system, prevedono che tu conosca cosa stai puntando. Infatti se scegli ad esempio quello a una stella ti mostra un elenco di stelle tra cui dovrai scegliere quella da puntare e se scegli ad esempio Sirio devi poi essere in grado di indirizzare tu il telescopio verso quella stella. Se scegli quello a 2 stelle devi sapere quali sono le 2 stelle che sai riconoscere per poter puntarle quando il software te lo chiede e così via.
Stessa cosa se usi il sistema solar system, dove puoi usare la luna, il sole (con appositi filtri a tutta apertura) o uno dei pianeti maggiori, devi essere in grado di puntare manualmente l'oggetto che hai scelto.
Anche con i metodi diversi da skyalign la procedura iniziale è sempre la stessa, Una volta scelto il metodo bisogna inserire, coordinate data etc.
Contrariamente a quanto si possa pensare, anche il metodo solar system è abbastanza preciso se ricerchi oggetti nella stessa zona di cielo, io ho provato a fare l'allineamento sulla luna quando il cielo era ancora chiaro e le stelle non erano visibili, per chiedergli di trovarmi magari Saturno (che sapevo essere non molto distante in quel periodo) e riusciva a inquadrarmelo usando un oculare non molto spinto.
Comunque, spero di essere stato chiaro, il metodo più semplice è skyalign, devi solo fare attenzione a inserire i dati correttamente.
Roberto
Guarda i dati li ho inseriti corretti innumerevoli volte. Ripriverò inserendo di nuovo tutto per l'ennesima volta ma sono sicuro al 99,9999999% di non aver fatto errori.
Ann io di solito invece delle coordinate metto la citta più vicina! Non credo sia quello il problema principale.