1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 16:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 7 gennaio 2014, 17:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
orsetti orsetti orsetti!!!!!!!!!!!!!!!!!
:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Dai fate pace vi offro un chinotto ad entrambi....
Sono di savona la città del chinotto!!
Immagine
è un'offfetta ce non poctete rifiutare!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 7 gennaio 2014, 18:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pace già fatta in pvt, malinteso fu!

Ma il chinotto lo accetto volentierissimo, ne vado ghiotto :D

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 7 gennaio 2014, 21:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se devo essere sincero a me manco piace! :lol: :lol: :lol:
che savonese degenerato sono la vergogna della mia ILLUSTRISSIMA cittadina! :mrgreen:
eppoi in realtà il mio reale intento era scatenare la rissa!! :lol: :lol: :lol:
Ma se fate pace così facilemente non è mica una cosa corretta nei miei confronti....
Allora dico che il tele apo è molto meglio del riflettore diaframmato e chi sostiene il contrario è un barbapapà!!! :twisted: :twisted:
Voglio veder scorrere il sangue a fiumi!!! :twisted: :twisted: :twisted:

Comunque per ritornare in topic, anche io ho avuto problemi simili con il mio ccd e mettendo i sali nel forno ho risolto (però ho dovuto farlo 2 volte di seguito...)
La seconda volta ho acceso il deumidificatore a stecca ed ho messo il ccd nella camera con il deumidificatore acceso, e ci ho soffiato aria dentro.
STANDO BENE ATTENTO A NON FAR ENTRERE POLVERE DENTRO!!!!!!!!!!!
(che poi a farla uscire è dura!)

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Ultima modifica di GHISO983 il martedì 7 gennaio 2014, 21:25, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 7 gennaio 2014, 21:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io il chinotto lo voglio lo stesso!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 gennaio 2014, 15:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Approfitto del topic, ma a parte il cilindretto disseccante, c'è un modo per "asciugare" il corpo del cdd stesso??
Nonostante ha trattato nel forno il mio disseccante pochi mesi fa, l'altra sera già a -6 in ccd si era coperto di ghiaccio... :evil:
Puo essere che questi disseccanti della sbig non durino illimitatamente??

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 gennaio 2014, 15:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Claudio, lo scopo dei sali igroscopici è proprio quello di togliere l'umidità dentro la camera.
Non è normale questo comportamento, ci deve essere un problema da qualche altra parte.

Domanda banale: ma l'o-ring di gomma che sta intorno alla parte filettata della capsula, l'hai rimesso correttamente? Sul manuale della SBIG specificano di stare attenti a non pizzicarlo: se lo vedi svirgolato allora potrebbe essersi guastato e magari fa entrare aria.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 gennaio 2014, 16:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Col tempo l'umidità entra per forza, perchè i fili debbono entrare dentro alla camera del sensore ed in genere questa apertura è chiusa semplicemente con una goccia di silicone. Il silicone è leggermente permeabile all'umidità e nel tempo lascia passare l'umidità. Potrebbero ricorrere ad altri sistemi per far entrare i contatti dentro alla camera del sensore ma costerebbero molto di più di una goccia di silicone...
A proposito un Chinotto lo vorrei anch'io, mi piace moltissimo...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 gennaio 2014, 20:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'anellino di gomma mi sembra ok, proverò comunque a metterci del nastro sopra il cilindretto tanto per dare un maggior isolamento, comunque ho preso il kit della Farpoint
ne ho sentito parlare bene, speriamo che sia efficace e non ci siano problemi intrinseci alla ccd.... :|

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010