1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 20:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 71 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: sky align celestron lcm114
MessaggioInviato: martedì 7 gennaio 2014, 9:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
si ho visto che permette di fare un allineamento con il sistema solare, non ricordavo ne esistessero.
il consiglio che ti ho dato è sensato, come hai visto ti abbiamo risposto in pochi e fabio bocci ci ha messo un po' a capire che si stava parlando di te e non del precedente.
ma nel manuale non c'è una parte specifica sul goto? dici che il manuale dice di partire dall'allineamento: non c'è nulla di specifico su come fare l'allineamento etc? ho capito male io?

continuo a pensare che sarebbe meglio aprire un topic a parte chiamandolo magari "problemi di allineamento con sky allign celestronlcm 114" ma fai come vuoi :) l'importante è risolvere il problema - purtroppo più di tanto non posso dirti dato che ho un altro tipo di goto.

ps

in rete ho trovato questo

http://www.celestron.com/c3/images/file ... dendum.pdf

forse ti può tornare utile, ma dovrebbe essere il tuo manuale... non so

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: sky align celestron lcm114
MessaggioInviato: martedì 7 gennaio 2014, 9:54 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 marzo 2010, 18:02
Messaggi: 370
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ho la serie Advaced gt (4.21) se l'ultima serie lcm e 3 e qualcosa ed è quella che hai nel tele, dovresti essere a posto.

Se devi insesuire oggetti "facili" quali Luna e pianeti il go-to non serve.

Una volta messa la montatura in bolla (serve per non averla inclinata da un lato e quindi sovraccaricare un asse), rivolta verso nord (basta una bussola se non vedi la polare altrimenti usi la polare grossolanamente) con le freccette della pulsantiera muovi il telescopio alla volta dell'oggetto che desideri guardare, adesso c'è Giove in prima serata e in questi giorni la Luna.

Ovviamente allineato il cercatore con il telescopio preventivamente, lo centri nel cercatore e poi osservi dal telescopio.

Fai partire l'inseguimento siderale e il gioco è fatto.
In teoria se non fai l'allineamento (tarare il Go to) non parte in automatico l'inseguimento (contrapposizione della montatura la moto di rotazione della terra), ma lo puoi far partire manualmente scegliendo emisfero nord, sud, siderale o lunare, questo nella serie advanced credo valga anche per le altre serie.

E' come avere una semplice montatura motorizzata.

Ovvio che questo ti permette di osservare ciò che adesso ti interessa ma non risolve il problema che il tuo go to non funzioni o che tu non riesca a farlo funzionare.

_________________
Rifrattore 100 ED Equinox
Celestron C9 1/4
MAK 102/1300 Skywatcher
Newton 130/650
Torretta Maxbrigth
AzEq6 - Nextar 4/5SE - 6/8SE - Vixen Porta II

Oculari ed accessori vari

Ho usato: Mak 90, Equinox 80ED, Evostar 80ED , Dobson 200/1200, C8 Celestron , Mak127, Vixen VMC 110,Newton 200/1000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: sky align celestron lcm114
MessaggioInviato: martedì 7 gennaio 2014, 13:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 17:37
Messaggi: 852
Località: Varese zona laghi
Tipo di Astrofilo: Fotografo
yourockets ha scritto:
si ho visto che permette di fare un allineamento con il sistema solare, non ricordavo ne esistessero.


Lo permette anche il Synscan. Ho provato una volta per curiosità ma va giusto bene se allinei e segui lo stesso oggetto, dire che non è proprio precisissimo è già un eufemismo :D

_________________
- GSO RC 152/F9 con riduttore 0.75X
- QHY 8L Color CCD
- Orion Starshoot Autoguider
- HEQ5 con Polemaster


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: sky align celestron lcm114
MessaggioInviato: martedì 7 gennaio 2014, 13:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sul manuale dell'LCM114 comunque c'è scritto tutto: http://www.celestron.com/c3/images/file ... itaweb.pdf

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: sky align celestron lcm114
MessaggioInviato: martedì 7 gennaio 2014, 16:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
forse lui ha un manuale diverso, capita. questo dovrebbe essergli utile :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: sky align celestron lcm114
MessaggioInviato: martedì 7 gennaio 2014, 20:14 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 marzo 2010, 18:02
Messaggi: 370
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho notato che non c'è scritto come posizionare il telescopio inizialmente però.
Sembra che da qualunque posizione lui riesca a puntare gli oggetti.

_________________
Rifrattore 100 ED Equinox
Celestron C9 1/4
MAK 102/1300 Skywatcher
Newton 130/650
Torretta Maxbrigth
AzEq6 - Nextar 4/5SE - 6/8SE - Vixen Porta II

Oculari ed accessori vari

Ho usato: Mak 90, Equinox 80ED, Evostar 80ED , Dobson 200/1200, C8 Celestron , Mak127, Vixen VMC 110,Newton 200/1000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: sky align celestron lcm114
MessaggioInviato: martedì 7 gennaio 2014, 20:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
potrebbe anche essere perchè no? non mi intendo di sistemi informatici, ma se gli dici dov'è a che latitudine è gli fai inquadrare tre oggetti lui può stimare angoli e distanze radiali attingere ad un data base e decidere quali oggetti siano - quello che facciamo noi insomma, mica ci stazioniamo con la polare per riconoscere le costellazioni :)
ripeto, non me ne intendo, ma a naso non mi sembra una cosa impossibile nè troppo complicata.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: sky align celestron lcm114
MessaggioInviato: martedì 7 gennaio 2014, 20:40 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 marzo 2010, 18:02
Messaggi: 370
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Prova ad accendere il telescopio, gli metti i dati giusti data ora etc... fai l'allineamento a 2 stelle. Gli dai la prima: Sirio, Cappella, Rigel, Betelgeuse, Procyon Ce ne sono molte belle luminose in questo periodo.
Lo lasci andare senza preoccuparti di dove sta andando a puntare.

Quando ha finito di muoversi, se l'ha puntata bene, se no sposti il cavalletto del telescopio fisicamente, in modo tale da puntare la stella.

In teoria così dovresti trovarti con il telescopio orientato nella giusta posizione di partenza, (che secondo me è con il tele puntato a nord).

_________________
Rifrattore 100 ED Equinox
Celestron C9 1/4
MAK 102/1300 Skywatcher
Newton 130/650
Torretta Maxbrigth
AzEq6 - Nextar 4/5SE - 6/8SE - Vixen Porta II

Oculari ed accessori vari

Ho usato: Mak 90, Equinox 80ED, Evostar 80ED , Dobson 200/1200, C8 Celestron , Mak127, Vixen VMC 110,Newton 200/1000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: sky align celestron lcm114
MessaggioInviato: martedì 7 gennaio 2014, 20:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
dici a me? :) io ho un'equatoriale la punto a nord per forza :)
ma questo se non ho capito male è un forcellone monobraccio altazimutale...
non credo però che il metodo previsto sia il tuo :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: sky align celestron lcm114
MessaggioInviato: martedì 7 gennaio 2014, 20:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 novembre 2013, 2:07
Messaggi: 33
Località: Villafranca di Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Esatto anche nel mio manuale non c'è scritto di metterlo in una posizione particolare.
Riporto alcuni punti del mio manuale in ita, tralasciando tutte le indicazioni di ore, latitudine ecc ecc.

3. Usare i pulsanti a freccia sul comando manuale per spostare il
telescopio verso qualsiasi oggetto celeste luminoso nel cielo .
Allineare l’oggetto con il puntino rosso del cannocchiale
cercatore e premere INVIO (ENTER) .
4 . Se il cannocchiale cercatore è stato allineato adeguatamente
con il tubo del telescopio, la stella di allineamento dovrebbe
ora essere visibile nel campo visivo dell’oculare . Il comando
manuale chiede all’utente di centrare la stella di allineamento
luminosa al centro dell’oculare e di premere il pulsante
ALLINEA (ALIGN) . Così facendo il telescopio accetta la stella
come prima posizione di allineamento. (Non c’è bisogno di
regolare la velocità di spostamento dei motori dopo ciascun
procedimento di allineamento . Il telescopio LCM seleziona
automaticamente la migliore velocità di spostamento per
allineare gli oggetti sia nel cannocchiale cercatore che
nell’oculare) .
5 . Per il secondo oggetto di allineamento, scegliere un pianeta
o una stella luminosi quanto più lontani possibile dal primo
oggetto di allineamento . Ancora una volta, usare il pulsante
a freccia per centrare l’oggetto al centro del cannocchiale
cercatore e premere INVIO (ENTER) . Poi, una volta centrato
l’oggetto nell’oculare, premere il pulsante ALLINEA (ALIGN) .
6 . Ripetere il processo per la terza stella di allineamento .
Quando il telescopio è stato allineato con la stella finale, il
display visualizza “Abbinamento confermato” (Match
Confirmed). Premere ANNULLA (UNDO) per visualizzare
i nomi dei tre oggetti luminosi con i quali si è allineato il
telescopio, oppure premere INVIO (ENTER) per accettare
questi tre oggetti per l’allineamento . Ora si è pronti a trovare
il proprio primo oggetto celeste .

Suggerimenti per l’uso di Sky Align
Per rendere l’uso di Sky Align il più semplice ed accurato
possibile, tenere presenti le seguenti direttive per
l’allineamento.


• Accertarsi di livellare il treppiedi prima di iniziare
l’allineamento. Le informazioni relative ad ora e località,
insieme ad un treppiedi livellato, aiuteranno il telescopio a
predire meglio i pianeti e le stelle luminosi disponibili che
si trovano sopra l’orizzonte.
• Ricordare di selezionare stelle di allineamento che siano
quanto più possibile lontane l’una dall’altra nel cielo. Per
ottenere i migliori risultati, assicurarsi che la terza stella
di allineamento non si trovi sulla linea retta ideale che
collega le prime due stelle: questo provocherebbe infatti
un allineamento erroneo.
• Quando si selezionano gli oggetti di allineamento, non
preoccuparsi se si confondono stelle e pianeti. SkyAlign
funziona con i quattro pianeti più luminosi (Venere, Giove,
Saturno e Marte) e anche con la Luna. Oltre ai pianeti,
il comando manuale può scegliere fra oltre 80 stelle di
allineamento luminose (fino ad una magnitudine
minima di 2,5).
• Solo raramente SkyAlign non riuscirà a stabilire quali
siano i tre oggetti che sono stati centrati. Questo accade
a volte quando un pianeta luminoso o la luna passano
in vicinanza di una stella più brillante. In situazioni come
queste è meglio cercare, se possibile, di non eseguire
l’allineamento con nessuno dei due oggetti.
• Accertarsi di centrare gli oggetti usando un movimento
finale nella stessa direzione del GoTo Approach
(Approccio Vai a). Per esempio, se il telescopio termina di
solito un’operazione Vai a (GoTo) con la parte anteriore del
telescopio che si sposta a destra e in alto, bisognerebbe
centrare tutti e tre gli oggetti di allineamento nell’oculare
usando i pulsanti a freccia verso destra e verso l’alto
(le frecce in alto/in basso si invertono a velocità di
spostamento pari a 6 o inferiori). Avvicinando la stella da
questa direzione mentre si guarda attraverso l’oculare si
elimina gran parte del gioco fra gli ingranaggi e si assicura
il miglior allineamento possibile.

Quest'ultimo punto è l'unica cosa che non ho fatto. Non capisco come una persona possa sapere quali siano le direzioni del GoTo Approach quando non ha ancora allineato il suo telescopio. Non mi resta che dargli un oggetto anche da disallineato e vedere come ci va.
Ma possibile che tutti sti problemi siano dovuti semplicemente al fatto che ho tralasciato quest'ultimo punto?

questa sera purtroppo c'è br4utto e non posso provare i vostri suggerimenti.

Come faccio a vedere che firmware ha il mio tele? ho visto che ci sono questi sul sito Celestron: Motor Control Firmware Updates v.2.2.5 Hand Control Firmware Updates v.1.1.14 (Versione 31150 BJ) e Motor Control Firmware Updates v.2.2.5 (3.57 MB) Hand Control Firmware Updates v.1.1.14 (Versione 31150).

_________________
Michael Barbieri

www.astroandnature.com


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 71 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010