1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 16:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: gianpri e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 4 gennaio 2014, 17:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 20 dicembre 2011, 16:03
Messaggi: 55
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cari amici astrofili,

Sfruttando queste vacanze sto mettendo un po' di ordine nelle immagini riprese nelle ultime uscite (ultimissime il 6 e il 29 dicembre).

Direttamente dall'estate scorsa, una più che discreta (mi sembra) M27, ripresa con una reflex NON modificata, ed elaborata dal mitico Comolli in persona :-)

Dato che è una "comune" Canon 450 (grazie a mia moglie Alessandra per il prestito) i colori sono più o meno quelli che vedremmo al telescopio se i nostri occhi fossero sufficientemente sensibili.

http://www.astrobin.com/70760/

Notare che l'aspetto della nebulosa è molto diverso da quello cui si è "abituati", perché spesso le immagini hanno una componente in Halfa cui una reflex non modificata è quasi cieca.

Questa immagine della nebulosa "California" del 6 dicembre, invece

http://www.astrobin.com/67681/F/

ha una storia più complessa, che spiega il titolo del post. Sono state riprese contemporaneamente
DUE immagini, una col CCD in Halfa con la Baker Schmidt, l'altra in parallelo con un tele da 300 mm e la reflex (350 filtro Baader). Le immagini sono state scalate e allineate, e il segnale Halfa è stato poi "fuso" col rosso dell'immagine a colori, per ottenere l'immagine finale. Le singole immagini Halfa e colori sono visibili nella stessa pagina.

Incoraggiato dal risultato (ma vorrei i vostri commenti) ci ho ripriovato il 29/12, con tecnica simile ma focali più lunghe: APO 130/900 in Ha e la Baker per i colori. Esattamente la configurazione che vedete qui:

http://www.astrobin.com/15297/

a parte che DSLR e CCD erano scambiati di posto. Ecco allora la "testa di scimmia" (NGC 2175)

http://www.astrobin.com/70894/

e la "medusa" (IC 443, lottando però con nuvole varie). Come se non bastasse, il fuoco della Baker mi si è spostato un filo. Pianto cinese in elaborazione, ma eccola:

http://www.astrobin.com/70890/

Nelle stesse pagine vedete anche le immagini "solo Ha" e "solo colori".

Commenti come sempre benvenuti

Cieli sereni

Luigi Fontana

PS Babbo Natale ha lasciato sotto l'albero una 6D. Vi farò sapere dopo la prossima uscita se ne vale la pena!

_________________
Luigi Fontana

Montatura: GM2000 QCI
Ottiche: Orion ODK 12" - APO Tecnosky 130/900 con spianatore - Baker Schmidt Zen 200 f/2,25 - Tele Nikon APO 300 f/2,8 - Obiettivo Nikon 85 f/1,4
Camere: Sbig 11000M con filtri Baader RGB, Ha, Hb, OIII, SII, UVIRcut - Canon 350D filtro Baader.
Guida: Vixen 60/700 con Starlight Xpress Lodestar
Oculari e accessori: troppi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 5 gennaio 2014, 22:20 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5471
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un bel bottino!
Alcuni commenti da parte mia:

- M27 è, tra tutte le immagini proposte, quella che più preferisco: buoni i dettagli sulla nebulosa (anche se
hai usato una reflex non modificata) e ottimi i colori sulle stelle…si vede la mano di Lorenzo! :D

- Sulla California proverei ad aumentare leggermente il contrasto e a scurire il fondo cielo. A parte questo,
l’esperimento di fusione sembra ben riuscito.

- Sulla Testa di Scimmia proverei a scurire il fondo cielo. Se hai le “astronomy tools” per PS, prova anche la
action per ridurre l’alone azzurro attorno alle stelle più luminose.

- La Medusa purtroppo soffre per le condizioni di ripresa non ottimali: anche qui proverei almeno a scurire il
fondo cielo per guadagnare un po’ di contrasto.

Un ricco Babbo Natale il tuo :D : ma poi la 6D la modificherai?

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 6 gennaio 2014, 4:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella carrellata e bel setup Luigi! Anche per me M27 e' la migliore, a parte il prevedibile poco segnale in Ha.. Come ti trovi con l'ODK? Ne ho sentito diversi pareri molto discordanti..

Ciao
Marco

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 6 gennaio 2014, 10:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 20 dicembre 2011, 16:03
Messaggi: 55
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,

Rivedendole dopo due giorni concordo con voi, che siete stati troppo gentili... la Medusa è "urticante" (battutona, eh?). Non so se potrò farci molto, mentre la testa di scimmia l'ho già ritoccata e mi piace molto di più. La posterò corretta nei prossimi giorni.

Circa l'ODK, personalmente non posso che dirne bene. Robustussimo, pratico, facile da collimare (ragione per cui l'ho preferito a un RC). Tubo in carbonio, tre ventoline, mi sembra abbia tutto quello che si può desiderare da uno strumento di fascia "alta" ma non "stellare". Per dirne una, lo spider è un tutt'uno con l'anello frontale, il tutto è ottenuto da un disco pieno!

La qualità ottica è impeccabile "corner to corner", vedi qui (colori e Ha)

http://www.astrobin.com/27524/B/
http://www.astrobin.com/19287/

Da non trascurare, produttori disponibilissimi e prodighi di consigli, anche telefonicamente.

Visualmente l'ho usato poco, ma anche lì nulla da dire, in base alla mia esperienza.

Unico aspetto negativo, è rifinito un po' alla garibaldina. Manca un interruttore per le ventole, teste di bruogolone che sporgono, roba del genere. Diciamo che è come una Ford. Pochi fronzoli e quello che serve molto ben fatto. Guarda caso, io sono un convinto Fordista ;-)

Il focheggiatore che ho io (Baader 3") fa il suo sporco lavoro senza essere divino, ma puoi scegliere quale montare al momento dell'acquisto.

Se hai dubbi, chiedi pure. Io senza dubbio lo consiglio, anche se costa come una utilitaria... °_°

Luigi

_________________
Luigi Fontana

Montatura: GM2000 QCI
Ottiche: Orion ODK 12" - APO Tecnosky 130/900 con spianatore - Baker Schmidt Zen 200 f/2,25 - Tele Nikon APO 300 f/2,8 - Obiettivo Nikon 85 f/1,4
Camere: Sbig 11000M con filtri Baader RGB, Ha, Hb, OIII, SII, UVIRcut - Canon 350D filtro Baader.
Guida: Vixen 60/700 con Starlight Xpress Lodestar
Oculari e accessori: troppi


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: gianpri e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010