1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 11:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 7 gennaio 2014, 21:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 luglio 2011, 16:36
Messaggi: 382
Località: Mondragone
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Questa mattina ho eseguito alcune riprese solari: volevo usare l'Ined 102/1100 con il prisma di Herschel, ma mi sono accorto troppo tardi che, sul balcone, lo spazio era troppo risicato... quindi, ho rimontato il mak 127 e ho dato inizio ad una piccola maratona, alla caccia delle stupende macchie che in questi giorni stanno puntellando la fotosfera.
Ho fatto un po' di esperimenti: in particolare, ho usato il riduttore di focale 0,5x (quello "pezzotto" della GSO che si monta al naso della camera) e devo dire che funziona molto bene con il mio set-up. Poi, ho usato la combinazione filtro Baader UHC-S + GSO violetto 47, per vedere se riuscivo a tirar fuori qualcosa nella riga del calcio (memore dell'articolo di Gasparri)... Devo dire che le differenze rispetto alla configurazione Continuum+ IR/UV cut ci sono: la granulazione è più brillante, le facole vengono fuori meglio, ma si perdono dettagli sulle macchie (zone di ombra e penombra) come sarebbe lecito attendersi da un filtro Ca. Tuttavia, si è ben lungi dall'ottenere risultati assimilabili a quelli di un filtro CaK line specifico. Comunque, è stata una seduta molto istruttiva, ma soprattutto spettacolare per la grandiosità della AR 1944... peccato per il seeing che era appena sufficiente.

http://www.astrobin.com/71538/
http://www.astrobin.com/71543/
http://www.astrobin.com/71546/
http://www.astrobin.com/71550/
http://www.astrobin.com/71547/
http://www.astrobin.com/71551/
http://www.astrobin.com/71554/

_________________
SW Dobson 12" GoTo - SW Mak 127 BD - SW acro 80/400mm - TS Ined 102/1100 - Steiner 10x42 HD

Il mio sito: http://donecincineres.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 7 gennaio 2014, 22:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13055
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto belle e ben elaborate! Un bel lavoro!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 7 gennaio 2014, 22:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3255
Località: Verona
Notevolissimo campo,ottima immagine ! Bravo.
Paolo

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 7 gennaio 2014, 22:31 
Ogni volta che vedo le tue immagini è come se le firmassi.
Tutte molto belle, preferisco le ultime due.
Però della penultima avresti potuto fare un mosaico, sarebbe
stata perfetta.

Saluti


Top
     
 
MessaggioInviato: martedì 7 gennaio 2014, 23:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti, una serie di immagini veramente fantastiche.

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 7 gennaio 2014, 23:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 luglio 2011, 16:36
Messaggi: 382
Località: Mondragone
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vi ringrazio tutti di cuore per i gentili apprezzamenti! A me piace molto sperimentare e devo ammettere che questa volta, complice anche questa spettacolare macchia, ho potuto toccare con mano la diversa resa delle combinazioni di filtri... tuttavia, alla luce di fatti, la combinazione Baader Continuum-IR/UV cut-Astrosolar 3.8 è quella che preferisco.

@ Turi
dovrei avere anche l'altra "metà" della penultima foto e proverò a farne un piccolo mosaico. A proposito, anche le tue immagini portano una gran bella firma, :) e, secondo me, nella categoria dei 150mm restano le più belle mai viste sotto ogni profilo...!

@ Reynolds
ho visto poco fa ed apprezzato moltissimo la tua AR 1944: molto, molto dettagliata!

_________________
SW Dobson 12" GoTo - SW Mak 127 BD - SW acro 80/400mm - TS Ined 102/1100 - Steiner 10x42 HD

Il mio sito: http://donecincineres.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 11 gennaio 2014, 11:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mi ero perso il post, sessione fotografica notevole

immagini molto belle, mi consolo a guardare il sole di luoghi lontani, visto che le nuvole sono una costanza qui :)

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 11 gennaio 2014, 18:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 luglio 2011, 16:36
Messaggi: 382
Località: Mondragone
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie mille Paolo... le nubi, purtroppo, sono arrivate anche alle mie latitudini :lol:

_________________
SW Dobson 12" GoTo - SW Mak 127 BD - SW acro 80/400mm - TS Ined 102/1100 - Steiner 10x42 HD

Il mio sito: http://donecincineres.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 12 gennaio 2014, 7:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15929
Località: (Bs)
Eh sì, immagini bellissime con infiniti particolari nitidi e ben risolti!
Grande risultato! :wink:
Complimenti. :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 13 gennaio 2014, 18:09 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 settembre 2010, 22:10
Messaggi: 678
Località: Rimini -Rn-
Complimenti, ottime riprese, molto contrastate e apprezzabili come dinamica!

PS. Quante sono le immagini per dello stack per le varie immagini?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010